• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Zoologia [26]
Sistematica e zoonimi [20]
Anatomia comparata [3]
Botanica [2]
Biologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Temi generali [1]
Paleontologia [1]
Etologia [1]

LOCUSTA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOCUSTA (latino scient. Phasgonura Steph., sin. Locusta Geoffr.; volg. cavalletta; fr. sauterelle; sp. langosta; ted. Heuschrecke; ingl. grasshopper) Giuseppe Montalenti Genere d'Insetti già ascritti [...] Acridî (v.), a cui molto somigliano, per avere antenne filiformi, lunghe o lunghissime, per la presenza di un lungo ovopositore, per la livrea quasi sempre verde. I maschi, e talvolta anche le femmine, posseggono un organo stridulante che differisce ... Leggi Tutto

TISANOTTERI

Enciclopedia Italiana (1937)

TISANOTTERI (lat. scient. Thysanoptera o Physopoda) Athos Goidanich Ordine di piccoli o piccolissimi Insetti terrestri a metamorfosi incomplete. Li caratterizza l'apparato boccale di fabbrica speciale, [...] loro il nome di Fisopodi). Le femmine (partenogenetiche o anfigoniche) del sottordine dei Terebranti (fornite di un ovopositore sporgente) depongono le uova conficcandole, isolate, nei tessuti delle foglie, ricoprendo poi spesso la cicatrice con un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TISANOTTERI (1)
Mostra Tutti

Yucca

Enciclopedia on line

Yucca Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Agavacee (ital. iucca), comprendente circa 30 specie originarie del Messico, Stati Uniti meridionali e America Centrale: sono tutte perenni, acauli [...] all’apice dell’ovario, le cui pareti sono costituite in gran parte dalle superfici stigmatiche; quindi con un lungo ovopositore depongono le uova dentro l’ovario, assicurando così la propagazione della loro specie e insieme l’allogamia della pianta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MONOCOTILEDONI – IMPOLLINAZIONE – STATI UNITI – AGAVACEE – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yucca (1)
Mostra Tutti

Imenotteri

Enciclopedia on line

Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] o nel corpo delle vittime) o di un pungiglione, organo di offesa, ovvero di un tubo retrattile, contenente un ovopositore. Gli I. hanno metamorfosi completa. Talune specie presentano la partenogenesi, altre la poliembrionia. In formiche, api e molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – TEMI GENERALI
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ICNEUMONOIDEI – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti

NOTONETTIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTONETTIDI (lat. scient. Notonectidae) Athos GOIDANICH Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri della serie degl'Idrocoridi. L'europea Notonecta glauca (e le altre specie di questo genere cosmopolita) [...] , ogni sorta di animaletti acquatici, specialmente insetti; depongono le uova sulle piante, spesso conficcandovele col breve e robusto ovopositore. Anche le piccolissime Plea (in Europa la P. minutissima) conficcano le uova nelle piante acquatiche. ... Leggi Tutto

aculeo

Enciclopedia on line

Botanica Emergenza (cioè complesso di cellule derivate oltre che dall’epidermide anche dal tessuto sottostante) di fusti o di fillomi, di solito priva di fasci vascolari, che acquista consistenza legnosa [...] , oltre a forme solitarie o subsociali, tutti gli Imenotteri a vita sociale, come api, vespe e formiche. È contrapposto nella sistematica tradizionale ai Terebranti, gruppo polifiletico di Imenotteri parassitoidi, provvisti di ovopositore a tenebra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: INFRAORDINE – IMENOTTERI – EPIDERMIDE – TEREBRANTI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aculeo (1)
Mostra Tutti

GRILLO

Enciclopedia Italiana (1933)

GRILLO (lat. gryllus; fr. grillon; sp. grillo; ted. Grille; ingl. cricket) Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO Genere d'Insetti Ortotteri della famiglia dei Grillidi (Grylidae). Secondo la sistematica [...] in ambo i sessi con due cerci segmentati o no, conici, pubescenti. Le femmine posseggono inoltre, in molti casi, un ovopositore allungato, rigonfio all'apice. I Grillidi vivono nei campi, alcuni sulle piante o anche nelle abitazioni; sono quasi tutti ... Leggi Tutto

locusta

Enciclopedia on line

Genere (Locusta) di Insetti Ortotteri Acridoidei  Acrididi; per estensione, nome comune dell’intera famiglia Acrididi. Caratteristica del gruppo è l’esistenza nella stessa specie di due forme, o fasi (solitaria [...] Tettigonioidei, che differiscono nettamente dagli Acrididi per la presenza di antenne lunghe e filiformi e per l’ovopositore a forma di spada. Molte specie, soprattutto tropicali, presentano fenomeni di mimetismo criptico. Tra questi il locustone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIMETISMO CRIPTICO – VICINO ORIENTE – OVOPOSITORE – ORTOTTERI – FERORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su locusta (2)
Mostra Tutti

Ditteri

Enciclopedia on line

Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] perché alcuni sono ridotti o modificati; gli ultimi segmenti addominali nella femmina si invaginano in forma di ovopositore estroflettivile, nel maschio invece si ripiegano ventralmente per costituire l’ipopigio. I D. hanno metamorfosi completa (sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – NEMATOCERI – VERTEBRATI – CICLORRAFI – BRACHICERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ditteri (1)
Mostra Tutti

CERAMBICIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Grande famiglia d'Insetti Coleotteri del sottordine dei Polifagi e della serie dei Fitofagi. Comprende più di 10.000 specie particolarmente, tropicali, di medie o grandi dimensioni, di rado piccole, col [...] ; qualche altra pare non si nutra affatto. Per deporre le uova le femmine si servono esclusivamente dell'ovopositore estroflettibile (Cerambicini), ovvero scavano in precedenza con le mandibole, nella pianta ospite, una piccola cavità appropriata ... Leggi Tutto
TAGS: CHITINIZZATO – COLEOTTERI – PROTORACE – ALBURNO – LAMIINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERAMBICIDI (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ovopoṡitóre
ovopositore ovopoṡitóre s. m. [comp. di ovo- e -positore («che pone, che depone»), der. del lat. positus, part. pass. di ponĕre «porre»]. – In zoologia, organo che serve alla deposizione delle uova, di cui sono dotate le femmine di alcuni...
terebranti
terebranti s. m. pl. [lat. scient. Terebrantia: cfr. terebrante]. – 1. Sottordine di insetti imenotteri caratterizzati da un ovopositore perforante, o terebra, e dal parassitismo a spese di vegetali, su cui producono galle, o di altri artropodi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali