• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [870]
Storia [161]
Geografia [292]
Storia per continenti e paesi [95]
Economia [70]
Geografia umana ed economica [76]
Europa [66]
Archeologia [67]
Arti visive [58]
Asia [51]
Zoologia [48]

MALTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255) Luigi PEDRESCHI * Subito dopo la seconda guerra mondiale alla colonia fu concesso l'autogoverno con lettere patenti del 5 settembre 1947; ma la vita politica [...] Lingue ufficiali sono l'inglese e il maltese. La popolazione (stima del 1957) si aggira sui 316.000 abitanti. Allevamento (1956): ovini 16.721, caprini 43.984, bovini 2142, suini 15.173, equini 2151. Pesca: 839 tonnellate. Le importazioni (26 mil. di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REGNO UNITO – ALLEVAMENTO – CAPRINI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALTA (15)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789) Elio Manzi Daniela Primicerio Francesco Cataluccio Mario Vitti Luigi Beschi Caterina Spetsieri Beschi La popolazione greca è [...] della barbabietola da zucchero (v. tab. 2). Il patrimonio zootecnico ammontava nel 1972 a 980.000 bovini, quasi 12 milioni tra ovini e caprini, 380.000 suini, circa 800.000 equini, oltre a 25 milioni di animali da cortile. Rispetto a un quindicennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti

GUINEA BISSAU

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUINEA BISSAU Paola Morelli Giampaolo Calchi Novati (App. IV, II, p. 125) Stime demografiche del 1990 attribuivano al paese una popolazione di circa 966.000 ab. (erano 767.739 al censimento del 1979), [...] e pascoli permanenti, e solo il 9% viene utilizzato come arativo. L'allevamento conta 340.000 bovini, 400.000 fra ovini e caprini, 290.000 suini. L'industria è limitata a modesti impianti di trasformazione dei prodotti agricoli e della pesca. Nei ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – CENTRALE IDROELETTRICA – CANNA DA ZUCCHERO – BANCA MONDIALE – AMILCAR CABRAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUINEA BISSAU (9)
Mostra Tutti

YEMEN, Repubblica Democratica Popolare

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YEMEN, Repubblica Democratica Popolare Paolo Minganti Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] sono stati prodotti 410.000 q di datteri e 200.000 q di banane. Il patrimonio zootecnico conta oltre 2 milioni di capi fra ovini e caprini, 104.000 bovini, 40.000 cammelli. Nel 1977 sono state sbarcate 161.700 t di pesce (che alimentano una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PROTETTORATO DI ADEN – CANALE DI SUEZ – AGRICOLTURA – LEGA ARABA – FRUMENTO

MAURIZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAURIZIO (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968. Su 1865 km2, secondo il [...] , patate e banane (90.000 q), batate, manioca, pomodori, ecc. Il patrimonio zootecnico consiste in 51.000 capi bovini, 3000 ovini, 66.000 caprini. Nel 1975 la quantità di pesce sbarcato è stata di 7700 tonnellate. La produzione di energia elettrica è ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – ARCIPELAGO CHAGOS – PALMA DA COCCO – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO (12)
Mostra Tutti

YEMEN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

YEMEN (XXXV, p. 834; App. II, 11, p. 1135; III, 11, p. 1142) Paolo Minganti Giovanni Garbini A partire dal novembre 1962 il regno yemenita è divenuto una Repubblica araba. Al censimento del 1975 la [...] di q), orzo (800.000 q), frumento (500.000 q). Il patrimonio zootecnico contava, nel 1977, quasi 11 milioni di capi fra ovini e caprini, 1 milione di bovini, 121.000 cammelli e 650.000 asini. Per quanto riguarda le risorse minerarie, una certa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PALME DA DATTERI – COLPO DI STATO – NAZIONI UNITE – GRAN BRETAGNA – PALEOLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YEMEN (13)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] zootecnico è stato notevolmente incrementato. I bovini da 4.088.000 nel 1954-55, sono saliti, nei due anni successivi, a 4.426.000; gli ovini da 222.000 a 351.000; i cavalli da 350.000 a 517.000; gli asini da 17.000 nel 1953-54, sono saliti nel 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – ALFREDO STROESSNER – CANNA DA ZUCCHERO – REDDITO NAZIONALE – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

TANGANICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TANGANICA (XXXIII, p. 226) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti. Condizioni [...] il patrimonio zootecnico, nonostante la diffusione della mosca tsè-tsè; nel 1957 esso consisteva in 7.057.000 bovini, 2.885.000 ovini, 4.233.000 caprini, 18.500 suini, 127.000 asini e pochi cavalli. Ancora non rilevante è la produzione mineraria, per ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH BRITANNICO – ENERGIA ELETTRICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA (3)
Mostra Tutti

Groenlandia

Enciclopedia on line

(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] e la conservazione (Christianshåb e Jakobshavn) del merluzzo. È sviluppato l’allevamento di renne, di volpi polari e degli ovini, quest’ultimo soprattutto nel centro di Julianehåb. Tra le risorse minerarie, notevole è la produzione della criolite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – CIRCOLI POLARI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – AFRICA – ASIA – BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EPOCHE STORICHE – EUROPA – ITALIA – MANUFATTI – MESTIERI E PROFESSIONI – MUSEI – OCEANIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – TEMI GENERALI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PASSAGGIO A NORD-OVEST – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANALE DI DANIMARCA – ROCCE SEDIMENTARIE – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Groenlandia (6)
Mostra Tutti

Somalia, Repubblica Democratica di

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] del paese e che occupa tuttora oltre il 70% della popolazione attiva. La risorsa principale è l’allevamento (ovini, caprini e bovini), praticato in forma seminomade. Consistente l’esportazione di animali vivi e di prodotti zootecnici, principalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – CONQUISTA DELL’ETIOPIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
ovini
ovini s. m. pl. [plur. di ovino1]. – Nome, ormai privo di valore sistematico, con cui vengono comunem. indicati i mammiferi artiodattili bovidi appartenenti al genere Ovis, il quale comprende sei specie selvatiche, diffuse nelle regioni neartica...
ovinazióne
ovinazione ovinazióne s. f. [der. del lat. scient. ovinia «vaiolo ovino», a sua volta der. del lat. tardo ovinus «ovino1»]. – In veterinaria, vaiolizzazione attuata sulle pecore mediante inoculazione di materiale prelevato da pustole di vaiolo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali