Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. [...] dei gonodotti, destinata a ospitare l’embrione o gli embrioni durante lo sviluppo e la gestazione; ma anche negli animali ovipari, per es. nei Platelminti, si trovano uteri in cui si raccolgono le uova dopo la fecondazione. Nella condizione sessuale ...
Leggi Tutto
Le cure parentali
Fritz Trillmich
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Rudolf Diesel
(Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania)
Le [...] diversi. A titolo di esempio, descriveremo solo uno dei loro possibili scenari d'origine. Per la maggior parte degli ovipari eterotermi l'origine delle cure parentali è probabilmente legata alla necessità di difesa, da parte di uno dei genitori, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] tipi di fossili: a grandi fasi geologiche corrispondono grandi fasi della vita sulla Terra. In generale, i quadrupedi ovipari precedono i vivipari; i sauri estinti, i primi coccodrilli e le prime tartarughe si trovano sotto gli strati calcarei ...
Leggi Tutto
oviparo
ovìparo agg. [dal lat. tardo ovipărus, comp. di ovum «uovo» e tema di parĕre «partorire, generare» (v. -paro)]. – In zoologia, di animale che si riproduce deponendo uova fecondate dentro le quali si compie lo sviluppo dell’embrione...