Poeta (Dublino 1615 - Londra 1669). Attivo durante la guerra d'Irlanda contro gli Inglesi, fu prigioniero a Londra (1642). Liberato, si ritirò a Oxford per 5 anni. Seguì Enrichetta Maria in Francia e in [...] Olanda (1648-52 circa). Tornato in Inghilterra fu implicato in uno scandalo e accusato di aver ucciso la seconda moglie (1667) che era amante del Duca di York. Più che la tragedia senechiana Sophy (1642) ...
Leggi Tutto
TRAHERNE, Thomas
Mario Praz
Scrittore religioso, nato a Hereford circa il 1636 e morto a Teddington (Middlesex) il 27 settembre 1674. Laureatosi a Oxford, entrò nella carriera ecclesiastica, e fu rettore [...] of Th. Tr., in Philological Quarterly, aprile 1929; T. O. Beachcroft, Tr., and the Doctrine of Felicity, in Criterion genn. 1930; E. Christ, studien zu Th. Tr., tesi, Tubinga 1932; J. B. Leishman, Th. Tr., in The Metaphysical Poets, Oxford 1934. ...
Leggi Tutto
TORR, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, attivo poco dopo il 650 a. C. Deve il nome ad un arỳballos da Rodi, ora a Oxford (1929.362), già nella Collezione Torr. Gli altri vasi a lui attribuiti [...] da Perachora e da Argo). La decorazione si ispira al fregio animale orientalizzante.
Bibl.: T. J. Dunbabin-Robertson, in Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII 1953, p. 181; T. J. Dunbabin, Perachora, II, Oxford 1962, pp. 23 ss., nn. 982, 100, 101, tav. I. ...
Leggi Tutto
Molinari, Maurizio. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1964). Dopo aver studiato all'Università Ebraica di Gerusalemme e al Manchester College di Oxford, si è laureato in Scienze politiche e in [...] Storia all'Università “La Sapienza” di Roma. Giornalista professionista dal 1989, ha lavorato per La voce repubblicana prima di diventare corrispondente per La stampa da Gerusalemme, Bruxelles ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Nacque a Milton Keynes (Buckinghamshire) nel 1662, fu educato a Westminster School e al collegio di Christ Church a Oxford, e nel 1687 prese gli ordini religiosi nella chiesa anglicana. Si mostrò vigoroso [...] per le sue idee conformi alla High Church. Tornati al potere i tories, egli fu fatto decano di Christ Church (Oxford), nel 1711, e sebbene non desse buona prova come amministratore, fu promosso vescovo di Rochester e decano di Westminster, due ...
Leggi Tutto
STANLEY, Arthur Penrhyn
Nicola Turchi
Teologo liberale anglicano, decano di Westminster, nato a Alderley (Cheshire) il 13 dicembre 1815, morto a Londra il 18 luglio 1881. Educato nel Balliol College [...] vita di quella università. Fu valente oratore e teologo e prese le difese dei partigiani del cosiddetto movimento di Oxford (v. newman; oxford, XXV, p 859).
Il suo punto di vista rispetto alla Chiesa anglicana era che essa non dovesse chiamarsi "alta ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Chester (Gran Bretagna) l'8 aprile 1889. Compi i suoi studî a Londra (Westminster School), Oxford e al Conservatorio di Lipsia.
Dal 1918 in poi ha svolto una intensa e fortunata attività [...] d'interprete, dirigendo le più importanti orchestre di Gran Bretagna (tra le altre, le Filarmoniche di Londra e di Liverpool, la London Symphony, la Birmingham City, la sinfonica della BBC) e del mondo, ...
Leggi Tutto
Cox, sir David Roxbee
Probabilista e statistico inglese (n. Birmingham 1924). A lungo professore presso il dipartimento di statistica dell’Università di Oxford, è stato editore (1966-91) della rivista [...] «Biometrika», presidente della Bernoulli Society e della Royal Statistical Society. Fra le sue opere di fondamentale importanza, si ricordano Theory of stochastic processes (1965) e Analysis of survival ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico britannico (n. Colchester 1931). P. ha dato importanti contributi nella teoria della relatività generale, formulando l'ipotesi secondo la quale la singolarità centrale di un buco nero [...] in varie università statunitensi fino alla fine degli anni Ottanta e successivamente prof. al Mathematical Institute della Oxford University. Gli sono stati attribuiti numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali: la Eddington Medal (insieme a ...
Leggi Tutto
Giornalista, poeta e orientalista inglese, nato il 10 giugno 1832, morto nel 1904. Laureatosi all'università di Oxford, si recò, dopo aver esercitato l'insegnamento nel collegio di Carlo VI in Birmingam, [...] in India, ove tenne l'ufficio di direttore del Sanskrit College di Poona. Ritornato in Inghilterra nel 1861, si diede al giomalismo, rimanendo per ben 40 anni al Daily Telegraph. Particolarmente nota fra ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...