Sauri Sottordine di Rettili Squamati (detti anche Lacertili), diviso in 26 famiglie circa, tra cui Geconidi, Agamidi, Lacertidi, Elodermatidi, Camaleontidi. La sistematica del gruppo è discussa; in alcune [...] regola, nell’orecchio è presente la membrana del timpano. Ordinariamente è presente la vescica urinaria.
In maggioranza ovipari, i S. depongono poche uova rivestite di un guscio pergamenaceo, che per il successivo sviluppo dipendono dalla temperatura ...
Leggi Tutto
Ordine di Rettili estinti della classe degli Arceosauri. I principali caratteri del gruppo consistono nella struttura del cranio che presenta due archi temporali, una fossa prelacrimale, l'osso quadrato [...] degli Stati Uniti. I resti delle forme più colossali dall'Africa orientale. La prima prova che i Dinosauri erano ovipari venne dalla scoperta delle loro uova, fatta nell'Asia centrale, nel 1923, dalla spedizione del Museo americano di storia ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi [...] dalla larva, o un impasto di seta e altre sostanze (foglie, rosura legnosa ecc.).
Le f. sono insetti ovipari, a sessi distinti, con dimorfismo sessuale talora notevole. Le femmine spesso emanano un feromone caratteristico (talvolta percettibile anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ulisse Aldrovandi
Alessandro Ottaviani
La figura di Ulisse Aldrovandi, «il più enciclopedico degli enciclopedici» (C. Singer, A short history of scientific ideas, 1959; trad. it. 1961, p. 195), ha acquistato [...] che si vede salire e muovere, a conferire il primo moto al pulcino conservandone la vita, e se esso appare negli ovipari, allora per la stessa ragione può apparire nei vivipari ed essere generato nello stesso modo (in S. Tugnoli Pattaro, Osservazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta della circolazione del sangue accelera la crisi della medicina galenica, [...] osservazione dello sviluppo, struttura e funzione delle parti degli animali. Nel De generatione (1651) sostiene che sia gli ovipari sia i vivipari nascono da un uovo, o principio vitale. Mentre gli insetti si formano per metamorfosi, gli animali ...
Leggi Tutto
pesci volanti, gambusie e guppi
Giuseppe M. Carpaneto
Dall’oceano all’acquario
I pesci volanti fanno parte dell’ordine dei Beloniformi, come le aguglie, e sono marini, mentre le gambusie e i guppi appartengono [...] o aspetto differenti) e da costumi riproduttivi piuttosto stravaganti. Infatti, mentre la grande maggioranza dei pesci sono ovipari a fecondazione esterna, i Pecilidi sono vivipari a fecondazione interna: la femmina trattiene le uova nel proprio ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] più sulla testa). I sessi sono separati in molte specie, molte altre sono ermafrodite insufficienti. I G. sono quasi tutti ovipari e depongono le uova in cordoni o ammassi gelatinosi; alcuni generi sono vivipari. La segmentazione è totale, del tipo ...
Leggi Tutto
SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development)
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
*
Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] vivipari e ovovivipari); le uova deposte all'esterno sul terreno assumono acqua dall'albume che circonda il tuorlo (animali ovipari): le uova acquatiche dall'ambiente da cui gli embrioni traggono anche le sostanze minerali (S. Ranzi); queste, nelle ...
Leggi Tutto
Nome dato comunemente ai singoli rappresentanti dei Riptoglossi, gruppo omogeneo e circoscritto di Lacertilî nettamente distinti da tutti gli altri Saurî o Lacertilî veri. La caratteristica più spiccata [...] solo di arrampicarsi e lo rende inadatto alla corsa e al nuoto.
I camaleonti, nella grande maggioranza, sono ovipari e le uova, deposte sul suolo, richiedono sempre un periodo piuttosto lungo d'incubazione. Il camaleonte comune sembra attraversare ...
Leggi Tutto
È l'astenersi da qualche cosa, e particolarmente da qualche cibo o bevanda per un motivo religioso. Questa osservanza s'incontra di frequente, e può fondarsi su ragioni diverse.
1. Dalle carni di animali [...] (p. es., degli orfici). Ma certi animali erano ritenuti impuri anche da vivi; così ai pitagorici erano proibiti in generale tutti gli ovipari insieme con le uova, e anche alcuni pesci e, tra i vegetali, le fave (Diog. Laert., Vita Pitag., 29, 33). In ...
Leggi Tutto
oviparo
ovìparo agg. [dal lat. tardo ovipărus, comp. di ovum «uovo» e tema di parĕre «partorire, generare» (v. -paro)]. – In zoologia, di animale che si riproduce deponendo uova fecondate dentro le quali si compie lo sviluppo dell’embrione...