• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [27]
Sistematica e zoonimi [14]
Zoologia [17]
Botanica [3]
Biologia [2]
Paleontologia [2]
Medicina [2]
Storia dell astronomia [1]
Geografia [1]
Temi generali [1]
Storia della biologia [1]

ovoviviparo

Enciclopedia on line

Riferito alle specie animali le cui uova invece di essere deposte e svilupparsi fuori dell’organismo materno, permangono nell’ovidutto, dove si sviluppano e schiudono, così che i neonati sono partoriti, come negli animali vivipari. Tra i Vertebrati sono o., per es., l’orbettino, la Salamandra atra, alcuni Squaliformi e Ciprinodonti; tra gli invertebrati varie specie di Insetti, comprese tra i Blattoidei, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INVERTEBRATI – SQUALIFORMI – COLEOTTERI – BLATTOIDEI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ovoviviparo (1)
Mostra Tutti

Dasiatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Pesci cartilaginei del sottordine Miliobatoidei, con corpo rombico, coda sottile, a frusta, senza pinna codale, con 1-3 aculei; capo non distinto dal tronco; ovovivipari. I generi presenti [...] nel Mediterraneo sono Dasyatis (➔ pastinaca) e Gymnura, con la specie Gymnura altavela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI CARTILAGINEI – OVOVIVIPARI – SPECIE

Unionidi

Enciclopedia on line

Ordine di Molluschi Bivalvi Paleoeterodonti comprendente le famiglie Eteridi, Margaritiferidi, Mutelidi e Unionidi. La famiglia Unionidi, ad ampia geonemia, comprende i più grossi bivalvi d’acqua dolce [...] (fino a 10 cm di lunghezza). Sono ovovivipari; le uova vengono incubate in camere incubatrici derivate da una modificazione delle camere branchiali; le larve (glochidi) vivono come parassiti delle branchie dei pesci d’acqua dolce. La conchiglia è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARI – MADREPERLA – MOLLUSCHI – BRANCHIE – BIVALVI

Esanchiformi

Enciclopedia on line

(Hexanchiformes) Ordine di Condroitti comprendente 5 specie marine, ampiamente distribuite e caratterizzate da dimensioni anche grandi, pinna dorsale unica e priva di spina, arretrata, 6 o 7 fessure branchiali [...] e spiracolo, occhi privi di membrana nittitante. Sono ovovivipari e prolifici. Sono suddivisi nelle famiglie Clamidoselacidi ed Esanchidi. I primi comprendono la sola specie attuale Clamidoselachus anguineus, che vive in profondità nell’Oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEMBRANA NITTITANTE – FESSURE BRANCHIALI – OCEANO PACIFICO – OVOVIVIPARI – CONDROITTI

Squamati

Enciclopedia on line

Squamati Grande ordine di Rettili che comprende oltre 5700 specie, dal tegumento provvisto di squame o scudetti; con osso quadrato più o meno mobile nel cranio; apertura cloacale trasversale e organo copulatore [...] bifido spesso provvisto di spine. Sono ovipari, ovovivipari e anche vivipari. Tradizionalmente l’ordine comprende i sottordini Serpenti (o Ofidi), Anfisbene e Sauri. In classificazioni alternative il sottordine Sauri non è considerato valido e i taxa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARI – ANFISBENE – LACERTIDI – TEGUMENTO – GECONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Squamati (1)
Mostra Tutti

Anguillulidi

Enciclopedia on line

(o Rabditidi) Famiglia di Nematodi di piccole dimensioni, con bocca spesso fornita di dentelli o di uno stiletto. I maschi sono provvisti posteriormente di due spicole chitinose uguali e, talvolta, di [...] , hanno per lo più un ovario doppio e lo sbocco degli organi riproduttivi situato nella metà posteriore del corpo. Sono ovovivipari. La maggior parte vive nella terra umida o nelle acque dolci o salate; alcune specie vivono parassite su piante o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARI – INTESTINO – AUSTRALIA – PARASSITE – NEMATODI

Viviparidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Architenioglossi delle acque dolci o salmastre, dove sono rappresentati da 17 generi con numerose specie. Hanno conchiglia spiralata con apertura ovale e [...] di destra, più sviluppato e a forma di doccia, serve a introdurre l’aria nella cavità respiratoria. Notevole il dimorfismo sessuale. Sono ovovivipari: le uova si sviluppano all’interno del dotto genitale femminile. Compaiono fossili nel Giurassico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – GASTEROPODI – OVOVIVIPARI – GIURASSICO – MOLLUSCHI

Urodeli

Enciclopedia on line

Urodeli Ordine di Anfibi (sinonimo di Caudati) comprendente circa 560 specie suddivise in 9 famiglie di salamandre, tritoni, protei; in prevalenza acquatici, anche se molte specie hanno abitudini terricole, [...] gli anteriori), respirano per mezzo di polmoni o di branchie o attraverso la pelle e l’epitelio delle vie digerenti superiori; frequente la neotenia; la fecondazione è interna, sono ovipari, ma spesso ovovivipari, le larve sono simili agli adulti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: OVOVIVIPARI – SALAMANDRE – NEOTENIA – EPITELIO – BRANCHIE

Scorpioni

Enciclopedia on line

Ordine di Aracnidi che vivono per lo più nei luoghi aridi e desertici delle regioni tropicali e subtropicali, meno in quelle temperate: hanno corpo diviso in un prosoma, rivestito da uno scudo dorsale, [...] chele; solo in alcune specie tropicali il veleno neurotossico è letale anche per l'uomo. Gli S. sono tutti ovovivipari o vivipari; l'accoppiamento avviene dopo un complicato rituale di corteggiamento, durante il quale il maschio deposita sul terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – OVOVIVIPARI – ARACNIDI – INSETTI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scorpioni (2)
Mostra Tutti

Pristiformi

Enciclopedia on line

Ordine di Condroitti Elasmobranchi considerati da alcuni autori un sottordine (Pristoidei) dei Raiformi; comprende 6 specie, dette pesci sega, raggruppate nell’unica famiglia Pristidi dei mari tropicali [...] di robusti denti solidamente impiantati nella cartilagine rostrale calcificata; raggiungono 6-9 m di lunghezza, di cui 2 spettano al rostro, con il quale smuovono il fondo alla ricerca di prede; alcune specie entrano nei fiumi; sono ovovivipari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ELASMOBRANCHI – OVOVIVIPARI – CARTILAGINE – SQUALIFORME – CONDROITTI
1 2
Vocabolario
ovoviviparità
ovoviviparita ovoviviparità s. f. [der. di ovoviviparo]. – In zoologia, tipo di riproduzione in cui, a differenza dell’oviparità, le uova non vengono deposte ma permangono nell’ovidutto dove si sviluppano e si schiudono, sicché i neonati vengono...
ovovivìparo
ovoviviparo ovovivìparo agg. [comp. di ovi(paro) e viviparo]. – In zoologia, di animale che si riproduce per ovoviviparità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali