• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
93 risultati
Tutti i risultati [323]
Botanica [93]
Sistematica e fitonimi [47]
Arti visive [41]
Archeologia [37]
Biologia [28]
Medicina [22]
Anatomia morfologia citologia [14]
Biografie [13]
Zoologia [10]
Agricoltura caccia e pesca [9]

Conifere

Enciclopedia on line

Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] sono solitari, e alla fine il seme è circondato da un corpo carnoso (arillo) che deriva da un cercine posto alla base dell’ovulo. Il guscio del seme è quasi sempre legnoso e duro; in alcune Taxacee ha apparenza drupacea. I cotiledoni sono di solito 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – CONIFEROPSIDE – INFIORESCENZE – CEPHALOTAXUS – ANGIOSPERME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Conifere (2)
Mostra Tutti

ACCRESCIMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Accrescimento nelle piante. - L'a. si può studiare nelle piante da varî punti di vista, secondo che si prendano in considerazione i suoi aspetti anatomici e morfologici, o fisiologici. Nessun carattere [...] sono prodotte in parti diverse della pianta (zona di auxesi, sottostante a quella di proliferazione dell'apice vegetativo; polline; ovuli, dopo la fecondazione, ecc.) la cui localizzazione è essenziale per la ripartizione dell'a. ed i processi di ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO P-AMINOBENZOICO – ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ACIDO PANTOTENICO – GRUPPO FUNZIONALE – PIANTA SUPERIORE

betulle e ontani

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

betulle e ontani Alessandra Magistrelli Alberi delle regioni temperate dell'emisfero boreale Betulle e ontani fanno parte della stessa famiglia, quella delle Betulacee. Presenti nelle radure, sulla [...] gatto, detti amenti. I fiori maschili, che generano solo il polline, sono separati da quelli femminili che producono gli ovuli. È il vento che trasporta il polline sugli amenti femminili a permettere la fecondazione. Le foglie, rotonde e leggermente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: APPARATO RADICALE – INFIORESCENZE – SALI MINERALI – ATTINOMICETE – CADUCIFOGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su betulle e ontani (3)
Mostra Tutti

LONGO, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Biagio Annalisa Santangelo Nacque a Laino Borgo, presso Cosenza, il 4 febbr. 1872 da Luigi e da Caterina Caputo. Conseguito il diploma di studi classici a Cosenza, con una borsa di studio, frequentò [...] 152), il L. e Pirotta descrissero le differenti modalità di sviluppo del tubetto pollinico nel raggiungimento degli ovuli, proponendo una nuova terminologia al riguardo ("basigamia", "mesogamia", "acrogamia"). Le osservazioni fatte sulle Cucurbitacee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALGHE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] in sostituzione delle normali gelatine in speciali film; nell'industria farmaceutica quale blando lassativo e quale eccipiente per ovuli, supposte, cataplasmi, ecc. Per dare un'idea dell'importanza di questo prodotto si tenga presente che solo negli ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – INDUSTRIA ALIMENTARE – NUOVA GALLES DEL SUD – INDUSTRIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGHE (6)
Mostra Tutti

Botanica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Botanica Luca Comai sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] il polline, mentre i carpelli formano gli ovuli. Nel processo della fecondazione, grani di 72-74. Weigel, D., The genetics of flower development: from floral induction to ovule morphogenesis, in ‟Annual review of genetics", 1995, XXIX, pp. 19-39. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – DISCIPLINE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – SEQUENZIAMENTO DEL DNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Botanica (6)
Mostra Tutti

BRUNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Achille Francesco Di Battista Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] questo momento di svolta. Ove si prescinda dal curioso riferimento classico dell'operetta sul trattamento della pianta madre degli ovuli staccati per la creazione dei vivai (Ilcemento di Forsyth rivendicato a Catone dopo venti secoli, Napoli 1846), l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

spora

Enciclopedia on line

Biologia In batteriologia, speciale formazione che si costituisce, in condizioni ambientali sfavorevoli, all’interno del citoplasma di alcuni batteri aerobi e anaerobi. Il processo di trasformazione in [...] a tale riguardo si ha nelle Fanerogame, nelle quali i primi corrispondono ai sacchi pollinici, e i secondi agli ovuli. Nelle piante tallofitiche uno o più sporangi possono avere un supporto chiamato sporangioforo. Negli equiseti è un organo semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: RIPRODUZIONE VEGETATIVA – DEUTEROMICETI – BATTERIOLOGIA – BASIDIOSPORA – SPERMATOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spora (3)
Mostra Tutti

tabacco

Enciclopedia on line

tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, [...] epicorollini, antere diteche, polline polverulento tricolpato; il gineceo ha pistillo bicarpellare sincarpo, ovario supero, biloculare, ovuli numerosi a placentazione centrale, stigma capitato, bilobo; il frutto è una capsula ovato-conica; i semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: APPARATO CARDIOVASCOLARE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI SANTO DOMINGO – APPARATO RESPIRATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tabacco (7)
Mostra Tutti

classificazione e sistematica

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

classificazione e sistematica Giuseppe M. Carpaneto Ordinare la natura Il mondo dei viventi può apparire come un insieme caotico dove le forme e i colori degli animali e delle piante sono stati decisi [...] genetica tra queste specie è troppo alta e il loro corredo genetico non riesce a combinarsi. In alcuni casi spermatozoi e ovuli di queste specie nemmeno si attraggono a livello chimico, in altri casi avviene la fecondazione ma l'embrione muore prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: INFORMAZIONE GENETICA – EVOLUZIONE BIOLOGICA – APPENNINO CENTRALE – PESCI CARTILAGINEI – MUSTELA ERMINEA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
ovulare¹
ovulare1 ovulare1 agg. [der. di ovulo]. – 1. In biologia: a. Che si riferisce all’ovulo delle piante: tegumenti ovulari. b. Relativo all’uovo: membrana o., qualsiasi membrana o altro involucro che circonda e protegge l’uovo. 2. Che ha forma...
ovulare²
ovulare2 ovulare2 v. intr. [der. di ovulo] (io òvulo, ecc.; aus. avere). – In biologia, avere l’ovulazione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali