KELAINOS (Κελαινός)
E. Joly
Figlio di Posidone e della danaide Kelaino, eponimo della città frigia di Kailaino. La sua testa, cinta da una benda, appare su monete di Apamea Kibotos della età di Alessandro [...] i, 1890-94, c. 1025, s. v.; Kern, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1922, c. 135, s. v., n. 2; b. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 667; id., Cat. British Museum (Phrygia), Londra 1906, p. 89, tav. XI, 4 e p. 104, tav. XII, 5; C. Robert, Die antiken ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] . A Survey of the Monuments, New York 1975; D. French, Roman Roads and Milestones of Asia Minor, I. The Pilgrim's Road, Oxford 1981; G.F. Bass - F.H. van Doorninck Jr., Yassi Ada, I. A Seventh Century Byzantine Shipwreck, College Station (Texas) 1982 ...
Leggi Tutto
ORGAS, opp. ORBAS (᾿Οργᾶς, ῎Ορβας)
S. de Marinis
Fiume della Frigia, affluente del Meandro, identificabile forse con l'odierno Norgans Çai.
La personificazione di O., rappresentato come una figura giovanile [...] (con relativa iscrizione) sono disposte simmetricamente attorno al simulacro della Artemide Efesia.
Bibl.: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911 (2a ed.), pp. 666-7, fig. 314; F. Imhoof-Blumer, Fluss- und Meergötter auf griechischen und römischen ...
Leggi Tutto
BOSTON 08.291, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico della tecnica a figure nere che prende nome dalla lèkythos del museo di Boston 08.291, databile a poco prima della metà del VI sec. a. C. Essa [...] Atene con figure di cavalieri e la scena, due volte ripetuta, di leoni che attaccano un toro.
Bibl.: J. D. Beazley, Some Attic Vases in the Cyprus Museum, Oxford, s. d., pp. 7-8; C. H. E. Haspels, Attic Black-Figured Lekythoi, Parigi 1936, tav. 8, 2. ...
Leggi Tutto
GLAUKE (Γλαύκη)
Red.
1°. - Amazzone che è raffigurata trafitta da Telamone su un'anfora a figure nere di Tarquinia, attribuita dal Beazley al Pittore di Camtar. G. compare su un'anfora tirrenica da Vulci [...] Museum, p. 44, tav. 7; Weicker, in Pauly-Wissowa, VII, 1912, cc. 1395-1396, s. v., n. 6; Bröndsted, Vases of Campan., n. 28; D. von Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, pp. 6 e 8 (n. 1, 3, 25), tavv. II e XIV-XVI, con bibl. precedente. ...
Leggi Tutto
OREIBELOS (ΟΡΕΙΒΕLΟS)
S. de Marinis
Ceramista attico, la cui firma, come vasaio, appare su un frammento di cratere a figure rosse di Atene (Collezione dell'Acropoli G 389), attribuito al cosiddetto Pittore [...] profilo a sinistra, e tracce di palmette.
Bibl.: E. Pfuhl, Mal. u. Zeich., Monaco 1923, II, p. 518 e 542; J. C. Hoppin, Red-fig., II, p. 267; J. D. Beazley, Greek Vases in Poland, Oxford 1928, p. 30; J. D. Beazley, Red-fig., p. 327.
(S. De Marinis) ...
Leggi Tutto
LEOCHARES (Λεωχάρης)
P. E. Arias
2°. - Scultore del tardo ellenismo, tra il II e il I sec. a. C., il cui nome è attestato da tre iscrizioni: una si riporta ad un Eubulo del II sec. a. C. (Kirchner, Prosop. [...] Aristocrate, la terza su di una statua onoraria di Atena Lindia e Zeus Polièus dell'8o a. C.
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 320, 195; I. G., III, 85-86; XII, i, 833; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 54. ...
Leggi Tutto
HIPPOURIOS (῾Ιππούριος)
G. Scichilone
Divinità del fiume omonimo, un affluente del Meandro presso il confine tra Lidia e Frigia. Esso compare come tipo monetale, rappresentato nella tradizionale iconografia [...] II e III sec. d. C.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, c. 2693; Ruge, in Pauly-Wissowa, VIII, 1913, c. 1926; F. Imhoof-Blumer, Lydische Stadtmünzen, in Revue Suisse de numismatique, VII, 1897, p. 52; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 649. ...
Leggi Tutto
XENON (Ξένων)
P. Moreno
2°. - Figlio di Xenon, scultore di Paro, attivo nel I sec. a. C.
È noto per aver firmato con Sogenes figlio di Sokrates, una statua loricata di cui si conserva un frammento al [...] Pauly-Wissowa, III A, 1929, c. 794, s. v. Sogenes, n. 3; O. Rubensohn, in Jahrbuch, L, 1935, p. 55, fig. 5; id., in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1949, c. 1868, s. v. Paros; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 54. ...
Leggi Tutto
ZENAS (Ζήνας)
P. Moreno
Il nome Z. si trova, come firma, sopra due busti dell'età di Adriano, le cui diversità li fanno attribuire a due diversi artisti greci, attivi a Roma nel sec. Il d. C. Sono stati [...] Löwy, I. G. B., n. 283 a; H. S. Jones, A Cat. Ancient Sculptures in the Mun. Collection of Rome, Museo Capitolino, Oxford 1912, p. 245, n. 66, tav. LVII; G. Lippold, Kopien u. Umbildungen griechischer Statuen, Monaco 1923, p. 104; G. Q. Giglioli, in ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...