Economista inglese (Cambridge 1889 - Londra 1959); reader all'univ. di Oxford dal 1925 al 1944 e presidente della Fabian Society dal 1939 al 1946 e dal 1948 al 1950, scrisse numerosi studî di storia e [...] politica economica: Principles of economic planning (1935), British working class politics 1832-1914 (1941), Money, its present and future (1944; 3a ed. 1951), A century of cooperation (1945), A short ...
Leggi Tutto
Filologo e scrittore inglese (Bloemfontein 1892 - Bournemouth 1973). Insegnante a Oxford di lingua e letteratura anglosassone e inglese (1925-59), autore di lavori filologici (A middle English vocabulary, [...] 1922; Sir Gawain and the green knight, 1925; Beowulf, 1937; The homecoming of Beorhtnoth, 1953), è noto soprattutto per la sua attività di scrittore, moderno creatore di miti. Esordì con The Hobbit (1937; ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (n. Birmingham, Alabama, 1944). Dopo aver studiato alla Oxford University e alla Stanford University, ha cominciato a vivere tra New York e la California, insegnando scrittura creativa [...] e letteratura. Considerato l'erede di quel realismo americano che va da E. Hemingway a R. Carver, ha posto al centro delle sue storie la provincia americana con le sue esistenze a volte banali e prive ...
Leggi Tutto
Giornalista inglese (Bath 1846 - Manchester 1932). Studiò all'univ. di Oxford, quindi assunse nel 1870 la direzione del Manchester Guardian, che tenne per 57 anni, dapprima occupandosi sul giornale di [...] problemi prevalentemente locali, come l'elevazione sociale e culturale della popolazione richiamata a Manchester da ogni parte dell'Inghilterra dall'espansione dell'industria cotoniera; poi (dopo il 1880) ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, professore di greco all'università di Oxford, nato a Londra il 27 giugno 1840, morto ivi il 17 dicembre 1914. I principali suoi lavori, sia filologicamente sia filosoficamente, sono la [...] pubblicazione dei frammenti di Eraclito (Heracliti Ephesii Reliquiae, 1877) e soprattutto quella dell'Etica a Nicomaco (1890) e della Poetica (1898) di Aristotele ...
Leggi Tutto
OXFORDIANO
Maria PIAZZA
. Piano geologico, così denominato dalle argille di Oxford, facente parte del Neogiurassico o Malm, nella divisione del Giurassico in Eo-, Meso- e Neogiurassico; oppure del piano [...] superiore dell'Oolitico inferiore nella divisione del Giurassico nei due sottosistemi Liassico e Oolitico. È caratterizzato dalle Ammoniti Cardioceras cordatum, Peltoceras athleta e transversarium, Ochetoceras ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato nel 1865. Ha studiato a Oxford, dove ebbe il grado di magister artium nel 1891.
La sua opera poetica, alla quale è da aggiungere qualche scritto di carattere narrativo, è orientata [...] soprattutto verso la tradizione e il classicismo, specialmente nelle prime raccolte di versi, e non si mostra, nel complesso, molto sensibile agl'influssi più moderni. Di lui si ricordano tra altro: The ...
Leggi Tutto
Chelmsford, lord Frederic John Napier Thesiger
Statista inglese (Londra 1868-Oxford 1933). Fu governatore in Australia (1905-13) prima della nomina a governatore generale dell’India (1916-21). Nel 1919 [...] firmò, con il segretario di Stato per l’India E.S. Montagu, una riforma che attribuiva a governi provinciali responsabili gli argomenti «trasferiti», e a governatori e consiglieri ufficiali quelli «riservati» ...
Leggi Tutto
Eccles William Henry
Eccles 〈èkls〉 William Henry [STF] (Ulverston 1875 - Oxford 1966) Prof. di fisica applicata e di elettronica nell'univ. di Londra. ◆ [STF] [ELT] Circuito di E.-Jordan: dispositivo [...] non lineare a triodi, realizzato nel 1931 da E. e F.W.Jordan, che si può considerare il prototipo dei contatori binari a multivibratore ...
Leggi Tutto
BEAZLEY, John Davidson (v. vol. II, p. 33)
J. Boardman
Archeologo britannico, morto a Oxford il 6 maggio 1970. Profondo conoscitore della ceramografia attica, revisionò costantemente, fino alla morte, [...] . Dopo la sua morte, i tentativi di mettere in dubbio il suo metodo non si sono dimostrati persuasivi (vedi Robertson in Beazley in Oxford, e in Papers on the Amasis Painter and his World, Malibu 1987, pp. 13-28) o sono stati motivati solo da una ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...