Truss, Mary Elizabeth (Liz). – Donna politica britannica (n. Oxford 1975). Ultimati nel 1996 gli studi in Economia al Merton College di Oxford, ha iniziato la sua carriera professionale collaborando con [...] la multinazionale Shell e con la compagnia di telecomunicazioni Cable & Wireless e occupando la carica di vicedirettrice del think tank Reform. Entrata in Parlamento nelle fila del Partito conservatore ...
Leggi Tutto
Doll, Sir Richard William
Medico inglese (Londra 1920 - Oxford 2005). Fu direttore del Medical research council britannico e poi prof. a Oxford (1969-83). Si occupò dell’epidemiologia dei tumori adottando [...] metodi statistici. Fu il primo a stabilire il rapporto tra fumo di tabacco e cancro polmonare (1951), e indicò come cancerogene sostanze quali il nichel e l’amianto (1955) ...
Leggi Tutto
Busia, Kofi
Statista e intellettuale ghanese (Wenchi 1913-Oxford 1978). Funzionario nella Costa d’Oro britannica, studiò a Oxford come antropologo e sociologo. Liberaldemocratico, in politica dal 1951, [...] lasciò il Paese (1959) come oppositore di Nkrumah. Caduto questi (1966), tornò in Ghana. Eletto primo ministro (1969), perseguì controverse politiche liberistiche e fu deposto dai militari (1972) ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Ilchester, Somersetshire, 1214 circa - forse Oxford dopo il 1292), detto talora per la sua vasta cultura Doctor mirabilis. Agostiniano, fu animato dal gusto per l'osservazione della [...] di riforma della Chiesa che comprendeva la conversione di tutto il genere umano (con suggestioni apocalittiche).
Vita
Discepolo a Oxford di Roberto Grossatesta prima del 1235, nel 1245-55 si trova a Parigi per gli studi di teologia; entrato ...
Leggi Tutto
Incisore e pittore (Partick, Glasgow, 1876 - Ferry Hinksey, Oxford, 1953); s'ispirò, dapprima, al mondo del lavoro e dell'industria, poi dipinse paesaggi e ritratti. ...
Leggi Tutto
Bartolomeo, Anglico
Filosofo francescano (13° sec.). Fu a Oxford, a Parigi (verso il 1220), a Magdeburgo (dal 1230); scrisse (1240 ca.) il trattato enciclopedico De proprietatibus rerum, in 19 libri, [...] che da Dio discende fino agli accidentia corporum: pur manifestando, in affinità con le tendenze naturalistiche della tradizione francescana di Oxford, un diretto interesse per lo studio delle ‘nature’, l’opera è di carattere erudito e libresco, e le ...
Leggi Tutto
Champernowne, David Gawen
Economista, matematico e statistico inglese (Oxford 1912 - 2000). Conseguì la laurea in matematica (1933) e il dottorato in economia, con una tesi sulla distribuzione del reddito [...] e poi al ministero per la Produzione aeronautica. Nel 1945 fu nominato direttore dell’Istituto di statistica dell’Università di Oxford e, nel decennio successivo, si dedicò all’analisi della scelta in condizioni di incertezza. Nel 1959 tornò all ...
Leggi Tutto
Benedettino di Norwich (m. Roma 1397), dottore di Oxford, cardinale (1381), imprigionato, forse a Nocera, da Urbano II (1385), liberato per intervento di Riccardo II, ma privato della dignità, che gli [...] fu restituita da Bonifacio IX. A lui è attribuito un trattato, De potestate ecclesiae, contro le teorie di Marsilio da Padova e di Occam ...
Leggi Tutto
Studioso inglese d'antichità (Easton Pierse, Wiltshire, 1626 - Oxford 1697). Tutte le sue opere, a eccezione delle Miscellanies (1696), furono pubblicate postume. Perambulation of Surrey fu incluso nella [...] Natural history of Surrey (1719) di Rawlinson, che è sostanzialmente opera dell'Aubrey. Nel 1813 fu pubblicato Minutes of lives, vite di uomini illustri tra cui una di Hobbes, del quale A. fu amico. L'opera ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (m. Hereford 1167). Studente a Oxford e a Parigi, insegnò (1137 circa) dopo Abelardo dialettica alla scuola di Sainte-Geneviève; fu poi prof. di teologia a Melun; eletto vescovo di Hereford [...] (1163), parteggiò per Enrico II. Avversario di Gilberto Porretano al Concilio di Reims (1148), difese la dottrina trinitaria di Abelardo. Tra i suoi scritti, Quaestiones de divina pagina e, di particolare ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...