MORRIS, Sir Lewis
Poeta inglese, nato a Penbryn il 23 gennaio 1833, morto a Carmarthen il 12 novembre 1907. Compiuti gli studî a Oxford, esercitò per qualche tempo l'avvocatura e nel 1880 divenne giudice [...] di pace nel Carmarthenshire.
Nel 1872 pubblicò il primo volume dei suoi Songs of two worlds, cui seguirono, con lo stesso titolo, altri due nel 1874 e 1875. La notorietà acquistata con queste raccolte ...
Leggi Tutto
Quandunque leggo gli amorosi diri
. Incipit di un sonetto attribuito a D. da qualche editore; come tuttavia può ricavarsi dal codice Canoniciano di Oxford ital. 111, dove l'incipit stesso è preceduto [...] dalla rubrica " Zini ", il componimento sarà verosimilmente da restituire a Giovanni (Zanin) Quirini, o a qualche suo corrispondente.
V. la voce CON PLU SOSPIRI AVANTI COSTEI VEGNO, e relativa bibliografia; ...
Leggi Tutto
Dalitz Richard Henry
Dalitz 〈dàliz〉 Richard Henry [STF] (n. Dimboola, Australia, 1925) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1959) e poi a Oxford (1962). ◆ [FSN] Coppia di D.: la coppia elettrone-positrone [...] prodotta, insieme a un fotone, nel decadimento di un pione neutro. ◆ [FSN] Diagramma di D.: rappresentazione grafica di decadimenti a tre corpi, costituita da un triangolo sui cui lati sono riportate le ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. nello Worcestershire 1561 - m. 1629). Secondogenito dell'arcivescovo di York, Edwin Sandys, e fratello del poeta George Sandys, studiò a Oxford. Fu un anglicano rigoroso; le sue idee [...] sui rapporti tra Stato e Chiesa erano quelle di R. Hooker. A Venezia, dove si fermò nel corso di un lungo viaggio nel continente (1593-99), conobbe Paolo Sarpi, che si dice lo abbia aiutato a stendere ...
Leggi Tutto
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza umana, o in particolare un suo individuo (latino homo); eccezionalmente, l'uomo in contrapposto alla donna (latino [...] , su tutti i testi conosciuti fino al 1913, fu fatta da Wells, in Charles, The Apocrypha and Pseudepigrapha of the Old Testament, Oxford 1913, II, pp. 123-154.
2. Il Testamento di Adamo, quale fu pubblicato da E. Renan (in Journal Asiatique, ser. 5 ...
Leggi Tutto
LEE, Sir Sidney
Salvatore Rosati
Storico e letterato, nato il 5 dicembre 1859 a Londra, dove morì il 3 marzo 1926. Laureatosi a Oxford nel 1882 in storia moderna, entrò l'anno successivo nella direzione [...] del Dictionary of National Biography, del quale nel 1891 divenne direttore. Profondo conoscitore dell'Inghilterra elisabettiana, scrisse per il dizionario biografico molte centinaia d'articoli, soprattutto ...
Leggi Tutto
ROBINSON, Henry Wheeler
Biblista e teologo, nato il 7 febbraio 1872, morto il 12 maggio 1945. Studiò a Edimburgo nel Regent's Park College, a Oxford, Marburgo e Strasburgo, alternò poi il ministero (battista) [...] Rawdon College di Leeds; dal 1920 al 1942 fu rettore (principal) del Regent's Park College, nel 1927 venne trasferito a Oxford, dove il R. fu il primo non conformista chiamato alla presidenza del Board of Theology e fu lettore di critica biblica e ...
Leggi Tutto
Critico letterario spagnolo, nato nel 1903 a Barcellona. Dopo essere stato lettore nelle università di Strasburgo, Marburgo, Cambridge e Oxford, nel 1937 si trasferì negli S.U.A., dove ha insegnato letteratura [...] spagnola alle università di Wisconsin e di New York e dove risiede attualmente.
Scolaro di Menéndez Pidal, si è distinto presto così dall'indirizzo filologico e positivistico del maestro come dalle nuove ...
Leggi Tutto
Poeta e critico, nato a Londra il 1° novembre 1896.
Fu educato a Christ's Hospital e a Queen's College, Oxford. Durante la gueria mondiale fu ufficiale nel reggimerito Royal Sussex e ricreò poeticamente [...] le sue esperienze in quello che è considerato come uno dei più memorabili volumi inglesi di versi ispirati dalla guerra: Undertones of War, 1928. Già si era segnalato come poeta georgico; e ad un poeta ...
Leggi Tutto
Storico inglese. Figlio del vescovo di Grahamstown (Sud Africa), nacque ivi il 3 agosto 1846; fu educato a Grahamstown, a Bradfield e infine al collegio di Exeter (Oxford), dove si laureò in lettere. Nel [...] di Rugby, e al Queen's College, in cui coprì varie cariche, e dal 1902 al 1904 fu lettore di storia dei paesi stranieri all'università di Oxford. Si è occupato in special modo della storia d'Italia e di altri paesi nell'epoca del Rinascimento. Morì a ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...