• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Botanica [93]
Sistematica e fitonimi [47]
Arti visive [41]
Archeologia [37]
Biologia [28]
Medicina [22]
Anatomia morfologia citologia [14]
Biografie [13]
Zoologia [10]
Agricoltura caccia e pesca [9]

Resedacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Brassicali, comprendente piante erbacee annue o bienni con foglie stipolate, intere o più o meno divise. I fiori, riuniti in infiorescenze a racemo (v. fig.), sono [...] di 2-6 carpelli saldati, però l’ovario si apre superiormente, subito dopo la fecondazione; esso è uniloculare, con ovuli da 1 a molti, a placentazione parietale; frutto a capsula. Sono note varie specie diffuse prevalentemente attorno al Mediterraneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – MEDITERRANEO – PISTILLO – EURASIA

MARANTACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARANTACEE (lat. scient. Marantaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Scitaminee, con fiori monoclini asimmetrici, con calice e corolla trimeri, 4-5 stami, uno solo del verticillo [...] alla sommità. Comprende 26 generi in 2 tribù: Frinee, ovario 3-loculare con 2 logge talora sterili ma con ovuli, e Marantee, ovario uniloculare, 270 specie molto frequentemente coltivate, specialmente nei tiepidarî per le foglie variopinte, ad es ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARANTACEE (1)
Mostra Tutti

RUSCUS

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCUS Fabrizio Cortesi Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Gigliacee-Asparagoidee con fiori diclini, dioici, inseriti sui cladodî. Tepali verdastri in 2 verticilli di tre ciascuno; fiori [...] pistilliferi con tubo staminale privo di antere, nel quale è racchiuso l'ovario ovato-globoso, 3-loculare, con due ovuli per ogni loggia, sormontato da uno stimma capitato quasi sessile. Il frutto è una bacca globosa, rossa a maturità. Comprende ... Leggi Tutto

Cactacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e inclusa nel nuovo ordine Cariofillali in seguito a studi filogenetici che hanno portato alla suddivisione delle Parietali [...] lo più saldati a tubo nella parte inferiore, numerosi stami, ovario infero di più carpelli, uniloculare, con molti ovuli parietali, frutto a bacca. Sono xerofite, generalmente con fusti carnosi, sferici o cilindrici, con prominenze coniche o coste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OPUNTIA FICUS-INDICA – INFIORESCENZE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – CLADISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cactacee (3)
Mostra Tutti

AMBROSINIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere di Aracee, della sottofamiglia Aroidee, tribù Aree. Piccola erba con foglie piccole ovali picciolate, talora macchiate di rosso. La spata è saldata insieme con lo spadice, in modo da formare una [...] specie di nervatura elevata che divide in due cavità la spata. Ha un lungo ovario alla base dello spadice con molti ovuli basilari e circa 10 antere disposte in due serie. Specie unica con alcune varietà, è l'A. Bassii L. dell'Italia meridionale, ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – SOTTOFAMIGLIA – PICCIOLATE – SARDEGNA – SPADICE

COMMELINACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Monocotiledoni della serie Farinose, caratterizzata da fiori riuniti spesso in fascetti nell'ascella di foglie bratteali, monoclini, actinomorfi o zigomorfi, con perianzio eteroclamide [...] trasformata in staminodî, o manca; ovario con 3 a 2 carpelli saldati insieme con un solo stilo, ogni loggia con 2-6 ovuli ortotropi. Il frutto è una capsula deiscente o indeiscente tutta o in parte; i semi hanno albume farinoso, portante alla sommità ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – BRATTEALI – EMBRIONE – ERITREA – MESSICO

SASSIFRAGACEE

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSIFRAGACEE (lat. scient. Saxifragaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici, generalmente eteroclamidi o di rado apopetali, per lo più con verticilli pentameri; [...] 2 o 5-loculare con placente centrali rigonfie, che portano numerosi ovuli in parecchie serie; il frutto è di diverso tipo; i ; pistillo con 2-4 carpelli liberi o saldati alla base, ovuli bitegminati: Astilbe (6 sp.), Saxifraga (250, emisf. sett.) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSIFRAGACEE (1)
Mostra Tutti

MESEMBRIANTEMACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

MESEMBRIANTEMACEE (dal gr. μεσημβρία "mezzogiorno" e ἄνϑεμον "fiore"; lat. scient. Mesembrianthemaceae; ted. Eiskrautgewȧchse) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, detta anche [...] 5° molti, i più esterni trasformati in staminodî petaloidi. Pistillo fatto da 2 a molti carpelli saldati, ciascuno con molti ovuli, ovario supero o infero, 2-pluriloculare; frutto capsulare di diversa forma. Sono erbe annue o perenni o frutici, con ... Leggi Tutto

TEACEE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEACEE (lat. scient. Theaceae) Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori emiciclici, monoclini e actinomorfi. Il calice consta di 5-7 sepali, la corolla di 5-9 petali talora [...] il pistillo consta di 3-5 carpelli o anche di 2 a molti saldati e ciascuno contiene da 1 a numerosi ovuli bitegminati a placentazione centrale. Il frutto è una capsula setticida o loculicida o anche indeiscente, contenente semi piccoli o grandi, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEACEE (1)
Mostra Tutti

SONNERATIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNERATIA Fabrizio Cortesi . Genere di piante Dicotiledoni (Linneo fil. 1781) della famiglia Sonneratiaceae. È questa una piccola famiglia di piante legnose con foglie intere, opposte, senza stipole, [...] o mancanti, numerosi stami e pistillo fatto da 4-15 carpelli saldati con la parte superiore dell'asse e numerosi ovuli in ogni loggia dell'ovario. Falso frutto capsulare o bacciforme. Comprende 13 specie che vivono nell'Asia e nell'Africa tropicale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 33
Vocabolario
ovulare¹
ovulare1 ovulare1 agg. [der. di ovulo]. – 1. In biologia: a. Che si riferisce all’ovulo delle piante: tegumenti ovulari. b. Relativo all’uovo: membrana o., qualsiasi membrana o altro involucro che circonda e protegge l’uovo. 2. Che ha forma...
ovulare²
ovulare2 ovulare2 v. intr. [der. di ovulo] (io òvulo, ecc.; aus. avere). – In biologia, avere l’ovulazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali