• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
28 risultati
Tutti i risultati [93]
Sistematica e zoonimi [27]
Zoologia [42]
Biologia [13]
Medicina [12]
Paleontologia [7]
Botanica [7]
Storia della biologia [6]
Patologia animale [5]
Patologia [4]
Biografie [4]

oviparo

Enciclopedia on line

Si dice delle specie animali che depongono uova entro le quali si compie lo sviluppo embrionale. Tale condizione presuppone o l’accumulo di abbondanti riserve nutritive (tuorlo) nell’uovo, per lo sviluppo dell’embrione, e in tal caso la vita embrionale è relativamente lunga (per es., Uccelli, Rettili), oppure scarse riserve di tuorlo entro l’uovo, per cui l’embrione vi compie solo una parte del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMBRIONE

Filarioidei

Enciclopedia on line

Ordine di Vermi Nematodi filiformi, privi di capsula boccale. I F. sono ovipari o vivipari. Parassiti del sangue, del connettivo o della cavità del corpo dei Vertebrati contenente i visceri (celoma), sono [...] trasmessi da Insetti ematofagi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VERTEBRATI – PARASSITI – NEMATODI – VIVIPARI – INSETTI

Aplacentali

Enciclopedia on line

Gruppo di Mammiferi in cui non si sviluppa la placenta (detti anche Aplacentati o Acoriati). Comprende i Monotremi, ovipari, e i Marsupiali, vivipari. In questi però l’embrione rimane per breve tempo nel [...] corpo materno e non contrae con questo rapporti placentari, tranne qualche eccezione (peramele) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARSUPIALI – MONOTREMI – MAMMIFERI – VIVIPARI – EMBRIONE

Prototeri

Enciclopedia on line

Sottoclasse di Mammiferi che comprende il solo ordine dei Monotremi con tutte le sue forme fossili (presenti dal Cretacico inferiore) e viventi, esclusive dell’Australia. Sono ovipari, sprovvisti di capezzoli. [...] Si contrappongono alla sottoclasse dei Metateri. In alcune classificazioni sono sinonimo di Monotremi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MONOTREMI – AUSTRALIA – MAMMIFERI – METATERI – FOSSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prototeri (1)
Mostra Tutti

Mallofagi

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti, sinonimo di Ftirapteri (v. fig.). Piccoli, atteri, hanno apparato boccale masticatore, zampe brevi e robuste, corpo depresso, dermascheletro sviluppato. Paurometaboli e ovipari, [...] sono parassiti specialmente degli Uccelli (volgarmente detti pidocchi pollini) e più raramente dei Mammiferi, non succhiano il sangue, ma rodono squame epidermiche, peli, penne, e sono perciò ectoparassiti; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PAUROMETABOLI – ECTOPARASSITI – PTERIGOTI – MAMMIFERI – ANOPLURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mallofagi (1)
Mostra Tutti

Crocodylia

Enciclopedia on line

(o Coccodrilli) Ordine di Rettili, comprendente le famiglie Crocodilidi (coccodrilli), Alligatoridi (alligatori e caimani) e Gavialidi (gaviale). Vi appartengono tutte specie di grandi dimensioni, con [...] il corpo rivestito di piastre cornee. Conducono vita anfibia, sono ovipari e le femmine spesso svolgono cure parentali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLIGATORIDI – GAVIALIDI – RETTILI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crocodylia (4)
Mostra Tutti

Squamati

Enciclopedia on line

Squamati Grande ordine di Rettili che comprende oltre 5700 specie, dal tegumento provvisto di squame o scudetti; con osso quadrato più o meno mobile nel cranio; apertura cloacale trasversale e organo copulatore [...] bifido spesso provvisto di spine. Sono ovipari, ovovivipari e anche vivipari. Tradizionalmente l’ordine comprende i sottordini Serpenti (o Ofidi), Anfisbene e Sauri. In classificazioni alternative il sottordine Sauri non è considerato valido e i taxa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARI – ANFISBENE – LACERTIDI – TEGUMENTO – GECONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Squamati (1)
Mostra Tutti

coccodrilli, caimani e alligatori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coccodrilli, caimani e alligatori Giuseppe M. Carpaneto I grandi sopravvissuti I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] alla scomparsa dei dinosauri. Si trovano esclusivamente in paesi tropicali e prevalentemente nelle acque dolci. Predatori e ovipari, mostrano sorprendenti cure per i loro piccoli, davvero insolite per i rettili. La temperatura di incubazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALLIGATORIDI – MISSISSIPPI – ALLEVAMENTO – STATI UNITI – CHIOCCIOLE

Pauropodi

Enciclopedia on line

Piccola classe di Artropodi Miriapodi, lunghi circa 2 mm. Il capo porta lateralmente gli pseudo-occhi e anteriormente le antenne bifide e l’apparato boccale, costituito da un paio di mandibole e uno di [...] 11-12 segmenti più un telson e 9-11 paia di zampe (v. fig.). Mancano gli apparati circolatorio e respiratorio. Ovipari, hanno sviluppo postembrionale graduale, da larve con tre paia di zampe. Vivono nell’humus, o sotto pietre in luoghi umidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – ARTROPODI – MIRIAPODI – OVIPARI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pauropodi (1)
Mostra Tutti

fillossera

Enciclopedia on line

Insetti Rincoti Stenorinchi della famiglia Fillosseridi; sono inclusi nella superfamiglia Afidoidei nonostante alcune marcate differenze, come le antenne prive del processo terminale tipico degli Afidoidei. [...] specie fino a 20 forme; le ali membranose, a riposo sono ripiegate sull’addome orizzontalmente). Sono privi di ano; ovipari, generalmente con ciclo monoico; fitofagi (la pianta ospite è una latifoglia). La maggior parte delle specie ha interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – PARTENOGENETICAMENTE – SUPERFAMIGLIA – FILLOSSERIDI – POLIMORFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fillossera (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
oviparità
oviparita oviparità s. f. [der. di oviparo]. – In zoologia, la condizione degli animali ovipari.
ovìparo
oviparo ovìparo agg. [dal lat. tardo ovipărus, comp. di ovum «uovo» e tema di parĕre «partorire, generare» (v. -paro)]. – In zoologia, di animale che si riproduce deponendo uova fecondate dentro le quali si compie lo sviluppo dell’embrione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali