Vedi IASOS dell'anno: 1961 - 1961 - 1995
IASOS (᾿Ιασοᾒς, ᾿Ιασσοᾒς)
B. Conticello
Eponimo della città di Iasos, colonia argiva sulle coste della Caria. La testa barbata di questo personaggio compare sulle [...] iacoc kticthc, sul rovescio la figura di Hermias sul delfino e la leggenda iaceon.
Bibl.: Stoll, in Roscher, II, 1, 1890-1897, c. 89; Coins British Museum, Caria, Londra 1897, p. 126, tav. XXI, 7; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 621. ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] . 135-139; J. M. Allegro, Discoveries in the Judean Desert of Jordan, V. Qumrān Cave 4. I (4 Q 158 - 4 Q 186), Oxford 1968.
IX) Bibliografia relativa ai singoli siti. - Abu Gosh: Notizie in Revue Biblique, 75, 1968, pp. 264-266; 76, 1969, pp. 421-423 ...
Leggi Tutto
LOUVRE F 6, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico che prende nome dall'hydrìa a figure nere del Museo del Louvre F 6, decorata nella scena centrale con un combattimento alla presenza di numerosi [...] venticinquennio del VI sec. a. C. Del gruppo più antico dei suoi vasi fanno anche parte, tra gli altri, il cratere a colonnette Oxford 190, decorato su un lato con un carro in veduta frontale, sull'altro con una sfinge tra leoni e con un'aquila in ...
Leggi Tutto
PELORIAS (Πελωριάς)
M. T. Gaja
Ninfa, personificazione del promontorio a N-O di Messana, che appare sulle monete di questa città tra il 461 e il 288 a. C., raffigurata con il capo cinto di spighe.
Bibl.: [...] Collection University of Glasgow, Glasgow 1899, 199, 15, tav. XIV, 18; 199, 20, tav. XIV, 20; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 154 ss.; O. Höfer, in Roscher, III, 2, 1902-909, c. 1876; E. Boehringer, in Zeitschr. f. Numism., XLII ...
Leggi Tutto
KASTUR
E. Joly
Versione etrusca del nome di Castore a noi nota da specchi bronzei. Il dio vi è raffigurato con altre divinità, come, ad esempio, su uno specchio del museo di Firenze (Gerhard, tav. 355) [...] più tarda del nome.
Bibl.: Deecke, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 998, s. v.; J. D. Beazley, Etruscan Vase Painting, Oxford 1947, p. 116, n. 6 (specchio di Perugia); G. A. Mansuelli, Gli specchi figurati etruschi, in St. Etr., XIX, 1946, p. 9 ...
Leggi Tutto
LIMYROS (Λιμυρός)
I. Baldassarre
Fiume della Licia, identificabile forse con l'odierno Duden-Su, che scorreva presso Limyra. Appare su monete imperiali di questa città, recanti nel dritto la testa di [...] solo per l'iscrizione ΛΙΜΥΠΟC.
Bibl.: Catal. Whittall, 1884, p. 76, n. 1190; Cat. Greek Coins Brit. Mus., Lycia, 1897, p. 63, n. 11; Drexler-Hoefer, in Roscher, II, 2, 1894-1897, c. 2052, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 695. ...
Leggi Tutto
PERSZON′ Axel Waldemar
Erik SJOQUIST
Archeologo svedese, nato in Scania il 1° giugno 1888, percorse la sua prima carriera accademica all'università di Lund, come libero docente di filologia greca (1915); [...] ; Die Exegeten und Delphi, 1918; Staat und Manufaktur in Röischen Reiche, Lund 1923; The royal tombs at Dendra near Midea, Lund-Londra-Oxford 1931; Asine, results of the Swedish excavations, Stoccolma 1938; New tombs at Dentra near Midea, Lund-Lipsia ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] New Zealanders, Auckland 1994, pp. 19-51; J. Allen, First Settlement of Sunda and Sahul, in B. Fagan (ed.), The Oxford Companion to Archaeology, New York 1996, pp. 72-73; H. Lourandos, Continent of Hunter-Gatherers, Cambridge 1997; M. Spriggs, The ...
Leggi Tutto
CIGNI, Pittore dei (Schwänemaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il Payne ha attribuito sei alàbastra corinzî ad un'unica mano. Il Benson ha aggiunto un settimo alàbastron e ha dato al ceramografo il [...] C.). La tecnica è buona, il disegno è nitido ed elegante, l'incisione accurata; i riempitivi sono fitti.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 286, nn. 453-456 A; 385, n. 388 con attribuzione a p. 341; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the ...
Leggi Tutto
VINE - PHIALAI, Gruppo di
P. Bocci
Sono circa una diecina di phiàlai che fanno parte dei vasi etruschi decorati esclusivamente con motivi geometrici e vegetali, sia nella tecnica delle figure nere che [...] disegnati a puntini. Nell'esterno è una ghirlanda a figure nere in una striscia riservata. La phiàle (1925-670) di Oxford, per la decorazione a ghirlanda nel bordo esterno e il motivo a baccellature sull'omphalòs è ricollegato dal Beazley al Gruppo ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...