• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Biologia [2]
Parassitologia [2]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Botanica [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]

Braulidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ditteri Brachiceri, che comprende il solo genere Braula, con forme parassite piccole e attere. L’unica specie Braula caeca (pidocchio delle api; v. fig.) si rinviene sul torace dell’ape [...] regina, ma anche delle operaie giovani e dei fuchi, dalla cui ligula preleva miele e gelatina reale. È ovipara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DITTERI BRACHICERI – PARASSITE – DITTERI – OVIPARA – INSETTI

Sinfili

Enciclopedia on line

Sinfili Classe di piccoli Artropodi terrestri con circa 160 specie, cosmopolite. Lunghi fino a circa 10 mm, hanno corpo depresso, formato da 12 segmenti forniti ciascuno di un paio di zampe; capo fornito [...] a 50; apparato boccale formato da mandibole, mascelle del 1° paio e labbro inferiore; dermascheletro sottile e incolore. La femmina è ovipara; la larva neonata ha 6 paia di zampe e antenne di 5 articoli. Vivono nel terreno umido, si cibano di detriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTROPODI – ANTENNE – LARVA

Sarcoptiformi

Enciclopedia on line

Sarcoptiformi Ordine di Aracnidi Acari; comprende oltre 10.000 specie, consumatrici di derrate alimentari o ectoparassite dell’uomo e degli animali domestici. Il sistema tracheale è assente e gli scambi [...] scabiei (l’acaro della scabbia; v. fig.) produce nell’Uomo e negli animali la scabbia (➔). La femmina, di color grigio perla o rossastro, ovipara, è lunga da 23 a 35 mm; il maschio, rossastro, è lungo da 20 a 23,5 mm; il quarto paio di zampe termina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECTOPARASSITE – ACCOPPIAMENTO – EPIDERMIDE – SARCOPTIDI – MAMMIFERI

BRAULIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia d'Insetti dell'ordine dei Ditteri e del sottordine dei Ciclorrafi Atericeri compresa fino a poco tempo fa nella serie artificiale dei Pupipari, ma oggi fusa con quella dei Foridi, in seno alla [...] dal parassitismo, presentanti aspetto di pidocchi. La Braula caeca Nitz., o pidocchio delle api, è cieca e vive sull'ape domestica, prediligendo le vecchie regine. Skaife ha scoperto (1921) che essa, contrariamente a quanto si credeva, è ovipara. ... Leggi Tutto
TAGS: APE DOMESTICA – SOTTOFAMIGLIA – PARASSITISMO – CICLORRAFI – DITTERI

Osteitti

Enciclopedia on line

Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro [...] ha due cavità pompanti, è quasi sempre presente una vescica natatoria, la concentrazione salina dei fluidi interni è maggiore dell’acqua dolce e minore di quella marina. Hanno generalmente sessi separati, fecondazione esterna e riproduzione ovipara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SCHELETRO OSSEO – ATTINOPTERIGI – PESCI OSSEI – VERTEBRATI

PROTEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEO (detto così perchè erroneamente creduto metamorfosante; lat. scient. Proteus anguinus Laur.) Edoardo Zavattari Unico rappresentante europeo della famiglia Proteidae degli Anfibî urodeli. Presenta [...] ed è abbastanza frequente nelle grotte di Postumia. È perciò un tipico animale cavernicolo. Non subisce metamorfosi, ma rimane sempre allo stato branchiato; la femmina è vivipara, e solo in acquario diventa ovipara (v. anfibî, tav. a colori). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEO (1)
Mostra Tutti

FONTANA, Felice

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTANA, Felice Edoardo Zavattari Arturo CASTIGLIONI Alfredo QUARTAROLI Naturalista e fisiologo, nato il 15 aprile 1730 a Pomarolo (Trento), morto a Firenze il 19 marzo 1805. Fu professore nelle università [...] veleni vegetali (curaro, lauroceraso). Zoologo e parassitologo, studiò l'Anguillula aceti (sostenendo che è vivipara e non ovipara), la ruggine del frammento e le idatidi del cervello, dimostrandole causa della malattia del capostorno. Studiando il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA LINFATICO – ELEMENTI FIGURATI – VITTORIO ALFIERI – GUAINA MIELINICA – OSSIDO D'AZOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Felice (3)
Mostra Tutti

Nematodi

Enciclopedia on line

Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] si distinguono varie porzioni (ovario, ovidutto, utero) che sboccano in una vagina. La maggior parte dei N. è ovipara; pochi sono ovovivipari, alcuni vivipari. Lo sviluppo larvale è diretto nelle forme libere, indiretto, con metamorfosi, in quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – CELOMA PRIMARIO – PARAFILETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nematodi (2)
Mostra Tutti

SINFILI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINFILI (lat. scient. Symphyla, dal gr. σύν "con" e ϕῦλον "famiglia, schiatta") Filippo Silvestri Piccoli miriapodi (lunghi fino a circa 10 mm.) col corpo (v. fig., n. 1) depresso, il capo (nn. 2-4) [...] (essendo i sessi separati), estesi ventralmente e in parte dorsalmente all'intestino fino a circa il 9° segmento. La femmina è ovipara; depone le uova nel terreno, in piccoli gruppi composti di 4 a 25; la larva neonata ha antenne di 5 articoli e ... Leggi Tutto

VIVIPARITÀ

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VIVIPARITÀ Silvio RANZI Biagio LONGO . Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] essere un carattere fisiologico completamente secondario rispetto alla sistematica zoologica. Tra gli Anfibî la Salamandra maculosa è ovipara e una specie molto simile (Salamandra atra) è vivipara. Negli Squali, negli Onicofori, nei Ditteri e in ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – CAVITÀ CELOMATICA – PLASMA SANGUIGNO – LAMELLIBRANCHI – CUCURBITACEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVIPARITÀ (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
oviparità
oviparita oviparità s. f. [der. di oviparo]. – In zoologia, la condizione degli animali ovipari.
ovìparo
oviparo ovìparo agg. [dal lat. tardo ovipărus, comp. di ovum «uovo» e tema di parĕre «partorire, generare» (v. -paro)]. – In zoologia, di animale che si riproduce deponendo uova fecondate dentro le quali si compie lo sviluppo dell’embrione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali