• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [21]
Paleontologia [4]
Zoologia [14]
Sistematica e zoonimi [11]
Medicina [2]
Corpi celesti [2]
Astronomia [2]
Anatomia comparata [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Botanica [1]

Polmonati

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Gasteropodi, secondo una delle due classificazioni alternative dei Gasteropodi, con gli ordini Basommatofori, Eupolmonati e Stilommatofori, comprendenti le specie comunemente note come [...] di branchie secondarie. Sono ermafroditi, per lo più insufficienti. La massima parte delle specie sono ovipare, alcune ovovivipare. Molte specie terrestri hanno uova di dimensioni notevoli. Fossili fin dal Paleozoico, ma si trovano regolarmente dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – ERMAFRODITI – OVOVIVIPARE – QUATERNARIO – PALEOZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Polmonati (1)
Mostra Tutti

Selaci

Enciclopedia on line

Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; [...] . Alcune specie depongono poche uova, ancora nei primi stadi di sviluppo, rivestite di un guscio corneo; altre sono ovovivipare; le uova si sviluppano entro una dilatazione dell’ovidutto chiamata utero e gli embrioni vengono partoriti in uno stadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – DENTELLI CUTANEI – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – OSTRACODERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Selaci (3)
Mostra Tutti

serpente

Enciclopedia on line

serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi. Zoologia Caratteri fisici I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] e gli ovidutti. 2. Riproduzione In maggioranza i S. sono ovipari, ma molte specie, particolarmente i Viperidi, sono ovovivipare. Le uova, provviste di un involucro coriaceo, sono abbandonate sul terreno o nelle cavità degli alberi, in un numero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: SHOCK ANAFILATTICO – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – COSTELLAZIONE – PALEONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serpente (2)
Mostra Tutti

Rettili

Enciclopedia on line

Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia. Anatomia Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] diretto; depongono in genere poche uova ricche di tuorlo e protette da involucri: albume e guscio coriaceo. Nelle forme ovovivipare l’embrione si sviluppa nel corpo materno e i neonati nascono avvolti dagli involucri dell’uovo. Le uova, deposte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO UROGENITALE – CANALI SEMICIRCOLARI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rettili (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
sàuri
sauri sàuri (o sàurî) s. m. pl. [lat. scient. Sauria, der. del gr. σαῦρος «lucertola»]. – 1. Sottordine di rettili squamati, detti anche lacertilî, presenti fin dal periodo triassico, oggi diffusi in tutto il mondo a eccezione delle regioni...
scìncidi
scincidi scìncidi s. m. pl. [lat. scient. Scincidae, dal nome del genere Scincus: v. scinco]. – In zoologia, famiglia di rettili ampiamente distribuita soprattutto nelle regioni tropicali, con circa 70 generi e un migliaio di specie, con corpo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali