• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [4]
Botanica [1]
Biologia [2]
Fisiologia vegetale [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Discipline [1]
Etologia [1]
Biologia molecolare [1]
Fisiologia comparata [1]

OVOVIVIPARITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

OVOVIVIPARITÀ Mario TIRELLI . Condizione intermedia fra la viviparità e la oviparità. Le femmine degli animali ovovivipari producono uova non dissimili da quelle degli animali ovipari; solo che, invece [...] autori moderni prevale però la tendenza a chiamare semplicemente vivipari gl'Invertebrati e particolarmente gl'Insetti ovovivipari. Resta il nome di ovovivipari per quegl'Insetti che depongono uova, le quali però si schiudono quasi subito, come in ... Leggi Tutto
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – ORBETTINO – INSETTI – AFIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVOVIVIPARITÀ (1)
Mostra Tutti

viviparità

Enciclopedia on line

viviparità botanica Modalità di riproduzione propria delle spermatofite i cui embrioni germinano, senza aver trascorso un periodo di vita latente, sulla pianta madre e se ne distaccano in uno stadio avanzato [...] sviluppare quando sono ancora sulla pianta madre. zoologia Tipo di riproduzione in cui, a differenza della oviparità e della ovoviviparità, l’embrione non si sviluppa all’interno di un uovo che sia stato, rispettivamente, deposto o trattenuto nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: OVOVIVIPARITÀ – SPERMATOFITE – INVERTEBRATI – MARSUPIALI – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su viviparità (2)
Mostra Tutti

celacanto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

celacanto Anna Loy Il pesce che ha visto i dinosauri Il celacanto è un fossile vivente, unico rappresentante attuale di un gruppo di pesci contemporanei dei dinosauri, a lungo ritenuto estinto circa [...] . Il celacanto si riproduce anche come gli squali, con grosse uova che si sviluppano all'interno del corpo materno (ovoviviparità). Gli embrioni impiegano un anno a svilupparsi nell'uovo e ogni femmina può produrre solo un piccolo numero di figli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CROSSOPTERIGI – EAST LONDON – ARCIPELAGO – VERTEBRATI – INDONESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su celacanto (1)
Mostra Tutti

SVILUPPO

Enciclopedia Italiana (1937)

SVILUPPO (fr. développement; sp. desarrollo; ted. Entwicklung; ingl. development) Pasquale PASQUINI Pericle PERALI * Tutti gli organismi percorrono un ciclo vitale più o meno complicato, durante il [...] ) da assunzione d'acqua che le uova che si sviluppano nel corpo materno traggono dalla madre (animali vivipari e ovovivipari); le uova deposte all'esterno sul terreno assumono acqua dall'albume che circonda il tuorlo (animali ovipari): le uova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVILUPPO (7)
Mostra Tutti

Entomologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Entomologia Baccio Baccetti di Baccio Baccetti Entomologia sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] rose (1713), del Crisomelide del giglio (1713). A. Leeuwenhoek (1632-1723) scopre nel 1695 la partenogenesi e la ovoviviparità degli Afidi e descrive in molti insetti (1695-1722) accoppiamento e spermatozoi, attribuendo a questi ultimi la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Entomologia (5)
Mostra Tutti

Le cure parentali

Frontiere della Vita (1999)

Le cure parentali Fritz Trillmich (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Rudolf Diesel (Lehrstuhl für Verhaltensforschung Universität Bielefeld Bielefeld, Germania) Le [...] la propria metamorfosi. Almeno una di queste specie (E. jasperi) è andata addirittura oltre, evolvendo l' ovoviviparità. L'evoluzione delle cure parentali Nonostante siano stati condotti numerosi studi, di natura tanto descrittiva quanto sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
Vocabolario
ovoviviparità
ovoviviparita ovoviviparità s. f. [der. di ovoviviparo]. – In zoologia, tipo di riproduzione in cui, a differenza dell’oviparità, le uova non vengono deposte ma permangono nell’ovidutto dove si sviluppano e si schiudono, sicché i neonati vengono...
ovovivìparo
ovoviviparo ovovivìparo agg. [comp. di ovi(paro) e viviparo]. – In zoologia, di animale che si riproduce per ovoviviparità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali