• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Zoologia [26]
Sistematica e zoonimi [20]
Anatomia comparata [3]
Botanica [2]
Biologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Temi generali [1]
Paleontologia [1]
Etologia [1]

CINIPIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti Imenotteri, del sottordine degli Apocriti, il quale comprende specie di piccole dimensioni, con antenne genicolate, pronoto esteso all'indietro fino alle tegule, ali anteriori senza [...] stigma con venature ridotte e con poche cellule chiuse, trocanteri uniarticolati, ovopositore uscente a una certa distanza (più all'innanzi) dall'apice dell'addome. Sono in maggioranza noti come insetti galligeni, determinando in un gran numero di ... Leggi Tutto
TAGS: PARTENOGENESI – ALLEVAMENTO – IMENOTTERI – ANFIGONIA – PARASSITE

Opilioni

Enciclopedia on line

(o Opilionidi) Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi con 45 famiglie e oltre 6400 specie note. Onnivori, con alcune specie detritivore, si distinguono dai ragni per il prosoma e l’opistosoma fusi insieme; [...] e sottili, che si staccano facilmente per autotomia. A differenza degli altri Chelicerati, le femmine possiedono un organo ovopositore mentre nei maschi è presente un organo copulatore; non possiedono ghiandole velenifere ma sono dotati di un paio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELICERATI – OPILIONIDI – ARTROPODI – AUTOTOMIA – ARACNIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opilioni (1)
Mostra Tutti

TENTREDINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TENTREDINIDI (lat. scient. Tenthredinidae) Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Imenotteri del sottordine dei Sinfiti caratteristici per gli adulti ad addome sessile e per le larve di tipo eruciforme. [...] sono sempre fitofaghe. Le uova vengono deposte in varî organi delle piante, di solito conficcate dalla femmina per mezzo dell'ovopositore fatto a sega: se ne trovano nelle nervature o nello spessore del lembo fogliare, nei rametti, nelle gemme, nel ... Leggi Tutto

pungiglione

Enciclopedia on line

In zoologia, organo appuntito, cavo o solcato da un canale, tipico di vari Artropodi e di alcuni Vertebrati (per es., certi pesci), atto a ferire, per motivi di offesa e di difesa. Con il p. viene per [...] parte terminale dell’addome (telson) e connesso con due ghiandole velenifere. Il p. degli Imenotteri è una trasformazione dell’ovopositore; sporge dall’estremità dell’addome di questi insetti (formiche, api, vespe). Nell’ape consta di uno stilo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA
TAGS: IMENOTTERI – VERTEBRATI – ARTROPODI – SCORPIONI – INSETTI

CRISIDIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Insetti Imenotteri del sottordine degli Apocriti. Da alcuni autori essa è inclusa nei Vespoidei, da altri è tenuta separata a costituire il gruppo dei Tubuliferi. Comprende specie di piccole [...] solo tre o quattro tergiti visibili e terminante, nelle femmine, con un tubo retrattile, che nasconde internamente l'ovopositore. I Crisididi hanno l'abitudine, quando sono intimoriti, di piegare l'addome contro il torace, ritraendo antenne, zampe ... Leggi Tutto
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – IMENOTTERI – VESPOIDEI – PARASSITI – APOCRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISIDIDI (1)
Mostra Tutti

ACRIDÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Insetti costituenti un sottordine di Ortotteri. Segnalati fin dall'antichità e menzionati più volte nella Bibbia, con nomi diversi, (ebr. Arbeh) come uno dei più temuti flagelli dell'agricoltura. Il Geoffroy [...] sotto l'aspetto di una schiuma e che all'aria rapidamente indurisce. Le buche sono scavate per mezzo dell'ovopositore: questo è costituito da quattro gonapofisi principali, pezzi chitinosi corti e robusti terminanti in punta, i quali, accostandosi e ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – AFRICA MERIDIONALE – AMERICA DEL NORD – EUROPA CENTRALE – ACCOPPIAMENTO

Ortotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, con oltre 20.000 specie, più abbondanti nei climi caldi; comprendono le forme comunemente note come grilli, cavallette e locuste. Hanno ali anteriori poco larghe, [...] quasi sempre un organo stridulatore. L’addome ha 10 segmenti, oltre l’anale; nella femmina esiste di solito un ovopositore (v. fig.). Nelle specie europee la colorazione è uniforme, molte specie esotiche hanno colori vistosi, o forme e colorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – CAVALLETTE – PTERIGOTI – ENSIFERI – TEGMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortotteri (2)
Mostra Tutti

NEUROTTERI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUROTTERI (dal gr. νεῦρον "nervo, nervatura" e πτέρον "ala"; lat. scient. Neuroptera) Athos Goidanich Ordine d'Insetti a metamorfosi complete, di varia statura, con tegumenti poco consistenti, lunghe [...] in Sialioidei e Rafidioidei. I primi (Sialioidea) sono i meno specializzati fra i Neurotteri; sprovvisti di stigma alare e di ovopositore esterno, hanno il torace quadrangolare; grandi (fino a 150 mm. d'apertura alare) e forniti talora nei maschi di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUROTTERI (1)
Mostra Tutti

PROCTOTRUPOIDEI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCTOTRUPOIDEI (lat. scient. Proctotrypoidea o Serphoidea) Athos Goidanich Gruppo d'Insetti Imenotteri appartenente ai Parasitica, i cui rappresentanti sono molto piccoli, varî di forma, a livrea di [...] (Chrysopa e Hemerobius). I Proctotrupidi (caratterizzati da un prolungamento tubolare dell'addome della femmina che contiene l'ovopositore) sono nemici delle larve di Ditteri e di Coleotteri, ma anche di Lithobius (Miriapodi). I Belitidi parassitano ... Leggi Tutto

PIPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIPA (lat. scientifico Pipa Laur.. [dal nome locale], sin. Asterodactylus Wagl.) Edoardo Zavattari Genere di Anfibî anuri del sottordine degli Aglossi, esclusivo dell'America Meridionale e più specialmente [...] per tutto il periodo dello sviluppo. La deposizione delle uova sul dorso viene compiuta per opera di un particolare ovopositore, costituito dall'eversione della membrana cloacale a forma di vescica, che la femmina stessa rivolge sul proprio dorso. La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
ovopoṡitóre
ovopositore ovopoṡitóre s. m. [comp. di ovo- e -positore («che pone, che depone»), der. del lat. positus, part. pass. di ponĕre «porre»]. – In zoologia, organo che serve alla deposizione delle uova, di cui sono dotate le femmine di alcuni...
terebranti
terebranti s. m. pl. [lat. scient. Terebrantia: cfr. terebrante]. – 1. Sottordine di insetti imenotteri caratterizzati da un ovopositore perforante, o terebra, e dal parassitismo a spese di vegetali, su cui producono galle, o di altri artropodi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali