Nato a Gorakhpur, in India, il 22 novembre 1873, insegnante a Oxford, quindi uomo politico e giornalista, fu al Times dal 1899 al 1909 e curò l'edizione dei 7 volumi della Times History of the South-African [...] War. Deputato conservatore di Birmingham dal 1911 al 1945 (quando non fu rieletto), sottosegretario e ministro in quasi ogni gabinetto del suo partito, rimase poi in disparte con Churchill per la sua solitaria ...
Leggi Tutto
D'ignoto paese d'origine, fece i suoi studî ad Oxford, fu poi priore del monastero di Christ Church (Canterbury), e quindi, dal 1177 fino alla morte (1193), abate di Peterborough. Si valse del favore di [...] re Riccardo Cuor di Leone per ottenere concessioni e privilegi. Fu un riformatore intelligente ed energico. Versato in letteratura latina, di cui conosceva specialmente Terenzio, Seneca e Marziale, dotto ...
Leggi Tutto
MEDAWAR, Peter Brian
Biologo inglese, nato a Rio de Janeiro il 28 febbraio 1915. Studiò a Oxford, ove divenne lettore di zoologia (1937-48) e si laureò in scienze (1948). Professore di zoologia all'università [...] di Birmingham (1947-1951), e allo University College di Londra (dal 1951), è designato come direttore del National Institute for Medical Research dal 1962. Membro della Royal Society dal 1949. Nel 1960 ...
Leggi Tutto
Togliete via le vostre porte omai
Sonetto attribuito a D. dal manoscritto Canoniciano ital. 111 di Oxford, dall'Ambrosiano o 63 sup. e da altri codici, ma certamente di Giovanni Quirini: figura tra l'altro [...] nell'adespota raccolta di rime quiriniane del codice Marciano lat. XIV 223.
Bibl. - Oltre alle indicazioni registrate sotto la voce Con plu sospiri avanti costei vegno: Contini, Rime 300; D. De Robertis, ...
Leggi Tutto
Neurologo e scrittore inglese (Londra 1933 - New York 2015). Conseguita la laurea in Medicina e specializzatosi in Neurologia, rispettivamente alla St. Paul's School (Londra) e al Queen's College (Oxford), [...] si è trasferito a New York, dove è divenuto professore di Neurologia clinica presso l'Albert Einstein college of medicine. Si è occupato delle problematiche poste da pazienti sofferenti di emicrania cronica ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a York il 2 febbraio 1907. Laureatosi ad Oxford, divenne insegnante. Nel 1939, poco prima dello scoppio della seconda Guerra mondiale, si trasferì negli Stati Uniti di cui ha preso [...] la cittadinanza.
Tra i poeti inglesi della generazione affermatasi negli anni tra le due guerre, A. è una delle personalità maggiori quanto a risultati e più significative quanto a caratteri. Nel mondo ...
Leggi Tutto
FRESHFIELD, Douglas William
Alpinista, esploratore, scrittore vivente, nato il 27 aprile 1845, nel Sussex. Addottoratosi a Oxford, fece il suo primo viaggio nel 1868 in Egitto, Palestina, Armenia. Pervenuto [...] indi a Tiflis, con A. W. Moore e F. Dévouassoud, si rivolse al Caucaso centrale, allora sconosciuto. Furono i primi a salire il Kazbek (5430 m.) e l'El′brus (6600 m.); e fra essi scoprirono il gruppo elevato ...
Leggi Tutto
SPENDER, Stephen
Salvatore Rosati
Poeta inglese, nato il 28 febbraio 1909. Ha compiuto gli studî a Oxford.
Esordì nel 1930 con la raccolta Twenty poems, cui seguì Poems, 1936. Poeta strettamente lirico, [...] appartenne al gruppo che aveva per caposcuola W. H. Auden, ma si distinse dagli altri per una espressione che non temeva di essere diretta, per una sincera pietà verso i mali sociali e la sofferenza umana ...
Leggi Tutto
HALLEY, Edmund
Emilio Bianchi
Astronomo, nato a Londra il 19 ottobre 1656, morto a Greenwich il 14 gennaio 1742. Studiò a Oxford, e nel 1676 pubblicò una memoria sulle teorie planetarie. Nello stesso [...] anno si recò all'isola di S. Elena per compiervi osservazioni di stelle australi, raccolte poi sotto forma di catalogo stellare. Fra il 1698 e il 1700 percorse le coste dell'Africa meridionale e dell'America ...
Leggi Tutto
WARHAM, William
Arcivescovo di Canterbury e uomo politico, nato circa il 1450, morto nel 1532. Studiò a Oxford, dove divenne fellow del New College nel 1475 e, dopo una dimora a Londra, tornò alla scuola [...] nel 1502. Trasferito all'arcivescovato di Canterbury l'anno seguente, divenuto Lord cancelliere nel 1504, cancelliere dell'università di Oxford nel 1506, fu l'uomo di fiducia di Enrico VII incaricato di trattare per un matrimonio tra questo e ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...