• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [34]
Biologia [22]
Medicina [13]
Biografie [8]
Citologia [8]
Zoologia [3]
Fisiologia generale [3]
Discipline [2]
Embriologia [3]
Fisiologia umana [2]
Metodi teorie e provvedimenti [2]

ENRIQUES, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Paolo Federico Di trocchio Nacque a Livorno il 17 ag. 1878 da Giacomo e da Matilde Coriat. Compi gli studi di medicina e scienze naturali parte a Firenze con G. Fano, parte a Napoli con F. [...] ad una maggiore percentuale di individui maschi rispetto ai gruppi di controllo. Questi risultati lo indussero a studiare l'ovogenesi e, dopo qualche anno. ad occuparsi di genetica (Ricerche sull'eredità delle mosche, in Rivista di biologia, I [1919 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLOGNARI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOLOGNARI, Arturo Maria Pia Albanese Nacque a Copenaghen il 25 genn. 1917 da Antonio e da Sofia Riis. Frequentò l'università di Catania dove si laureò in scienze naturali con lode il 19 giugno 1940. [...] , in Rend. dell'Acc. nazionale dei Lincei, classe di scienze fis. mat. e nat., XIV (1952), pp. 329-332; Aspetti dell'ovogenesi di Aplysia depilans L., in Boll. di zool., XXI (1954), pp. 185-198; L'impiego del cloruro di platino per la rivelazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Imprinting genomico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Imprinting genomico M. Azim Surani Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] è questo il momento in cui i geni imprinted possono subire metilazioni diverse nella spermatogenesi e nell'ovogenesi. Evidenze sperimentali mostrano come gli alleli parentali dei geni imprinted possano continuare a subire modificazioni perfino dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE – METILAZIONE DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imprinting genomico (1)
Mostra Tutti

riproduzione

Enciclopedia on line

Biologia Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] si trovano nelle gonadi. Le gonadi femminili si chiamano ovari, quelle maschili testicoli; nelle gonadi si compiono la ovogenesi e la spermatogenesi che conducono rispettivamente alla formazione delle ovocellule o uova e delle cellule spermatiche o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA COMPARATA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – SOCIOLOGIA – INDUSTRIA GRAFICA – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – REPLICAZIONE DEL DNA – RIPRODUZIONE AGAMICA – AMBYSTOMA MEXICANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riproduzione (9)
Mostra Tutti

ORMONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ORMONI (XXV, p. 571) Luigi DE CARO Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] il meccanismo della spermatogenesi, analogamente a quanto avviene nella femmina per la maturazione del follicolo (ovogenesi). L'ormone sessuale maschile presiede allo sviluppo ed al mantenimento della capacità funzionale degli organi sessuali ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – REAZIONI ANAFILATTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORMONI (10)
Mostra Tutti

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] fimbrie dell'ovidotto espellano quindi l'oocita nell'ampolla, dove avverrà l'ovulazione. In quest'ultimo stadio dell'ovogenesi la membrana nucleare si dissolve, la meiosi viene reiniziata e il primo globulo polare viene espulso: la cellula femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

Ciclo

Universo del Corpo (1999)

Ciclo Bruna Tedeschi Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] controllano la crescita e l'attività degli organi riproduttivi. Strettamente sotto il controllo dell'ipofisi è anche l'ovogenesi, che nella specie umana, come nelle femmine degli altri Vertebrati, è ciclica. Nella donna, l'ovulazione avviene circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare Eric Karsenti La forma come fattore determinante della funzione cellulare La funzione principale svolta dagli organismi [...] nel polo vegetativo dell'ovocita (Hyatt et al. 1996). Tale disposizione è frutto del posizionamento dei microtubuli nel corso dell'ovogenesi. In questo caso, si determina una seconda asimmetria in funzione del punto di ingresso del gamete maschile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA

Citoscheletro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Citoscheletro Eric Karsenti La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] polo animale e altri nel polo vegetativo dell'ovocita. Tale disposizione è frutto del posizionamento dei microtubuli nel corso dell'ovogenesi. In questo caso, si determina una seconda asimmetria in funzione del punto di ingresso del gamete maschile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: ASSEMBLAGGIO SUPRAMOLECOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – CAENORHABDITIS ELEGANS – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Citoscheletro (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] Jacob Schleiden (1804-1881) e dello zoologo Theodor Schwann, nel 1838-1839, gli studi sulle fasi precoci dell'ovogenesi rappresentate dalla 'frammentazione del vitello' (che fosse totale, come nel caso delle uova degli anfibi, o parziale, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
ovogèneṡi
ovogenesi ovogèneṡi (o oogèneṡi) s. f. [comp. di ovo- (o oo-) e -genesi]. – In biologia, il processo di formazione del gamete femminile (cellula uovo), che si attua a partire dalle cellule germinali primitive dell’ovario, attraverso una serie...
ovogenètico
ovogenetico ovogenètico (o oogenètico) agg. [der. di ovogenesi (o oogenesi), secondo l’agg. genetico] (pl. m. -ci). – Relativo all’ovogenesi: stadio ovogenetico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali