GEMDET NAṢR
G. Furlani
R Complesso di alcuni tell a N-E di Kish (v.) che ha dato il nome a un periodo protostorico della Mesopotamia (circa 2800-2700 a. C.). Vi sorgeva forse la città di Kidnun. Scavi [...] . 310-320; S. Langdon, Pictographic Inscriptions from Jemdet Nasr Excavated by the Oxford and Field Museum Expedition, in Oxford Editions of Cuneiform Texts, VII, Oxford 1938; V. Christian, Altertumskunde des Zweiströmlandes, I, Lipsia 1940, pp. 131 ...
Leggi Tutto
THERMA (ΘEP.)
N. F. Parise
Ninfa delle acque calde di Apamea. Il nome compare abbreviato sul rovescio di una moneta di Apamea dell'età di Gordiano accanto ad una delle quattro raffigurazioni disposte [...] Marsia e l'Orga.
Bibl.: F. Imhoof-Blumer, Nymphen und Chariten auf griech. Münzen, Atene 1908, p. 167; B. V. Head, Historia numorum2, Oxford 1911, p. 667, fig. 314; W. H. Roscher, in Roscher, V, Lipsia 1914-24, c. 655, s. v.; E. Honigmann, in Pauly ...
Leggi Tutto
TOXEUS (Τοξεύς)
C. Saletti
Figlio di Eurytos, re di Oichalia, e di Antiope. Compare con i fratelli Iphitos, Didaion, Klytios e la sorella Iole su un cratere arcaico corinzio del Louvre (E 635).
Il Robert [...] , V, 1916-22, c. 1087, s. v., n. i; F. Schwenn, in Pauly-Wissowa, VI A, 1937, c. 1845, s. v., n. i. Cratere del Louvre: E. Pottier, Vases antiques du Louvre, Pargi 1887, p. 56, tav. 48; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 302, n. 780, tav. 27. ...
Leggi Tutto
LEFKANDI
Clemens Krause
Villaggio dell'isola di Eubea (Grecia), situato tra Calcide ed Eretria, ai margini della pianura del fiume Lelanto. Il vicino promontorio conserva le vestigia di un luogo preistorico [...] .H. Sackett, Excavations at Lefkandi, in Euboea 1964-66 (1968); American Journal of Archaeology, 86 (1982), pp. 169-74; Archaeological Reports for 1982-83, 29 (1983), pp. 12-15; The Oxford history of the classical world, a cura di J. Boardman e altri ...
Leggi Tutto
WHEELER, Robert Eric Mortimer
Archeologo inglese, nato nel 1890. È stato docente di archeologia nell'università del Galles (1920-24), direttore del museo nazionale del Galles (1924-26), conservatore [...] Castle nel Dorsetshire (1934-37), in Bretagna e Normandia (1938-39) e in India, pubblicando varie relazioni; tra le altre opere, ricordiamo: Prehistoric and Roman Wales, Oxford 1925; London in Roman Times, Londra 1930; London and Saxons, ivi 1935. ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] nel III a.C., Trieste 1962; A.H.M. Jones, The Later Roman Empire, 284- 602. A Social Economic and Administrative Survey, Oxford 1964; M.H. Crawford, Roman Republican Coinage, Cambridge 1974; M.I. Finley, L'economia degli antichi e dei moderni, Roma ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] , London 1938.
id., Late Saxon and Viking Art, London 1949.
The Relics of Saint Cuthbert, a cura di C.F. Battiscombe, Oxford 1956.
D.M. Wilson, Anglo-Saxon Ornamental Metalwork, 700-1100, in the British Museum, London 1964.
D.A. Hinton, Catalogue of ...
Leggi Tutto
Vedi TAMIRI dell'anno: 1966 - 1997
TAMIRI (Θάμυρις, att. Θαμύρας)
P. Orlandini
Mitico cantore di Tracia reso cieco e privato della cetra e del canto dalle Muse che aveva osato sfidare. Il sorgere, nel [...] . Preusner, in Hermes, 1920, p. 403 ss.; E. Pfuhl, Mal. und Zeich., Monaco 1923, p. 538 ss.; J. D. Beazley, C. V. A., Oxford, I, tav. 32, i; Gerhard, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1236 ss., s. v. Thamyris; S. Aurigemma, Museo di Spina, Ferrara 1925 ...
Leggi Tutto
HALYS ("Αλυς)
L. Rocchetti
Dio del fiume omonimo in Galazia. Appare su una moneta di Settimio Severo della zecca di Tavium, centro della Galazia orientale, con la destra tesa verso una nave e la sinistra, [...] di Tavium; Cat. Greek Coins Brit. Mus., Galatia, Cappadocia, Syria, p. 26, n. 12, tav. V, 9; B. V. Head, Hist. numorum, Oxford 1911, p. 749; identificazione incerta; T. E. Mionnet, Descr. de Médailles ant., Parigi 1806-1816, Suppl. 4, p. 567, n. 98 ...
Leggi Tutto
BELOLA
Sinonimo o cattiva trascrizione di Bellona (v.), che compare su una coppa del Louvre, di fabbrica etrusco-laziale, forse di Roma stessa, appartenente a un gruppo detto "Volcani Group" dal Beazley [...] anche serpenti nei capelli; ma tale interpretazione non sembra accettabile.
Bibl.: C. I. L., I, 22, n. 441; Fr. Ritschl, Priscae latinitatis monumenta, Berlino 1862, tav. XI G.; J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, p. 210, n. 9. ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...