• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geografia [116]
Storia [64]
Europa [57]
Storia per continenti e paesi [51]
Geografia umana ed economica [41]
Arti visive [20]
Italia [17]
Archeologia [15]
Asia [16]
Economia [13]

CASTELLON DE LA PLANA

Enciclopedia Italiana (1931)

PLANA Città della Spagna orientale, fondata nel 1251 sotto il regno di Giacomo I, capoluogo della provincia di Castellón, con 34.600 abitanti, sulla ferrovia da Valenza a Barcellona, a 5 km. dal Mediterraneo, [...] , con vaste zone quasi improduttive, ma diligentemente coltivati a viti, olivi, cereali o sfruttati per pascolo del bestiame ovino. Nel mezzogiorno sorgono le Sierras de Espina e de Espadán, non molto elevate né molto aspre. Vivo contrasto con ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – GIACOMO I D'ARAGONA – FRANCISCO RIBALTA – ORDINE CERTOSINO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLON DE LA PLANA (1)
Mostra Tutti

TRAZ OS MONTES

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAZ OS MONTES (A. T., 39-40) Maria Modigliani MONTES Antica provincia del Portogallo, situata all'estremità nord-orientale del paese; confina a N. con le provincie spagnole di Orense e di Zamora, a [...] della vite che dà prodotti assai pregiati (Paiz do Vinho). Nel Traz os Montes si pratica anche l'allevamento del bestiame ovino. Difettano le vie di comunicazione: le ferrovie che attraversano la provincia sono la Barca d'Alia-Oporto che segue la ... Leggi Tutto

Nomadismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nomadismo Ugo Fabietti Definizione Il termine 'nomadismo', come si desume dalla sua etimologia (dal greco νέμειν, pascolare), indica uno stile di vita legato all'allevamento degli animali, che, al tempo [...] . Le fasce marginali delle aree agricole non potevano offrire altra possibilità che l'allevamento di qualche caprino o ovino addomesticato, animali in grado di nutrirsi dei vegetali selvatici tipici degli ambienti aridi di quelle regioni. È difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: RIVOLUZIONE NEOLITICA – SUBCONTINENTE INDIANO – NATIVI NORDAMERICANI – CAMELUS DROMEDARIUS – FORESTA AMAZZONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nomadismo (5)
Mostra Tutti

latifondo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

latifondo Sergio Parmentola Grande proprietà terriera coltivata con i metodi dell’agricoltura estensiva I latifondi si formarono nell’antica Roma e si consolidarono nel Medioevo. Mentre in Italia settentrionale [...] fu decimata dalle ondate di peste, in molte terre l’agricoltura fu abbandonata e sostituita dal pascolo ovino. Nell’Italia settentrionale la civiltà comunale provocò la scomparsa del latifondo già negli ultimi secoli del Medioevo, sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su latifondo (6)
Mostra Tutti

Nuova Zelanda

Enciclopedia on line

Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano. Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] ’istruzione, che garantiscono una ‘qualità scolastica’ di livello assai elevato. Tra le attività primarie prevale l’allevamento: oltre a quello ovino, per il quale la N., con 40 milioni di capi nel 2006, è il sesto paese del mondo, è rilevante anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – TRATTATO DI WAITANGI – SPHENODON PUNCTATUS – PTERIDIUM AQUILINUM – ALPI NEOZELANDESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Zelanda (16)
Mostra Tutti

Macedonia del Nord, Repubblica della

Enciclopedia on line

Stato della Penisola Balcanica; confina a N con la Serbia, a O con l’Albania, a S con la Grecia, a E con la Bulgaria. La denominazione ufficiale di Repubblica della Macedonia del Nord è stata assunta nel [...] della barbabietola da zucchero. I pascoli, notevolmente estesi, consentono un’ampia diffusione dell’allevamento, soprattutto di quello ovino (1,2 milioni di capi), in parte transumante. Discrete sono le risorse minerarie, costituite essenzialmente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – REPUBBLICA DI MACEDONIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Macedonia del Nord, Repubblica della (12)
Mostra Tutti

Grosseto

Enciclopedia on line

Grosseto Comune della Toscana sud-occidentale (473,5 km2 con 81.912 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore [...] sviluppate quelle degli ortofrutticoli, dell’olivo, della vite e dei foraggi, che alimentano un discreto allevamento bovino, ovino ed equino. Una notevole risorsa è costituita dalla pesca marittima praticata da un’attrezzata flottiglia di pescherecci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PIETRO LEOPOLDO DI LORENA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – PORTO SANTO STEFANO – GOLFO DI FOLLONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grosseto (6)
Mostra Tutti

VACCINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung) Nino BABONI Donato OTTOLENGHI * Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] . Vaccinazioni associate. - È possibile vaccinare simultaneamente contro più infezioni: vaiuolo ovino e carbonchio ematico, carbonchio ematico e sintomatico, vaiuolo ovino e aborto infettivo. Queste vaccinazioni associate avrebbero il vantaggio di ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONCHIO EMATICO – AFTA EPIZOOTICA – IMMUNIZZAZIONE – STREPTOCOCCHI – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCINAZIONE (4)
Mostra Tutti

UDINE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053) Giorgio Valussi La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, [...] della razza "pezzata-rossa friulana" nella pianura, e della "bruno-alpina" in montagna. È proseguito il regresso degli allevamenti ovino e caprino, mentre l'allevamento del baco da seta è stato colpito da una grave crisi per la scarsa remuneratività ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – INDUSTRIA TESSILE – PIOPPICOLTURA – TAGLIAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UDINE (8)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola Nils Roll-Hansen La biologia agricola Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] dell'agricolutra, della scienza della Natura e dello studio della Terra), le cui attività dedicate soprattutto all'allevamento ovino fecero da sfondo ai pionieristici esperimenti di Gregor Mendel sull'ibridazione dei piselli. Mendel non era un monaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Vocabolario
ovino¹
ovino1 ovino1 agg. e s. m. [dal lat. tardo ovinus, der. di ovis «pecora»]. – Di pecora, delle pecore: carne o.; bestiame o.; animali o., i mammiferi appartenenti al genere Ovis, più comunem. indicati col sost. ovini (v.).
ovino²
ovino2 ovino2 s. m. [dim. di uovo]. – Piccolo uovo, o anche uovo in genere, parlando a bambini (cfr. ovetto).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali