• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
278 risultati
Tutti i risultati [278]
Geografia [116]
Storia [64]
Europa [57]
Storia per continenti e paesi [51]
Geografia umana ed economica [41]
Arti visive [20]
Italia [17]
Archeologia [15]
Asia [16]
Economia [13]

FROSINONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FROSINONE (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Giuseppe LUGLI Città del Lazio meridionale, nella regione detta Ciociaria (v.), capoluogo di una nuova provincia creata con R.D. 6 dicembre 1926. Sorge sulla [...] zona montuosa, che si estende fino alla cresta delle elevate catene ernico-simbruine, molto sviluppato è l'allevamento del bestiame ovino (220.000 pecore e oltre 50.000 capre). Tra le ricchezze del sottosuolo vanno ricordate le acque minerali (in ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – NICOLA RICCIOTTI – GUERRA SOCIALE – ETÀ IMPERIALE – CIOCIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROSINONE (4)
Mostra Tutti

BERWICK-upon-Tweed

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] della popolazione maschile; degni di essere segnalati sono i metodi moderni applicati all'allevamento del bestiame bovino e ovino su vasti latifondi. Si coltivano anche foraggi. Berwick-upon-Tweed, sebbene fuori della contea, è il mercato principale ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO III DI SCOZIA – GIACOMO IV DI SCOZIA – BERWICK-UPON-TWEED – MARGHERITA TUDOR – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERWICK-upon-Tweed (1)
Mostra Tutti

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GROENLANDIA (XVII, p. 978; App. II, 1, p. 1094) Roberto ALMAGIA B. Ci. La colonia danese della G., dopo essere entrata bruscamente nel circuito degli interessi strategici e delle rotte aeree internazionali [...] nord. La G. conta ora almeno 2200 pescatori di professione. Vi è anche qualche maggior possibilità per l'allevamento ovino (20-21.000 capi), per quanto le aree pascolive siano limitatissime. Il sottosuolo dà criolite (miniere di Ivigtut), largamente ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POTERE CALORIFICO – CARBON FOSSILE – AREE PASCOLIVE – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

PICO, Galeotto I

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICO, Galeotto I Bruno Andreolli PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] natanti sul fiume Secchia, e le terre basse, occupate da boschi, prati, pascoli e valli, necessari all’allevamento ovino e alla produzione di lana (diffusa in parecchi mercati dell’Italia settentrionale, spingendosi fino a Bolzano). Nel 1486 Galeotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – MASSIMILIANO D’ASBURGO – PALAZZO DELLA RAGIONE – CHERUBINO GHIRARDACCI – FERDINANDO D’ARAGONA

Armenia, Repubblica di

Enciclopedia on line

Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia. Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] , contribuendo però solo per il 23,5% alla formazione del PIL). Accanto a una cerealicoltura di sussistenza e all’allevamento ovino e bovino, figurano peraltro produzioni a più alto valore aggiunto (ortaggi, frutta, vino, fiori), con un buon grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PARTITO REPUBBLICANO – BILANCIA COMMERCIALE – CONSIGLIO D’EUROPA – NAGORNO-KARABAKH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armenia, Repubblica di (10)
Mostra Tutti

Turkmenistan

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio. Caratteristiche fisiche La maggior parte del territorio è occupata [...] il fabbisogno interno. Nelle regioni più aride e meno adatte all’agricoltura è diffuso l’allevamento, in particolare quello ovino, destinato alla produzione della lana di astrakan ottenuta dalle pecore di razza karakul, ma non mancano cammelli e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – ECONOMIA DI MERCATO – PARTITO DEMOCRATICO – MORTALITÀ INFANTILE – COLLETTIVIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turkmenistan (10)
Mostra Tutti

Oman

Enciclopedia on line

Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] , e ortofrutticoli, destinati prevalentemente al fabbisogno interno. Attività tradizionale e sovente complementare è l’allevamento caprino, ovino, bovino e dei cammelli, che sono considerati tra i migliori dell’Arabia. La pesca è largamente praticata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – BILANCIA COMMERCIALE – ASIA SUD-OCCIDENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oman (12)
Mostra Tutti

LAZIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAZIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARDINALI Roberto ALMAGIA Giulio BERTONI Raffaele CORSO Sebastiano Arturo LUCIANI Ugo ANTONIELLI Bruno PARADISI Pietro TOESCA * E uno dei compartimenti in cui [...] coperta di pascoli magri, sia le pianure della Campagna Romana e le altre litoranee si prestano assai più all'allevamento degli ovini che a quello dei bovini. Di fatto il censimento del bestiame eseguito nel marzo 1930, mentre trovava nel Lazio 1.496 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

KAZAKISTAN

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kazakistan Martina Teodoli (XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754) Geografia umana [...] regresso negli ultimi anni per il lento declino del nomadismo nelle steppe centrali del paese, resta assai importante, specialmente quello ovino che può spaziare su pascoli estesi sui due terzi della superficie del paese (il K. è il quinto produttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE DOGANALE – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KAZAKISTAN (12)
Mostra Tutti

SANTANDER

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTANDER (A. T., 39-40) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Città della Spagna sull'Atlantico, capoluogo dell'omonima provincia (a 43°27′45′′ N., 3°46′54″ O.), uno dei porti principali della repubblica. [...] , costituito dall'aspro paese montagnoso della Reinosa; la base dell'attività locale è qui data dall'allevamento (bovino e ovino) e dalle industrie che gli sono connesse. La popolazione della provincia, fissata per circa la metà nella zona costiera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTANDER (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Vocabolario
ovino¹
ovino1 ovino1 agg. e s. m. [dal lat. tardo ovinus, der. di ovis «pecora»]. – Di pecora, delle pecore: carne o.; bestiame o.; animali o., i mammiferi appartenenti al genere Ovis, più comunem. indicati col sost. ovini (v.).
ovino²
ovino2 ovino2 s. m. [dim. di uovo]. – Piccolo uovo, o anche uovo in genere, parlando a bambini (cfr. ovetto).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali