Famiglia di Pesci ossei fondata dal Günther nel 1868 e da lui ascritta all'ordine dei Fisostomi, caratterizzata dalla posizione dell'orificio anale collocato sulla gola in avanti dell'inserzione delle [...] alla superficie superiore portano coste. Pinne ventrali rudimentali o assenti. Vescica natatoria e appendici piloriche presenti. Ovipari. Testa nuda fornita di parecchie serie di appendici tattili, la funzione delle quali compensa la mancanza della ...
Leggi Tutto
Branca della zoologia riguardante lo studio dei Rettili.
Nozioni erpetologiche si trovano già presso i popoli dell'antichità e non v'è dubbio che un certo numero di Rettili abbia destato particolare interesse [...] fossero le idee di Aristotele sui rapporti fra i varî ordini di Rettili da lui così distinti: 1. Quadrupedi ovipari, con Testuggini, Coccodrilli e Lacertilî; 2. Serpenti; 3. Batraci. Dopo Aristotele l'erpetologia non sembra aver fatto alcun progresso ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] . I vivipari, dunque, hanno un valore superiore agli ovipari. Gli ovipari terrestri possono aprire e chiudere gli occhi, cosa impossibile per gli ovipari dei luoghi umidi. Pertanto gli ovipari terrestri hanno un valore superiore rispetto a quelli dei ...
Leggi Tutto
BARBATO, Girolamo
Mario Crespi
Padovano, si fece valere nell'esercizio della professione medica e fu assai apprezzato, tanto che nel 1657 fu ascritto al Collegio dei medici di Venezia. Fu celebre per [...] da un grandissimo numero di vasi; rivalorizzò la vecchia ipotesi della mescolanza dei semi, confutando le tesi dei cosiddetti "ovipari"; ritenne che le vescicole di Graaf delle ovaie fossero ghiandole o piccole idatidi; descrisse la formazione e la ...
Leggi Tutto
VERMETIDI (lat. scient. Vermetidae D' Orb.)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi (trib. Platypoda), che comprende animali marini, dal corpo vermiforme, allungato. La bocca è munita [...] corneo pure circolare. I Vermetidi vivono fissati ai coralli, su altre conchiglie o dentro al corpo delle Spugne. Sono ovipari o vivipari, i neonati talora perforanti. Fossili già nel Carbonico, amano di preferenza i mari caldi e temperati. Citiamo ...
Leggi Tutto
Ordine di Mammiferi Prototeri, rappresentati da due famiglie viventi: Ornitorinchidi e Tachiglossidi; con i tre generi ornitorinco, echidna e zaglosso. Sono animali tozzi, lunghi al massimo 50 cm, nuotatori [...] il nome di M.). La femmina ha due ovidotti e due ovari, di cui soltanto quello di sinistra funzionante.
I M. sono ovipari; l’uovo, di quasi 2 cm di lunghezza, ha un involucro corneo di consistenza pergamenacea. I Tachiglossidi incubano l’uovo in un ...
Leggi Tutto
Il più grande ordine della classe degli Insetti (e del regno animale) con circa 300.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della Terra. Sono insetti terrestri e acquatici, con dermascheletro [...] saltatorie. L’addome ha forma e grandezza variabili, manca di cerci. I C. sono olometaboli o ipermetaboli; quasi tutti ovipari; taluni ovovivipari; la partenogenesi non è rara. Le larve, campodeiformi o eruciformi, o di tipi diversi da questi, hanno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Il problema della generazione
Walter Bernardi
Il problema della generazione
Scienza e filosofia nella controversia sulla generazione animale
Il [...] base a un'accurata indagine, egli stabilì che esisteva un'analogia tra i 'testicoli' femminili dei vivipari e le ovaie degli ovipari, e attribuì loro il compito della formazione delle uova (ma, in realtà, si trattava dei follicoli ovarici) che erano ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei comprendente oltre 2400 specie, diffuse nelle acque dolci di tutto il mondo, regione australiana esclusa. Circa 580 specie sono presenti soltanto in Cina. L’ordine mostra un’uniformità [...] 3 m, con corpo spesso ovoide od oblungo, bocca piccola, protrattile, priva di denti. Si nutrono di piccoli animali e vegetali. Sono ovipari. Nel periodo della riproduzione i maschi di molte specie si rivestono di vivaci colori, e sul loro corpo, in ...
Leggi Tutto
È detta anche sacco urinario. 'Αλλαντοειδὴς ὑμήν "membrana allantoidea" è denominazione galenica; essa è dovuta all'aspetto di lungo budello con il quale questa membrana fu conosciuta già da antichissimo [...] 'organo di nutrizione. Sia che lo sviluppo dell'uovo si compia al di fuori dell'organismo materno, come negli allantoidei ovipari, sia che avvenga entro l'utero della madre, come negli allantoidei ovovivipari e vivipari, mediante le arterie e le vene ...
Leggi Tutto
oviparo
ovìparo agg. [dal lat. tardo ovipărus, comp. di ovum «uovo» e tema di parĕre «partorire, generare» (v. -paro)]. – In zoologia, di animale che si riproduce deponendo uova fecondate dentro le quali si compie lo sviluppo dell’embrione...