Prelato e teologo (n. Abingdon 1180 circa - m. in viaggio verso Roma 1240); studiò a Parigi e a Oxford (1201-14), fu predicatore papale della 6a crociata (1227). Come arcivescovo di Canterbury (1234), [...] per la fermezza nel mantenere la disciplina e i diritti della Chiesa, e per l'appoggio dato ai baroni, si trovò in contrasto col clero e con Enrico III; venutogli meno, nonostante un viaggio a Roma (1238), ...
Leggi Tutto
Oncologo (Białystok 1903 - Rĕḥōvōt, Israele, 2000). Ha svolto attività di ricerca e d'insegnamento presso l'univ. di Oxford (1936-48), nella School of pathology e nel Centro di ricerche della British empire [...] cancer campaign, nel National cancer institute (1948-50) di Bethesda (Washington) e in Israele, nel Weizmann institute of science di Rĕḥōvōt e nell'Università Ebraica di Gerusalemme. Ha dedicato la sua ...
Leggi Tutto
Picardo, Fabian Raymond. – Avvocato e uomo politico gibilterriano (n. Gibilterra 1972). Dopo la laurea in Diritto conseguita alla Oxford University nel 1993, ha intrapreso la professione legale nel settore [...] commerciale. Tra i fondatori nel 1991 del Partido nacional de Gibraltar, nel 2003 è entrato nelle fila del Partido socialista laborista de Gibraltar (GSLP), del quale è diventato leader nell’aprile 2011, ...
Leggi Tutto
Scultore e pittore (South Bend, Indiana, 1907 - Saint Paul, Minnesota, 2002). Frequentò la Ruskin school of drawing a Oxford, poi a Parigi studiò con A. Lhote, F. Léger e A. Ozenfant. Dal 1945 si dedicò [...] alla realizzazione di sculture cinetiche, generalmente destinate all'aperto (Otterlo, Kröller-Müller Museum). Ispirate a fenomeni naturali, le sue opere tendono a una geometrizzazione d'impostazione costruttivista ...
Leggi Tutto
Botanico e crittogamista, nato a Darmstadt nel 1687; insegnò nell'università di Oxford dove morì nel 1747. Sue opere principali sono un Catalogus plantarum sponte circa Gissam nascentium (Francoforte sul [...] o rare che Giacomo Sherard aveva riunito nel suo giardino di Eltham e, più importante ancora, la Historia muscorum (Oxford, 1741) nella quale diagnosticò circa 600 Tallofite (muschi, epatiche e anche alghe e licheni) e alcune Licopodiacee. Il nome ...
Leggi Tutto
KENNICOTT, Benjamin
Teologo e critico inglese, nato a Totnes il 4 aprile 1718, morto il 18 agost0 1783 a Oxford, ove, dopo gli studî compiuti grazie a generosi amici, ebbe varie incombenze: fellow dell'Exeter [...] una seconda nel 1759, il K. pubblicò l'opera cui deve la sua fama, Vetus Testamentum Hebraicum cum variis lectionibus (Oxford 1776-1780, voll. 2; nel secondo, una Dissertatio generalis, ristampata anche a parte a Brunswick 1783), fmtto dell'esame di ...
Leggi Tutto
Storico britannico (Frinton on Sea, Essex, 1917 - Abingdon 1996). Professore di storia moderna, ha insegnato a lungo alla Oxford University. Dal 1967 membro della British Academy. Studioso della Rivoluzione [...] Francese e del movimento sanculotto, pose al centro delle sue ricerche il popolo, la violenza di massa e le mentalità popolari. Tra le sue opere si ricordano: Les armées révolutionnaires: instrument de ...
Leggi Tutto
Architetto (Woodford, Essex, 1824 - Londra 1881). Si formò a Londra con G. G. Scott (1844-49); lavorò a Oxford e dal 1856 nuovamente a Londra, dove realizzò tra l'altro St. James the Less (1859-61) e le [...] Courts of Justice (1870-81). Progettò, a Roma, la chiesa americana di St. Paul in via Nazionale (1873-76) e quella anglicana di All Saints in via del Babuino (1880-87). Nell'ambito del neogotico, del quale ...
Leggi Tutto
Biochimico (Kensington 1889 - Cambridge 1982), laureato in medicina a Cambridge nel 1920, prof. di biochimica all'univ. di Oxford (1923-54), poi (fino al 1959) direttore del dipartimento di biochimica [...] dell'Istituto di fisiologia animale dell'Agricultural research council a Cambridge. Fellow della Royal Society dal 1935, socio straniero dei Lincei (1951). È autore di importanti ricerche sulle variazioni ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico irlandese, nato a Wexford il 2 ottobre 1875. Studiò a Dublino e Oxford; è stato professore di fisica matematica (1909-1940) e presidente dell'University College (1940-1947) a Dublino, [...] dove dirige la sezione di fisica teorica nell'Istituto di studî superiori; è membro della Pontificia Accademia delle Scienze dal 1939. Ha pubblicato numerosi lavori di fisica teorica e cura la pubblicazione ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...