• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1850 risultati
Tutti i risultati [1850]
Biografie [1179]
Storia [320]
Arti visive [267]
Religioni [254]
Letteratura [125]
Musica [125]
Storia delle religioni [54]
Diritto [52]
Diritto civile [37]
Medicina [27]

REBECCA, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBECCA, Biagio Cristiano Marchegiani REBECCA (Ribeca, Rebecchi), Biagio. – Nacque in Osimo il 12 maggio 1731 da Giovan Battista Ribeca e da Maria Arcangela Baldassari. L’atto di battesimo (Osimo, [...] lo scandalo di Audley End. Collaborò con i Wyatt (Dale, 1956, pp. 29-32, 37-40, 55 s., 98) al Pantheon di Oxford Street a Londra (1772), per gli interni di Heveningham Hall (Suffolk, circa 1780-84) e per la biblioteca della Goodwood House (Sussex ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOZZI – FRANCESCO CACCIANIGA – CIVIDALE DEL FRIULI – ANGELIKA KAUFFMANN – PRINCIPE DI GALLES

SPECIALE, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPECIALE, Nicolò Marino Zabbia – Sulla vita di questo cronista, autore della Historia sicula, si hanno solo poche informazioni sicure, quelle che egli stesso ha affidato alla sua opera, che possono [...] essere integrate con qualche dato conservato dalla tradizione erudita siciliana. Solo un codice del XV secolo (Oxford, Bodleian Library, Holkam Hall, ms. 495) attribuisce a Speciale una cronaca che dal Vespro siciliano (1282) giunge alla morte di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DI VENTIMIGLIA – FEDERICO III D’ARAGONA – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D’ALTAVILLA – PIETRO II DI SICILIA

DELLA LANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA LANA (De Lana), Giovanni (Giovanni da Bologna) Katherina Walsh Nacque a Bologna nella seconda metà del sec. XIII. La forma del cognome (latinamente "de Lana") è certa, appare in fonti contemporanee [...] ap. Vaticana, Chigi E VIII 247, ff. 44rb, 55ra, 98vb; Oxford, Balliol College, ms. 63, c. 28r; anche in due e non R.A. B. Mynors, Catalogue of the Manuscripts of Balliol College Oxford, Oxford 1963, p. 45; C.Piana, Studenti agostiniani a Bologna negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLO da Sassoferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da Sassoferrato Francesco Calasso Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] 11. 15 f. 84v), Monaco di Baviera (Bayerische Staatsbibl., 6573, 7580 ff. 8 ss., 7582 ff. 143 ss., 26669 ff. 85 ss.), Oxford (Magdalen Coli. Library, 144 ff. 357v-358v), Parigi (Bibl. Mazarine, 1434 [448] ff. 126v-128; Bibl. Nat.'Lat. 4557 ff. 76v ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – BARTOLOMEO DA SAN CONCORDIO – GIOVANNI GEROLAMO ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLO da Sassoferrato (4)
Mostra Tutti

MINIO PALUELLO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINIO PALUELLO, Lorenzo. Francesco Santi – Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] della sua attività intellettuale, oltre ai saggi di R. Southern (L. M., pp. 3-8), di B. McGuiness (Il contributo di L. M. ad Oxford, pp. 9-12) e di J. Brams (L. M. P. et l’ «Aristoteles Latinus», pp. 13-25), apparsi in Luoghi cruciali, cit., si ... Leggi Tutto

MOMIGLIANO, Arnaldo Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOMIGLIANO, Arnaldo Dante Riccardo Di Donato MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (Arnaldo Dante Aronne). – Nacque a Caraglio (Cuneo) il 5 sett. 1908 da Salomone Riccardo, commerciante di granaglie, e da Ilda [...] producendo manoscritti che presero, alla fine della guerra, forma di serie di lezioni tenute e a Londra nel 1946 e a Oxford nel 1947 ma non si tradussero mai nel progettato volume – sezione romana della ricerca su pace e libertà – su Aspects of ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – FILIPPO IL MACEDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOMIGLIANO, Arnaldo Dante (5)
Mostra Tutti

CONTARINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Giovanni Giorgio Fedalto Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] 'ultimo Trecento..., in Nuovo Arch. veneto, n. s., XXXII (1916), pp. 5-105 passim;A. Luttrell, G. C., a Venetian ar Oxford: 1392-1399, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, XXIX (1966), pp. 424-432; C. Piana-C. Cenci, Promozioni agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – CONCILIO DI COSTANZA – SCISMA D'OCCIDENTE – GIOVANNI DOMINICI – NUNZIO APOSTOLICO

GENTILI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Alberico Angela De Benedictis Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia. La fanciullezza e l'adolescenza [...] , in periodo rivoluzionario. Lo storico realista Anthony Wood lo giudicò invece nel 1674 una delle glorie maggiori dell'Università di Oxford. Di debole risonanza nella più vasta cultura europea dei secoli XVII e XVIII, la fama del G. fu notevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ROBERT DEVEREUX CONTE DI ESSEX – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – ASSOLUTISMO MONARCHICO – THOMAS ERSKINE HOLLAND – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILI, Alberico (4)
Mostra Tutti

VACIAGO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACIAGO, Giacomo Rossella Bocciarelli VACIAGO, Giacomo. – Nacque a Piacenza il 13 maggio 1942 da Luigi e da Teresa Cavallini. Sesto di otto figli, anche se due sorelline morirono prima della sua nascita, [...] totale interno, concetto sviluppato dalla Banca d’Italia per assicurare il controllo della parte reale dell’economia italiana. Rimase a Oxford tre anni, e qui il 1° ottobre 1966 sposò Giulia Ceruti. Nel 1967 nella città inglese nacque la prima figlia ... Leggi Tutto
TAGS: FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – BENIAMINO ANDREATTA – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA MONETARIA – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACIAGO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

PLATONE da Tivoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATONE da Tivoli Rosa Comes PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] di constatazioni lessicali e stilistiche. Non è infine nota la data di morte di Platone. Fonti e Bibl.: Manoscritti: Oxford Digby 40, cc.116r-145r; Oxford Canonici Misc. 61, cc. 23r-136v; Vat. Lat. 3089, cc.110r-145r; Paris, BNF lat.16657, cc.1r-81v ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – LEONARDO FIBONACCI – PLATONE TIBURTINO – TABULA SMARAGDINA – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE da Tivoli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 185
Vocabolario
òxford
oxford òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
oxfordiano agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali