OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] il suo valore medicinale ha l'olio di fegato di merluzzo. Gli olî di animali terrestri si riducono all'olio di piedi di bovini, ovini e cavalli, all'olio di crisalidi del baco da seta e a pochissimi altri.
Un tempo gli olî di animali marini erano di ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] , sono presenti gli agnelli all’interno del catino stesso e sull’arco absidale (anzi, un incredibile gregge di ben ventisette ovini!)66. Si vedrà oltre che notevoli sono, però, anche le differenze. Certo la singolarità di scelta appare ancora più ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] allevate principalmente per la lana, ma quando il crescente benessere determinò un aumento della domanda di carni, gli ovini vennero utilizzati anche come animali da macello. I bovini cominciarono a essere selezionati per ottenere razze capaci di ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] insostituibili in Sardegna e in Sicilia, in mancanza di strade), trattati in modo più approfondito dei bovini e degli ovini; mentre della seta, malgrado l’epidemia di pebrina che a partire dal 1855 falcidiò gli allevamenti fino a decretarne ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] dettagli, come quella murina, in mappe a basso livello di definizione, come sono tuttora le mappe genetiche di bovini, suini e ovini (v. Hino e altri, 1993; v. O'Brien e altri, 1993).
La disponibilità di una mappa genetica così ricca di informazioni ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] , pavimenti di ciottoli). Ricco è invece il materiale delle 50 fosse di scarico finora scavate. Le ossa di animali (bovini, ovini e suini), i resti di grano, i pesi e le fuseruole documentano un’economia basata sull’allevamento, l’agricoltura e la ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] alle montagne d'alta quota; la renna alla tundra e il bufalo ai climi umidi dei tropici. Altri animali, come bovini, ovini e caprini, si adattano a un maggior numero di climi. Come la caccia-raccolta, la pastorizia comporta una densità di popolazione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] di risorse agricole: principalmente la vite da cui si ricavava un vino rinomato; prospero l’allevamento per lo meno di ovini, visto che V. era nota per la produzione di una particolare stoffa pesante; infine, attività economica di notevole rilievo fu ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] e liguri, presenti e attivi nella piazza palermitana, ove contrattavano i prodotti da esportare (cereali, formaggi, lana, pelli di ovini e di conigli, carni salate, tonno salato delle vicine tonnare di S. Giorgio e di Solanto) e dove sbarcavano i ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] segno iniziale (che di norma, in sumerico, è un indicatore di categoria). Così, per esempio, gli animali sono suddivisi in ovini e caprini, in bovini, in equidi, in canidi, ecc., a seconda di come rientrano in sottoinsiemi terminologici. Questo porta ...
Leggi Tutto
ovini
s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazione
ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...