• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [47]
Sistematica e zoonimi [20]
Zoologia [26]
Anatomia comparata [3]
Botanica [2]
Biologia [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Anatomia morfologia citologia [1]
Temi generali [1]
Paleontologia [1]
Etologia [1]

pipa

Enciclopedia on line

Genere (Pipa; v. fig.) di Anfibi Anuri Pipidi, diffusi a settentrione dell’America Meridionale con 5 specie. Hanno corpo appiattito, capo triangolare; bocca ampia, priva di denti e lingua; dita degli arti [...] di 4 appendici sensorie, quelle delle zampe posteriori palmate fino all’estremità. La femmina, per mezzo di un particolare ovopositore, depone le uova sul proprio dorso e la pelle concrescendo intorno a esse forma altrettante cellette. Da queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – OVOPOSITORE – PIPIDI – ANFIBI – ANURI

Icneumonoidei

Enciclopedia on line

Superfamiglia di Insetti Imenotteri Apocriti. Comprende oltre 100.000 specie; cosmopoliti, particolarmente abbondanti nella regione temperata boreale. Parassitoidi allo stato larvale di altri Artropodi [...] ), hanno dimensioni molto variabili (1-60 mm), antenne lunghe, filiformi, addome stretto e peduncolato, provvisto nelle femmine di una terebra (ovopositore) che spesso risulta più lunga del corpo. Includono le famiglie Icneu;monidi e Braconidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUPERFAMIGLIA – PEDUNCOLATO – IMENOTTERI – BRACONIDI – ARTROPODI

Opilioni

Enciclopedia on line

(o Opilionidi) Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi con 45 famiglie e oltre 6400 specie note. Onnivori, con alcune specie detritivore, si distinguono dai ragni per il prosoma e l’opistosoma fusi insieme; [...] e sottili, che si staccano facilmente per autotomia. A differenza degli altri Chelicerati, le femmine possiedono un organo ovopositore mentre nei maschi è presente un organo copulatore; non possiedono ghiandole velenifere ma sono dotati di un paio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CHELICERATI – OPILIONIDI – ARTROPODI – AUTOTOMIA – ARACNIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opilioni (1)
Mostra Tutti

Tettigonidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Ortotteri Ensiferi (detti anche Fasgonuridi). Comprende oltre 6400 specie, comuni nelle regioni calde e tropicali, con corpo esile, antenne lunghe e sottili. I maschi possiedono organi [...] viene sfregato contro un timpano membranoso sull’ala destra; le femmine sono caratterizzate di norma da un lungo e robusto ovopositore utilizzato per deporre le uova nel terreno o su vegetali. In Italia sono comuni, per es., Tettigonia viridissima e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOPOSITORE – ORTOTTERI – ENSIFERI – INSETTI – ANTENNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tettigonidi (1)
Mostra Tutti

Ortotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, con oltre 20.000 specie, più abbondanti nei climi caldi; comprendono le forme comunemente note come grilli, cavallette e locuste. Hanno ali anteriori poco larghe, [...] quasi sempre un organo stridulatore. L’addome ha 10 segmenti, oltre l’anale; nella femmina esiste di solito un ovopositore (v. fig.). Nelle specie europee la colorazione è uniforme, molte specie esotiche hanno colori vistosi, o forme e colorazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SVILUPPO POSTEMBRIONALE – CAVALLETTE – PTERIGOTI – ENSIFERI – TEGMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortotteri (2)
Mostra Tutti

Imenotteri

Enciclopedia on line

Ordine (Hymenoptera) di Insetti Pterigoti con oltre 120.000 specie. Di dimensioni e forma varia, hanno capo libero, occhi composti quasi sempre bene sviluppati, 3 ocelli, apparato boccale di tipo masticatore, [...] o nel corpo delle vittime) o di un pungiglione, organo di offesa, ovvero di un tubo retrattile, contenente un ovopositore. Gli I. hanno metamorfosi completa. Talune specie presentano la partenogenesi, altre la poliembrionia. In formiche, api e molte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – TEMI GENERALI
TAGS: CORREDO CROMOSOMICO – POLIEMBRIONIA – PARTENOGENESI – ICNEUMONOIDEI – CHITINIZZATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imenotteri (2)
Mostra Tutti

locusta

Enciclopedia on line

Genere (Locusta) di Insetti Ortotteri Acridoidei  Acrididi; per estensione, nome comune dell’intera famiglia Acrididi. Caratteristica del gruppo è l’esistenza nella stessa specie di due forme, o fasi (solitaria [...] Tettigonioidei, che differiscono nettamente dagli Acrididi per la presenza di antenne lunghe e filiformi e per l’ovopositore a forma di spada. Molte specie, soprattutto tropicali, presentano fenomeni di mimetismo criptico. Tra questi il locustone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIMETISMO CRIPTICO – VICINO ORIENTE – OVOPOSITORE – ORTOTTERI – FERORMONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su locusta (2)
Mostra Tutti

Ditteri

Enciclopedia on line

Ordine d’Insetti comprendente più di 100.000 specie descritte, di piccole o medie dimensioni, fornite di un solo paio di ali, abilissime volatrici. Le più note sono le mosche e le zanzare. L’ordine è diviso [...] perché alcuni sono ridotti o modificati; gli ultimi segmenti addominali nella femmina si invaginano in forma di ovopositore estroflettivile, nel maschio invece si ripiegano ventralmente per costituire l’ipopigio. I D. hanno metamorfosi completa (sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI – NEMATOCERI – VERTEBRATI – CICLORRAFI – BRACHICERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ditteri (1)
Mostra Tutti

Insetti

Enciclopedia on line

Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] i gonodotti (deferente e ovidutto), i genitali esterni (organo di copulazione o edeago e di ovideposizione o ovopositore). A queste parti principali se ne aggiungono altre accessorie: vescicole seminali e ghiandole accessorie per il maschio; calici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI COCCINELLIDI – APPARATO RIPRODUTTORE – DORIFORA DELLA PATATA – ATTIVITÀ RIPRODUTTIVA – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Insetti (2)
Mostra Tutti

grilli, insetti stecco e forbicine

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

grilli, insetti stecco e forbicine Giuseppe M. Carpaneto Vita fra le erbe Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] predatrici, soprattutto fra gli Ensiferi (che in latino significa "portatori di spada"), così detti perché le femmine hanno un ovopositore che sembra un coltello, dritto o ricurvo, all'estremità dell'addome, come nel caso della cavalletta. Il nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: METAMORFOSI INCOMPLETA – MIMETISMO CRIPTICO – ESTREMO ORIENTE – PARTENOGENESI – GRILLOTALPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grilli, insetti stecco e forbicine (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ovopoṡitóre
ovopositore ovopoṡitóre s. m. [comp. di ovo- e -positore («che pone, che depone»), der. del lat. positus, part. pass. di ponĕre «porre»]. – In zoologia, organo che serve alla deposizione delle uova, di cui sono dotate le femmine di alcuni...
terebranti
terebranti s. m. pl. [lat. scient. Terebrantia: cfr. terebrante]. – 1. Sottordine di insetti imenotteri caratterizzati da un ovopositore perforante, o terebra, e dal parassitismo a spese di vegetali, su cui producono galle, o di altri artropodi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali