Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] . L'mtDNA è ereditato per via materna, poiché i mitocondri durante la fertilizzazione derivano esclusivamente dall'ovocita (eredità matrilineare). Durante la divisione cellulare le molecole di mtDNA si ripartiscono in maniera casuale nelle ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] di ore. Inoltre la probabilità che da un embrione nasca un essere umano non è tanto maggiore della probabilità che da ovociti e spermatozoi nasca un embrione e poi un essere umano. Perciò se l'uguaglianza della protezione da accordare a un individuo ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] in laboratorio e nel trasferire poi gli embrioni nell'utero della stessa paziente dalla quale sono stati prelevati gli ovociti. Lo schema generale è oggi ben noto, ma è comunque interessante richiamare l'evoluzione della tecnica negli ultimi quindici ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'embriologia
Jean-Louis Fischer
L'embriologia
L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] embriologi verso una più approfondita conoscenza dell'uovo contribuì prima la scoperta della sua vescicola germinativa (nucleo dell'ovocita) da parte di Jan Evangelista Purkynje nel 1825, e poi quella della macula germinativa (nucleolo) a opera di ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] mettere congiuntamente per iscritto che la fecondazione venga effettuata per mezzo dell'inseminazione di un certo numero di ovociti, e questo può rendere necessaria la conservazione degli embrioni.
Si prevede, eccezionalmente, che se una coppia in ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] embrionale tutti i geni possono essere silenti e la scarsa sintesi proteica procede con gli mRNA prodotti in stadi precedenti nell'ovocita in accrescimento. La sintesi di nuove proteine, per attivazione di un certo numero di geni, si instaura dopo la ...
Leggi Tutto
ovocito
(o ovocita; anche oocito o oocita) s. m. [comp. di ovo- (o oo-) e -cito (o -cita)]. – In embriologia animale e vegetale, cellula germinale femminile derivante per accrescimento da un ovogonio e da cui si origineranno, in seguito a...
embrione-chimera
(embrione chimera), loc. s.le m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ [tit.]...