Diplomatico e scrittore inglese (Salisbury 1577 - Gand 1655). Figlio di Tobie Matthew (1546-1628), arcivescovo di York, studiò a Oxford; magister artium nel 1597, due anni dopo era avvocato a Gray's Inn. [...] Nel 1601 conobbe Bacone del quale fu caro amico. Attratto dalla vita cortigiana e dalla cultura barocca, trovandosi a disagio alla corte di Giacomo I, dominata dal re calvinista e teologo, ottenne di viaggiare ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice britannica Madeleine Wickham (n. Londra 1969). Dopo la laurea in Scienze politico-economiche e Filosofia a Oxford, ha lavorato come giornalista finanziaria per poi dedicarsi [...] all’attività di scrittrice. Già autrice di alcuni romanzi rosa pubblicati con il suo vero nome (tra cui The tennis party e The gatecrasher), nel 2000 ha raggiunto il successo internazionale con The secret ...
Leggi Tutto
Paleografo (n. in Lituania 1879 - m. Princeton 1969); naturalizzato inglese, mutò in Lowe il primitivo cognome Loew. Professore di paleografia a Oxford (1914-48), poi a Princeton negli USA; socio straniero [...] list of Beneventan manuscripts, in Collectanea Vaticana, 1962) e sull'onciale inglese (English uncial, 1960). Iniziò a Oxford la pubblicazione di un "corpus" di Codices latini antiquiores. Parecchi tra i suoi scritti più significativi sono raccolti ...
Leggi Tutto
Folklorista ed etnologo, nato a Mistretta (Messina) il 5 marzo 1904. Laureato in legge, si recò ad Oxford per studiare antropologia sociale sotto la guida di B. Malinowski. Libero docente di storia delle [...] tradizioni popolari dal 1933, direttore del Museo etnografico Pitrè dal 1934, ordinario di tradizioni popolari all'università di Palermo dal 1943, il C. è animatore degli studî folkloristici d'indirizzo ...
Leggi Tutto
HAWKES, Charles Francis Christopher
Kathleen M. KENYON
Archeologo inglese, nato il 5 giugno 1905. Ha studiato all'università di Oxford dove insegna dal 1946 archeologia europea. Fu al British Museum [...] nella sezione delle antichità britanniche e medievali dal 1928 al 1946, compiendo da solo, o in collaborazione con altri, varî scavi a Colchester (1926), a St Catherin's Hill, Winchester (1927-28), a Caerleon ...
Leggi Tutto
SOUTHEY, Reginald
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Londra il 15 settembre 1835, morto l'8 novembre 1899. Studiò a Oxford e a Londra, poi a Berlino e a Vienna, nel 1865 divenne assistente all'ospedale [...] di S. Bartolomeo e poco dopo docente di medicina legale e igiene. Nel 1866 fu chiamato a insegnare clinica medica nel medesimo ospedale.
Si dedicò particolarmente allo studio delle malattie dei reni e ...
Leggi Tutto
RUSK, Dean
Uomo politico nordamericano, nato nella contea di Cherokee (Georgia) il 9 febbraio 1909. Dopo aver studiato ad Oxford e Berlino, ha insegnato al Mills College di Oakland, in California. Durante [...] la seconda guerra mondiale ha combattuto nel settore Birmania-Cina, dove ha raggiunto il grado di colonnello e l'ufficio di vice-capo di stato maggiore delle forze americane. Democratico, nel 1947 entrò ...
Leggi Tutto
Teologo (Stadhampton, Oxfordshire, 1616 - Ealing 1683). È con R. Baxter e J. Howe la personalità più importante del puritanesimo inglese del Seicento. Zelante puritano, sostenne animate controversie in [...] e dopo avere accompagnato Cromwell nella campagna di Scozia (1650), fu da lui fatto decano della Christ Church di Oxford (1651) e poi vicecancelliere dell'università (1652-1658). Privato anche del decanato (1660) in seguito alle vicende politiche, si ...
Leggi Tutto
HAMILTON, James, primo duca di
Piero Rebora
Figlio di Giacomo, secondo marchese di Hamilton, nacque nel 1606. Studiò a Oxford e a quattordici anni sposò May, figlia di lord Feilding, che aveva allora [...] sette anni. Favorito dal re Carlo I, sebbene privo di qualsiasi capacità, venne creato consigliere privato, e fu mandato nel 1631 in Germania con un piccolo esercito in aiuto di Gustavo Adolfo. La spedizione ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Windlestone (Durham) il 12 giugno 1897. Studiò a Eton e a Oxford, interrompendo gli studî per prender parte alla guerra mondiale, come ufficiale (fu, in ultimo, addetto allo [...] Stato maggiore generale). Dedicatosi alla politica ed eletto alla Camera dei comuni nel 1923, fu segretario privato parlamentare del ministro degli Affari esteri, Sir Austen Chamberlain (1928-29), e poi ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...