• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Botanica [93]
Sistematica e fitonimi [47]
Arti visive [41]
Archeologia [37]
Biologia [28]
Medicina [22]
Anatomia morfologia citologia [14]
Biografie [13]
Zoologia [10]
Agricoltura caccia e pesca [9]

OENOTHERACEAE

Enciclopedia Italiana (1935)

OENOTHERACEAE Fabrizio CORTESI . Famiglia di piante Dicotiledoni, detta anche delle Onagraceae. Hanno fiori eteroclamidi, generalmente monoclini e actinomorfi; più raramente zigomorfi. L'asse fiorale [...] consta di 4 carpelli saldati fra loro e con l'asse fiorale; talora sono da 1 a 6; ciascuno contiene da 1 a molti ovuli; stilo unico. Il frutto è di diverso tipo e racchiude molti semi. Sono per lo più erbe con foglie opposte o alterne, senza stipole ... Leggi Tutto

CAYTONIALES

Enciclopedia Italiana (1931)

. Classe di Angiosperme fossili istituita dal Thomas basata su resti provenienti dagli strati giurassici dello Yorkshire. Essi sono costituiti da megasporofilli, frutti, semi e microsporofilli staminiferi [...] aderenti caratteristici granelli di polline. I frutti contengono otto o più semi ortotropi, forniti di due tegumenti; gli ovuli, con placentazione parietale, dovevano essere anche più numerosi, ma solo alcuni riuscivano a essere fecondati. Nel genere ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – PLACENTAZIONE – INFIORESCENZE – BENNETTITALES – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAYTONIALES (1)
Mostra Tutti

ALICARNASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ALICARNASSO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ALICARNASSO (v. vol. I, p. 251 e S 1970, p. 33) P. Pedersen; K. Jeppesen Per quanto concerne la cinta di Α., i resti meglio conservati sono quelli della [...] scomparve quasi completamente al momento della fondazione della nuova A. da parte di Mausolo. Un grande frammento decorato a ovuli, riferibile all'età arcaica, oltre ad alcuni bei capitelli ionici della prima fase classica e ad alcuni collarini di ... Leggi Tutto

Mirsinacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Ericali, ampiamente distribuita nelle regioni tropicali e subtropicali, con poche specie nelle zone temperate calde. Si tratta di piante legnose (arbusti, alberi [...] . Gli stami (4-5) sono opposti ai lobi della corolla; i carpelli (di solito 4-5) sono connati e hanno un numero variabile di ovuli. Il frutto è una drupa spesso con un solo seme. La famiglia include circa 850 specie e 33 generi, tra i quali Ardisia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – CARPELLI – COROLLA – ERICALI – ARBUSTI

BROMELIACEE

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di piante Monocotiledoni. Sono erbe o arbusti terrestri o epifiti, raramente con portamento arborescente, muniti generalmente di peli squamosi; foglie disposte a spirale intorno al caule, per [...] assai numerosi col tegumento e il funicolo spesso divisi in fibre formanti una corona di peli intorno all'ovulo. Seme con albume farinoso e piccolo embrione collocato alla base presso l'ilo. Questa famiglia comprende circa 40 generi tutti americani ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCOTILEDONI – BROMELIACEAE – TILLANDSIA – EMBRIONE – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROMELIACEE (1)
Mostra Tutti

partenote

NEOLOGISMI (2018)

partenote partenòte s. m. Prodotto della partenogenesi, dello sviluppo di un ovulo non fecondato. • La sentenza Brüstle del 2011, emessa sempre dalla Corte di giustizia Ue, includeva nella definizione [...] poteva brevettare una procedura che ne prevedesse l’uso. (Assuntina Morresi, Avvenire, 19 dicembre 2014, p. 1, Prima pagina) • Un ovulo umano non fecondato non è un uomo, non potrà esserlo mai, né potrà mai essere assimilato a un embrione, anche se ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA – PARTENOGENESI – SPERMATOZOI – EMBRIONE – OVOCITI

EUCALIPTO o Eucalitto

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Dicotiledoni Archiclamidee della famiglia Mirtacee (L'Héritier, 1788). Sono alberi di grandi dimensioni, talora giganteschi (oltre 120 m. d'altezza), originarî dell'Australia, ma coltivati [...] come un coperchio di varia foggia; manca la corolla, gli stami sono numerosi, l'ovario è infero, triloculare con molti ovuli, munito d'un solo stilo. Sono piante ricche di olio essenziale (oleum eucalypti) usato in medicina e nella tecnica, e ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ESSENZIALE – DICOTILEDONI – PEDUNCOLATE – AUSTRALIA – MIRTACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCALIPTO o Eucalitto (3)
Mostra Tutti

Fanerogame

Enciclopedia on line

Piante con organi riproduttivi ben visibili, caratterizzate dalla presenza del seme; perciò sono dette anche Spermatofite. Comprendono circa la metà delle specie note del regno vegetale (almeno 200.000) [...] dal sacco embrionale che di norma contiene 7 cellule con 8 nuclei. Poiché il sacco embrionale è contenuto nei tessuti dell’ovulo, perché avvenga la fecondazione è necessaria l’ impollinazione, cioè il trasporto del granello di polline per opera di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – REGNO VEGETALE – SPERMATOFITE – GERMINAZIONE – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fanerogame (3)
Mostra Tutti

Il mondo delle piante

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mondo delle piante Maria Arcà Elisa Manacorda C'era una volta un seme La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] maschile di un fiore non può fecondare la parte femminile dello stesso fiore, perché i tempi di maturazione del polline e degli ovuli sono diversi. E se il polline di una rosa cade su una margherita, cosa succede? Proprio niente: perché i fiori che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE

Bennettitali

Enciclopedia on line

Gruppo di Gimnosperme fossili del Mesozoico, con predominio nel Giurassico: sono rappresentate da copiosi resti di tronchi, con struttura ottimamente conservata, foglie, fiori e semi. Presentano fusto [...] ingrossate a clava superiormente e connate mediante queste estremità ingrossate, in modo che ne risulta una superficie unita, convessa, perforata in corrispondenza degli ovuli, o dei semi; tra le foglie sterili vi sono i carpelli allungati, con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ACCRESCIMENTO SECONDARIO – GIMNOSPERME – GIURASSICO – MESOZOICO – TEGUMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
Vocabolario
ovulare¹
ovulare1 ovulare1 agg. [der. di ovulo]. – 1. In biologia: a. Che si riferisce all’ovulo delle piante: tegumenti ovulari. b. Relativo all’uovo: membrana o., qualsiasi membrana o altro involucro che circonda e protegge l’uovo. 2. Che ha forma...
ovulare²
ovulare2 ovulare2 v. intr. [der. di ovulo] (io òvulo, ecc.; aus. avere). – In biologia, avere l’ovulazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali