Architetto irlandese (Cork 1792 - Monkstown, Cork, 1871). Dopo diversi edifici a Dublino, con l'appoggio di J. Ruskin, costruì, in collaborazione con B. Woodward, il museo dell'università a Oxford (1855), [...] ferro e vetro. Sempre con Woodward, costruì a Oxford la Union Debating Hall (1856-57), interessante edificio (Cork 1828 - Dublino 1899) fu architetto e restauratore (collegi a Oxford e varî edifici a Dublino); così il nipote Sir Thomas Manley ( ...
Leggi Tutto
Radcliffe, Timothy Peter Joseph. - Ecclesiastico britannico (n. Londra 1945). Ordinato sacerdote nel 1971, teologo, è stato docente di Sacra Scrittura presso l’università di Oxford. È stato Maestro generale [...] dell’ordine domenicano dal 1992 al 2001 e attivo nel movimento per la pace. Nel 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
Wiles, Andrew Jones
Luca Dell'Aglio
Matematico inglese, nato a Cambridge l'11 aprile 1953. Dopo gli studi presso il Merton College di Oxford e il Clare College di Cambridge, dal 1977 ha svolto la sua [...] attività fra il Regno Unito (Junior research fellow a Cambridge) e gli Stati Uniti (Benjamin Peirce Assistant professor a Harvard). Professore di matematica alla Princeton University dal 1982, si è dedicato, ...
Leggi Tutto
STRODE, William
Florence M. G. Higham
Parlamentare inglese, nato forse nel 1599, morto nel settembre 1645. Nativo del Devonshire, compì gli studî a Oxford e all'Inner Temple. Privo di speciali abilità [...] egli divenne per circostanze fortuite e per il suo temperamento particolarmente combattivo una figura notevole nei Comuni, specialmente nel marzo 1629, quando terminò il terzo parlamento di Carlo I. Chiamato ...
Leggi Tutto
Visio Eynsham
Jean Leclercq
Si tratta del resoconto di un'estasi avuta nel 1196 da un monaco del monastero benedettino di Eynsham, presso Oxford, e pubblicato dal vicepriore Adamo, per ordine di s. [...] Ugo Rich, certosino e a quel tempo vescovo di Lincoln.
Tra le visioni descritte in questa V., che rivelano condizioni chiaramente patologiche, alcune riguardano anche tre ‛ luoghi di tormento ' in cui ...
Leggi Tutto
Letterato e critico inglese (Londra 1861 - ivi 1922). Dopo aver insegnato a Liverpool e Glasgow, tenne (dal 1904) la cattedra di letteratura inglese a Oxford. Come critico, superò i convenzionalismi vittoriani [...] mirando ad approfondire l'elemento più propriamente artistico di scrittori e opere. Tra i suoi volumi e saggi si ricordano: The English novel (1894); R. L. Stevenson: an essay (1895); Style (1897); Milton ...
Leggi Tutto
Bradwardine
Bradwardine Thomas (Chichester o Hartfield 1290 ca - Lambeth, Londra, 1349) matematico, filosofo e teologo inglese. Fu l’iniziatore, al Merton College di Oxford, di quel tipo di studi logico-matematici [...] in seguito denominati Calculationes. Eletto arcivescovo di Canterbury nel 1349, morì lo stesso anno, vittima della peste nera. Nel Tractatus de proportionibus velocitatum in motibus Bradwardine cercò di ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. nel Nottinghamshire 1661 - m. Londra 1736). Esponente del barocco inglese insieme a Chr. Wren, di cui fu assistente nelle importanti imprese a Londra, Greenwich e Oxford, e a J. [...] Building (1712-13), sede della stamperia dell'università di Oxford, con la maestosa scala del portico dorico e il Di grande interesse sono i progetti, rimasti sulla carta, dedicati alla più complessa sistemazione urbana di Cambridge e di Oxford. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico indiano (Gah, Panjab, 1932 - Nuova Delhi 2024). Di famiglia sikh, ha compiuto gli studi superiori in economia a Cambridge e Oxford. Governatore della Banca centrale indiana (1982-85), [...] vice-presidente della Commissione pianificatrice (1985-87), ministro delle Finanze nel gabinetto Rao (1991-96) e primo ministro dell’Unione Indiana per due mandati consecutivi (2004, riconfermato nel ...
Leggi Tutto
Filologo romeno (n. Bucarest 1856 - m. presso Abingdon 1939). Esule dal 1885 in Inghilterra, ebbe la cattedra di lingue slave e civiltà bizantina a Oxford; presidente della Folklore Society e rabbino della [...] comunità israelitica londinese, continuò a pubblicare, come in patria, studî di letteratura romena antica e di tradizioni popolari comparate. Scrisse: Literatura populară română (1883); Chrestomaţsie română ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...