• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
93 risultati
Tutti i risultati [93]
Zoologia [42]
Sistematica e zoonimi [27]
Biologia [13]
Medicina [12]
Paleontologia [7]
Botanica [7]
Storia della biologia [6]
Patologia animale [5]
Patologia [4]
Biografie [4]

ascaride

Enciclopedia on line

Verme filiforme parassita dell’intestino tenue di Vertebrati, specialmente Mammiferi, appartenente alla famiglia degli Ascaridi. Ha corpo cilindrico, affusolato, lungo parecchi centimetri, con notevole [...] due spicole anali ineguali e di papille anali; la femmina possiede ovari pari, e vulva situata nella prima metà del corpo. Ovipari, depongono numerose uova ellissoidi, a guscio spesso. Lo sviluppo è diretto, e dura 5-6 settimane. L’infestazione da a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – ESAME DELLE FECI – INTESTINO TENUE – ASCARIDIASI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ascaride (2)
Mostra Tutti

TRICOTRACHELIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRICOTRACHELIDI (lat. scient. Trichotrachelidae) Pasquale Pasquini Famiglia di Nematodi (v.) che nella moderna sistematica corrisponde piuttosto a un gruppo di famiglie: Trichuridiformes del sottordine [...] gonadi; bocca piccola e priva di papille, esofago molto lungo, privo di rigonfiamento, ano più o meno terminale. Sono ovipari od ovovivipari: maschio con una sola spicola peniale, o privo anche di questa; femmina con poro genitale situato al limite ... Leggi Tutto

Urodeli

Enciclopedia on line

Urodeli Ordine di Anfibi (sinonimo di Caudati) comprendente circa 560 specie suddivise in 9 famiglie di salamandre, tritoni, protei; in prevalenza acquatici, anche se molte specie hanno abitudini terricole, [...] gli anteriori), respirano per mezzo di polmoni o di branchie o attraverso la pelle e l’epitelio delle vie digerenti superiori; frequente la neotenia; la fecondazione è interna, sono ovipari, ma spesso ovovivipari, le larve sono simili agli adulti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARI – SALAMANDRE – NEOTENIA – EPITELIO – BRANCHIE

Condrostei

Enciclopedia on line

Ordine di Osteitti Attinotterigi; presentano endoscheletro cartilagineo scarsamente ossificato; scheletro cutaneo formato da piastre ossee e da squame ganoidi rombiche; manca l’ossificazione dei corpi [...] respiratoria in alcune forme attuali; nei fossili, vi sono sacchi aeriferi per la respirazione attraverso la faringe. Sono ovipari. Compaiono nel Paleozoico con forme primitive (Devoniano, fig. A, e Permiano, fig. B), insieme ai primi Crossopterigi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CODA ETEROCERCA – ENDOSCHELETRO – ATTINOTTERIGI – CROSSOPTERIGI – OSSIFICAZIONE

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Giulio Barsanti Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Il problema della generazione animale [...] "le uova si trovano in ogni specie di animali" ("sono visibili con grande evidenza non solo negli uccelli e nei pesci, sia ovipari sia vivipari, ma anche nei quadrupedi e nello stesso uomo") e firmò la più risoluta condanna dell'epigenesi: "tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

Tricladi

Enciclopedia on line

(o Tricladidi) Ordine di Platelminti Turbellari, noti comunemente con il nome di planarie; si dividono in Paludicoli, d’acqua dolce, Maricoli, Terricoli e Cavernicoli o in Aploneuri e Diploneuri. Hanno [...] tutta la lunghezza del corpo, fra i ciechi intestinali; due ovari situati in posizione anteriore; utero sacciforme e mediano. Ovipari, depongono le uova in bozzoli isolati che contengono poche uova e abbondanti cellule vitelline. Si riproducono anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ANASTOMIZZATI – PLATELMINTI – TURBELLARI – INTESTINO – TESTICOLI

DERMATTERI o Dermatotteri

Enciclopedia Italiana (1931)

Ordine d'Insetti, un tempo compresi nell'ordine degli Ortotteri (v.), che è ora elevato a superordine. Hanno corpo depresso, capo prognato, antenne di 10-50 articoli, protorace piatto e libero, meso- e [...] per lo più uniarticolati. I Dermatteri o Labiduri (dal gr. λαβίς "pinza" e οὐρὰ "coda") sono insetti terricoli, ovipari, con metamorfosi incomplete. Si nutrono di sostanze vegetali o di detriti; alcuni sono predatori. Durante il giorno stanno per lo ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERORDINE – METAMORFOSI – METATORACE – ORTOTTERI – OVIPARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATTERI o Dermatotteri (1)
Mostra Tutti

mammella

Enciclopedia on line

(o ghiandola mammaria) Ghiandola cutanea, propria dei Mammiferi. Presenti (due nella specie umana) in ambedue i sessi, le m. sono compiutamente sviluppate solo nel sesso femminile, in cui hanno la funzione [...] grasso, cadono nel lume dell’alveolo per essere espulse; la base della cellula rigenera la parte perduta. Nei Mammiferi ovipari (Monotremi), le m., meno sviluppate, mancano di papille mammarie, cioè di capezzolo, e constano di due gruppi di ghiandole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI – GHIANDOLE SEBACEE – ARTERIA MAMMARIA – ANATOMIA UMANA – ORMONOTERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mammella (3)
Mostra Tutti

VOLUTIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUTIDI (lat. scient. Volutidae, Gray) Carlo Piersanti Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi che prende il nome del genere tipo Voluta L. (1758). L'animale ha piede grande, largo, ottuso posteriormente, [...] delle pieghe oblique che diminuiscono di grandezza dall'avanti all'indietro. Raramente l'opercolo manca. I Volutidi sono ovipari. Vivono di preferenza nei mari caldi dell'Australia e della Nuova Zelanda: amano le spiagge sabbiose e possono restare ... Leggi Tutto

NEGRI, Adelchi

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRI, Adelchi Maria Carla Garbarino NEGRI, Adelchi. – Nacque il 16 luglio 1876 a Perugia, da Raffaele, di origine napoletana, direttore delle scuole magistrali, e da Emilia Almici. Seguendo nei suoi [...] Camillo Golgi. Le sue prime ricerche ebbero per oggetto problemi di ematologia (Sulla genesi delle piastrine nei vertebrati ovipari, in Bollettino della Società medico-chirurgica di Pavia, XIV [1899], pp. 21-32; Nuove osservazioni sulla struttura dei ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – APPARATO RETICOLARE INTERNO – AGENTE EZIOLOGICO – TESSUTO NERVOSO – CAMILLO GOLGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRI, Adelchi (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
oviparità
oviparita oviparità s. f. [der. di oviparo]. – In zoologia, la condizione degli animali ovipari.
ovìparo
oviparo ovìparo agg. [dal lat. tardo ovipărus, comp. di ovum «uovo» e tema di parĕre «partorire, generare» (v. -paro)]. – In zoologia, di animale che si riproduce deponendo uova fecondate dentro le quali si compie lo sviluppo dell’embrione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali