KYANIS (Κυανίς)
G. Gualandi
Nome di un personaggio femminile ammantato, raffigurato dietro i cavalli nella scena della partenza di Ettore del cratere tardo-corinzio E 638 del Louvre.
Bibl.: O. Höfer, [...] -94, c. 1636, s. v.; E. Pottier, Vases antiques du Louvre, I, Parigi 1897, p. 57, E 638, tav. 50; H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 330, n. 1474, tav. 40, 3; J. L. Benson, Die Geschichte der korinthischen Vasen, Basilea 1953, p. 126, n. 908. ...
Leggi Tutto
SEBEITHOS (Σέβειϑος, Σέπειϑος)
A. Gallina
Personificazione dell'omonimo fiume napoletano, su oboli del IV secolo. Il capo di S., giovanile e con corna, compare sul recto delle monete, sul verso delle [...] quali si vede una Nike, seduta su un'hydrìa.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1909-1915, c. 579, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, 2a ed., Oxford 1911, p. 40; Cat. Mus. Berlino, III, tav. VI, 76. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte britannico (Cardiff 1933 - Londra 2008). Ha studiato alle università di Cambridge, Pavia e Monaco e al Warburg Institute di Londra. È stato conservatore al dipartimento di scultura del [...] al Warburg Institute (1973), vi ha insegnato storia della tradizione classica (1981-88). È stato visiting professor alla Oxford University e alla Cornell University; dal 1987 ha insegnato storia dell'arte alla University of California di Berkeley ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e più avanti cap. xi, a e b).
Bibl.: VII. - i. M. I. Rostovcev, The Social and Economic History of the Roman Empire, Oxford 1926 (tr. it. riveduta dall'A.: Storia sociale ed economica dell'Impero Romano, Firenze 1933); S. Ferri, Plotino e l'arte del ...
Leggi Tutto
AKRAI, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, il cui nome deriva dal luogo di ritrovamento di un arỳballos, che è ora al museo di Palermo. Il Payne ha riconosciuto che esso fu dipinto dallo stesso [...] l'arỳballos di Copenaghen, Museo Naz., n. 3874. Appartiene al periodo 620-590 a. C. (Corinzio Arcaico).
Bibl: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 288, nn. 486 e 487; J. L. Benson, Geschichte d. korinth. Vasen, Basilea 1953, p. 36, n. 52 ...
Leggi Tutto
Pittore (Londra 1624 - ivi 1680). Si formò probabilmente all'estero; nominato "serjeant painter" da Carlo II, fu il primo inglese ad affrontare tutti i generi della pittura e fu particolarmente apprezzato [...] Court) è tra le prime espressioni del genere dei ritratti di case di campagna. La decorazione del soffitto dello Sheldonian Theatre di Oxford (1668-69), dalle complesse figurazioni allegoriche, denota la conoscenza del barocco italiano e francese. ...
Leggi Tutto
EUCHEIR (Εὔχειρ)
G. Cressedi
3°. - Scultore ateniese, figlio di Euboulides 2°; resta la sua firma su tre basi, in una delle quali è anche il nome del figlio Euboulides 3° (Loewy, I. G. B., 134, 135; [...] I. G., ii°, 4292). Per criteri paleografici queste iscrizioni si possono assegnare alla seconda metà del III sec. a. C.
Bibl.: G. Dickins, Hellenistic Sculpture, Oxford 1920, p. 58; G. Becatti, in Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1940, p. 14. ...
Leggi Tutto
SANGARIOS (Σαγγάριος)
A. Gallina
Divinità fluviale, nata dall'Oceano e da Teti (Hesiod., Theog., 344). La sua immagine compare su alcune monete imperiali di Iuliopolis e di Pessinunte: S. è una figura, [...] vestita di lungo himàtion, a sinistra della quale vi è un'urna.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, col. 344, s. v.; B. V. Head, Historia Numorum, 2a ed., Oxford 1911, p. 748; A. Nawrath, in Pauly-Wissowa, I A, 1920, col. 2271, s. v. ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Bishops Stortford 1939). Allievo di A. e P. Smithson (1966-67), dal 1972 lavora in collaborazione con la moglie Fenella Mary Anne Clemens (n. Portsmouth 1938), con la quale ha [...] ’s Road, Londra (1975-79); fondazione H. Moore, Leeds (1993); nuova ala della National Portrait Gallery, Londra (1992-2000); ristrutturazione della Royal Opera House, Londra (1996-99); Said Business School della Oxford University, Oxford (1999-2001). ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] ; K.A.C. Creswell, Early Muslim Architecture, II. Early 'Abbasids, Umayyads of Cordova, Aghlabids, Tulunids and Samanids, A.D. 751-905, Oxford 1940; L.A. Mayer, Islamic Architects and their Works, Geneva 1956; E.J. Grube, The World of Islam, New York ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...