• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [870]
Geografia umana ed economica [76]
Geografia [292]
Storia [161]
Storia per continenti e paesi [95]
Economia [70]
Europa [66]
Archeologia [67]
Arti visive [58]
Asia [51]
Zoologia [48]

Burgos

Enciclopedia on line

Burgos Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] (bovini e ovini). Sono presenti industrie tessile, alimentare, meccanica e delle ceramiche, nonché, nei dintorni, giacimenti di petrolio e gas naturale. Cominciò ad avere importanza quando il conte Diego Rodríguez vi edificò una fortezza, a guardia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REGNO DI CASTIGLIA – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burgos (2)
Mostra Tutti

Canavese

Enciclopedia on line

Canavese Regione storica del Piemonte compresa tra la Valle d’Aosta, le valli di Lanzo e la pianura torinese. Nella parte bassa domina l’agricoltura; nelle vallate si ha un’economia agricolo-pastorale (vigneti, [...] cereali, foraggi, boschi, allevamento di bovini e ovini, latticini). Impianti idroelettrici, alimentati dal bacino di Ceresole Reale (lungo oltre 4 km e largo circa 1). La disponibilità di energia, proveniente in parte dalla Valle d’Aosta, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CERESOLE REALE – VALLE D’AOSTA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canavese (3)
Mostra Tutti

Cheyenne

Enciclopedia on line

Cheyenne Città degli USA (55.731 ab. nel 2005), capitale dello Stato del Wyoming, sul fiume Crow, a 1848 m s.l.m. Ha clima decisamente montano (-3,8 °C in gennaio; 19,5 °C in luglio) e scarsa piovosità (380 mm [...] annui). Notevole centro stradale e ferroviario. Mercato agricolo e di bestiame (bovini, ovini) e centro industriale (petrolchimica, fabbriche di materiale ferroviario, conservifici di carne). Fu fondata nel 1867. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: WYOMING – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cheyenne (1)
Mostra Tutti

Chatham

Enciclopedia on line

Chatham Gruppo di due isole (Chatham, 802 km2, e Pitt, 166 km2) e vari scogli dell’Oceano Pacifico, situato al largo della Nuova Zelanda (da cui dipendono), a 900 km a E di Christchurch. Scoperto nel 1790 dal [...] navigatore W.R. Broughton. Il rilievo più alto delle isole culmina a 290 m s.l.m. Sono abitate da Maori (700 ab. circa nel 2001). Pesca, coltivazione del lino, allevamento di ovini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: OCEANO PACIFICO – NUOVA ZELANDA – CHRISTCHURCH – ALLEVAMENTO – MAORI

Alentejo

Enciclopedia on line

Regione storica e geografica del Portogallo (26.418 km2 con 765.971 ab. nel 2005), compresa tra il fiume Tago a N (da cui il nome: alem Tejo «di là dal Tago») e i rilievi dell’Algarve a S; confina a E [...] popolata del Portogallo; clima continentale, piogge scarse e quattro mesi estivi di siccità. Vi predomina la grande proprietà e la coltura estensiva dei cereali (grano, avena); allevamento (suini, ovini). Centri principali: Évora, Beja, Portalegre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALLEVAMENTO – PORTOGALLO – ALTOPIANO – ALGARVE – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alentejo (1)
Mostra Tutti

Champagne

Enciclopedia on line

Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] La prima più vasta, verso occidente, è una pianura ondulata, arida, con suolo molto povero, dove predomina l’allevamento degli ovini, in dipendenza del quale è sorta l’industria della lana (Reims, Troyes). Nelle valli, poco numerose ma larghe, viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: FILIPPO IL BELLO – ERA SECONDARIA – FERMENTAZIONE – ALLEVAMENTO – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Champagne (2)
Mostra Tutti

Sahara Occidentale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sahara Occidentale Giandomenico Patrizi e Silvia Moretti (App.V, iv, p. 599; v. sahara spagnolo, App. III, ii, p. 647; IV, iii, p. 257) Popolazione e condizioni economiche di Giandomenico Patrizi Il [...] economiche che occupano la maggior parte della forza lavoro continuano a essere quelle del settore primario (allevamento di ovini, caprini e camelidi; coltivazione di cereali nelle oasi; pesca costiera), solo in modesta misura ammodernate attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AUTODETERMINAZIONE – SAHARA SPAGNOLO – REFERENDUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara Occidentale (6)
Mostra Tutti

Gallura

Enciclopedia on line

Gallura Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] San Paolo, San Teodoro, Budoni, Erula e Padru. L’economia della regione è basata sull’allevamento del bestiame (ovini, caprini, bovini), sull’utilizzazione del sughereto (circa il 70% della produzione totale in Sardegna), sulla pesca e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRINITÀ D’AGULTU E VIGNOLA – PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – SANT’ANTONIO DI GALLURA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOIRI PORTO SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallura (2)
Mostra Tutti

Liechtenstein

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, posto sul Reno a S del Lago di Costanza, fra lo Stato federato austriaco del Vorarlberg a N e a E, e i cantoni svizzeri di San Gallo a O e dei Grigioni a S. Il Paese, molto [...] Già paese essenzialmente agricolo, si sono notevolmente sviluppati l’industria e i servizi. Fiorente è l’allevamento (bovini, suini, ovini), che dispone di vasti prati e pascoli permanenti. Il settore industriale, oltre ai tradizionali rami tessile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – STATO FEDERATO AUSTRIACO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONFEDERAZIONE TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liechtenstein (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ovini
ovini s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazióne
ovinazione ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali