Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] 'batterioma'. Durante il loro ciclo vitale, gli Afidi si riproducono per lo più per partenogenesi a partire da ovociti diploidi non fertilizzati. Nell'organismo materno i batteri vengono trasferiti dai batteriociti all'embrione che si sta sviluppando ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] abbastanza complesso regola la gametogenesi degli Asteroidi. Un primo o. scioglierebbe la sostanza cementante mediante la quale gli ovociti aderiscono alle cellule follicolari e alla parete dell'ovario e consente l'entrata in azione di un secondo o ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] detti ormoni gonadotropi. Essi svolgono inoltre un ruolo determinante sulla crescita e sullo sviluppo delle cellule riproduttive: gli ovociti e gli spermatozoi. I restanti due ormoni ipofisari, la prolattina e l'ormone della crescita (GH, Growth ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] di ore. Inoltre la probabilità che da un embrione nasca un essere umano non è tanto maggiore della probabilità che da ovociti e spermatozoi nasca un embrione e poi un essere umano. Perciò se l'uguaglianza della protezione da accordare a un individuo ...
Leggi Tutto
La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] seme di donatore, ma tace sull’accertamento della maternità (e della paternità) in caso di maternità per sostituzione e donazione di ovociti. In questi casi, la regola secondo cui madre è colei che partorisce, posta dall’art. 269, co. 3, c.c. viene ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] contando il numero di gameti mutati per un dato gene. I gameti sono le cellule (come gli spermatozoi e gli ovociti) dalla cui fusione si formano gli individui della successiva generazione; pertanto l'unità di tempo di questa stima della frequenza ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] guidati solo da decisioni prudenziali o utilitaristiche hanno introdotto recentemente nuove tecniche controverse. Una è il prelievo degli ovociti dai corpi di donne morenti o morte da poco: essendo ancora vitali, sono utilizzabili per la fecondazione ...
Leggi Tutto
ovocito
(o ovocita; anche oocito o oocita) s. m. [comp. di ovo- (o oo-) e -cito (o -cita)]. – In embriologia animale e vegetale, cellula germinale femminile derivante per accrescimento da un ovogonio e da cui si origineranno, in seguito a...
fecondazione
fecondazióne s. f. [der. di fecondare]. – Il fecondare, l’essere fecondato, in senso proprio e fig. 1. a. In biologia, il fenomeno fondamentale della riproduzione sessuale negli animali e nelle piante, consistente nella fusione...