• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Botanica [93]
Sistematica e fitonimi [47]
Arti visive [41]
Archeologia [37]
Biologia [28]
Medicina [22]
Anatomia morfologia citologia [14]
Biografie [13]
Zoologia [10]
Agricoltura caccia e pesca [9]

CROCIFERE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee, che forma la classe delle Tetradiname di Linneo; Lindley ha chiamato questa famiglia col nome di Brassicacee. Comprende erbe annue o perenni, raramente [...] con ovario sessile, bicarpellato, con settospurio membranoso, a placentazione parietale: stimmi due, opposti alle placente: ovuli per lo più numerosi: pendenti od orizzontali. Frutto allungato secco deiscente (siliqua) o abbreviato (siliquetta ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE KERGUELEN – ANTISCORBUTICHE – PLACENTAZIONE – DICOTILEDONI – BRASSICACEE

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] ti fa a pezzi. O accetti o niente figlio. E tuo marito preme. E pensi che lui potrebbe mollarti e cercarsi una che gli ovuli ce li ha, belli e pronti, a paIate. Una donna che non aspetta altro che trovare uno come lui, come tuo marito, disperatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE

Sapindali

Enciclopedia on line

Sapindali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate. I caratteri morfologici sinapomorfi che sostengono il monofiletismo dell’ordine sono le foglie composte pennate e la presenza di un disco nettarifero [...] i generi, pistillo con 2-3 carpelli, di norma con un ovulo ciascuno; frutto vario; semi spesso con grosso arillo zuccherino. Il superficie superiore, la mancanza di un funicolo negli ovuli e il disco di nettare extrastaminale. Studi filogenetici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: DICOTILEDONI – ANACARDIACEE – FILOGENETICI – SIMARUBACEE – CLOROPLASTO

LINO

Enciclopedia Italiana (1934)

LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax) Ernesto SESSA Domenico Lanza Aristide CALDERlNl Ugo LA MALFA Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] petali ridotti a minuti staminodî portanti alla base all'esterno una glandola ciascuno. L'ovario è supero 5-loculare, con 2 ovuli per loggia, separati da un falso setto; con 5 stili liberi o più o meno uniti. Capsula aprentesi per deiscenza setticida ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINO (3)
Mostra Tutti

ORCHIDACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHIDACEE (o Orchidee; lat. scient. Orchidaceae) Emilio CHIOVENDA Fabrizio CORTESI Famiglia di piante Monocotiledoni estremamente polimorfe per svariati adattamenti alle condizioni ambientali e ai [...] 3, immersi nell'asse fiorale, e costituiscono un ovario triloculare o uniloculare, infero, con tre placente parietali che portano numerosissimi ovuli. Il frutto è una capsula che si apre in vario modo, con semi numerosi, piccoli, a tegumento per lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCHIDACEE (2)
Mostra Tutti

BOSSOLO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il Buxus sempervirens L. della famiglia delle Buxacee, arbusto alto 1-4 m., ramoso-cespuglioso, ora formante cespugli globosi molto densi e poco elevati (var. suffruticosa L.), ora piccolo alberetto [...] quadrilatera con la base in alto e ghiandolosa: i fiori femminili hanno un calice come il maschile e un ovario triloculare con due ovuli anatropi per ciascuna loggia. Il frutto è una cassula a tre logge con 1-2 semi neri, lucidi. Il bossolo è pianta ... Leggi Tutto
TAGS: PICCIOLATE – BRATTEATI – PISTILLO – SARDEGNA – BUXACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSOLO (1)
Mostra Tutti

CAPITELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994 CAPITELLO G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini Red. Red. G. Matthiae S. Donadoni G. Garbini G. Matthiae È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] e ornati a guisa di greca stilizzata sull'abaco; singolare per lo sviluppo in altezza della fascia con ovuli è il c. della colonna dei Nassî a Delfi. Capitelli perfettamente risolti nella loro forma definitiva offrono l'Heraion di Samo, il Didymaion ... Leggi Tutto

pro-eterologa

NEOLOGISMI (2018)

pro-eterologa (pro eterologa), agg. inv. Favorevole alla fecondazione eterologa. • [tit.] Strasburgo: sentenza pro eterologa (Corriere della sera, 8 aprile 2010, p. 21, Cronache) • Intuito il potenziale [...] , però, il problema dei gameti: la legge italiana ne vieta l’acquisto, così come proibisce che le donatrici di ovuli o i donatori di seme possano percepire dei rimborsi. Da capire, quindi, come il Pirellone, e gli ospedali regionali, riusciranno ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ETEROLOGA – CENTROSINISTRA – STRASBURGO – ITALIA – GAMETI

Cicadopside

Enciclopedia on line

In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] molte squame, ognuna con numerosi sacchi pollinici; i femminili da squame o da foglie ridotte recanti sul margine 2-8 ovuli. Nella nocella si formano 300-200 archegoni. Gli spermi hanno molte ciglia e rappresentano l’ultimo esempio di mobilità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE ENTOMOGAMA – BENNETTITALI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME

CASTAGNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Albero della famiglia delle Fagacee (tribù Castanee) alto sino a 30 m. col tronco di m. 2 e più di diametro, dal portamento maestoso, dalla chioma ampia, dal fogliame di un colore verde lucido, un po' [...] nel frutto, con perigonio aderente all'ovario e a breve lembo 5-8 fido. L'ovario ha 3-6 logge con 6 stili e 2 ovuli per loggia. Il frutto è dato da 1-3 achenî (castagne) con pericarpio coriaceo, racchiusi da un involucro che a maturità si rompe in ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – AMERICA DEL NORD – ACCLIMAZIONE – ASIA MINORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTAGNO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 33
Vocabolario
ovulare¹
ovulare1 ovulare1 agg. [der. di ovulo]. – 1. In biologia: a. Che si riferisce all’ovulo delle piante: tegumenti ovulari. b. Relativo all’uovo: membrana o., qualsiasi membrana o altro involucro che circonda e protegge l’uovo. 2. Che ha forma...
ovulare²
ovulare2 ovulare2 v. intr. [der. di ovulo] (io òvulo, ecc.; aus. avere). – In biologia, avere l’ovulazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali