Con plu sospiri avanti costei vegno
Domenico Consoli
Incipit di un sonetto collocato nel codice Canoniciano di Oxford ital. 111, f. 10 col. 2a, dopo un sonetto di Giovanni Quirini, con l'indicazione [...] " responsio Dantis ", e riguardante il tema dell'amore per una donna chiamata Isabetta, identificata talora con la Lisetta dantesca.
É molto probabile che fra le rime del poeta veneto ve ne fossero alcune ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo, chiamato doctor profundus (Chichester 1290 circa - Lambeth, Londra, 1349); prof. e procuratore (1325) all'univ. di Oxford, nel 1349 arcivescovo di Canterbury. La sua opera maggiore [...] (o Summa scientiarum) e varî trattati di matematica, proseguendo in questo gl'interessi scientifici della scuola di Oxford. Agostiniano e occamista, accentua la radicale dipendenza delle creature dalla volontà di Dio che è "causa necessitante ...
Leggi Tutto
Predicatore e teologo irlandese (Kilmactier, Irlanda, 1849 - Mount Argus, Dublino, 1919), passionista. Contribuì allo sviluppo del movimento di Oxford, con la predicazione e gli scritti (A manual of ascetical [...] theology, 1902; A manual of mystical theology, 1903; The Sacraments explained, 1911) ...
Leggi Tutto
Religioso (Fairfield, Connecticut, 1820 - New York 1897); protestante, si convertì al cattolicesimo (1846) passando attraverso il movimento di Oxford. Fondatore (1880) della Società missionaria di s. Paolo, [...] insieme con I. Th. Hecker, ne fu superiore generale dopo la morte di questo ...
Leggi Tutto
TOMMASO de Cantilupe (o Canteloup), santo
Pio Paschini
Nacque di nobile stirpe in Inghilterra verso il 1218-19; studiò a Oxford, poi a Parigi diritto canonico, e più tardi insegnò a Oxford diritto. [...] Intervenne al concilio di Lione nel 1245, fu cappellano d' Innocenzo IV, nel 1262 cancelliere a Oxford e nel 1265 lord cancelliere d'Inghilterra sotto Enrico III. Ritornò quindi a Parigi dove attese alla teologia e all'esegesi biblica; partecipò al ...
Leggi Tutto
Toulmin, Stephen Edelston
Filosofo inglese (n. Londra 1922). Formatosi nell’univ. di Cambridge, ha insegnato poi a Oxford e successivamente è stato prof. di filosofia nell’univ. di Leeds (1955-59) e [...] in varie univv. statunitensi. Allievo di Wittgenstein, ha largamente utilizzato nella sua riflessione filosofica le tecniche dell’analisi del linguaggio, applicandole ad ambiti disparati. In partic., hanno ...
Leggi Tutto
Nato nel 1532 a Rossall (Lancashire), entrò a quindici anni nel collegio Oriel di Oxford, dove ebbe per maestro l'ardente cattolico Morgan Philipps. Attese quietamente ai suoi studî sotto il regno di Edoardo [...] collegio per i cattolici inglesi, che ebbe una funzione religiosa importante, e che, essendo sotto l'influsso di Oxford, poté al suo fondatore sembrare, sotto certi rispetti, una continuazione di quello. Di lì partirono missionarî per l'Inghilterra ...
Leggi Tutto
SMITH, Goldwin
Florence M. G. Higham
Storico e giornalista inglese, nato nel 1823, morto nel 1910. Studiò a Eton e a Oxford, poi a Londra. Nel 1846 era stato nominato professore di diritto a Oxford, [...] governo federale, una volta che si fu convinto che la guerra era inevitabile. Nel 1866 diede le dimissioni dalla cattedra di Oxford. Un anno dopo partì per l'America, dove gli era stata affidata la cattedra di storia inglese nella nuova università di ...
Leggi Tutto
Economista (n. Angus, Scozia, 1877 - m. 1953). Prof. nelle univ. di Leeds (1909-19), Manchester (1919-21) e Oxford (1922-45), condirettore dell'Economic journal (1925-34). Tra le opere principali si ricordano: [...] Industrial combination (1906); Evolution of industry (1911); Enterprise purpose and profit (1934); Public aspect of finance (1939); Economic analysis and policy (1949); Economic thought and policy (1950) ...
Leggi Tutto
Statistico inglese (Bristol 1869 - Haslemere 1957); professore nell'univ. di Londra e direttore dell'Istituto di statistica di Oxford. È autore, oltre che di opere teoriche (The mathematical groundwork [...] of economics, 1924; Elements of statistics, 1901, 6a ed. 1937), di indagini storiche sul commercio estero e sui salarî in Inghilterra nel sec. 19º, sulle conseguenze economiche della prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...