Vedi MARATHOS dell'anno: 1961 - 1961
MARATHOS (Μάραϑος)
L. Rocchetti
Eroe eponimo della omonima città della Siria (v.) raffigurato su monete della stessa città, stante, di aspetto giovanile, con clamide [...] copre la parte inferiore del corpo, appoggiato con il braccio sinistro ad una colonna, oppure seduto, su scudi, con in mano un aplustre.
Bibl.: H. Stoll, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2333, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 792. ...
Leggi Tutto
HYRKANIS (῾Υεκανίς)
G. Scichilone
Personificazione della omonima città in Lidia, nota dalla cosiddetta Base di Pozzuoli del Museo Nazionale di Napoli, dove compare, insieme con le altre città asiatiche [...] come busto femminile con testa turrita.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, col. 2860; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 19112, p. 652; S. W. Grose, Fitzwilliam Museum: Catalogue of the Mc Lean Collection of Greek Coins, III, Cambridge 1929 ...
Leggi Tutto
KARMEIOS (Κάρμειος)
E. Joly
Personificazione di un fiume della Frigia, raffigurato come giovane imberbe recumbente, con la sinistra appoggiata a un vaso per acqua e reggente con la destra la cornucopia, [...] Hadrianopolis.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 960, s. v.; Ruge, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1957, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 675; id., Cat. British Mus. (Phrygia), Londra 1906, p. 227, tav. XXVIII, 8. ...
Leggi Tutto
POIMES (Ποιμής)
A. Bisi
Eroe eponimo della città di Poimanenon in Misia. La sua testa appare sulle monete di età imperiale di questa città, dip ndenza di Cizico, che recano la leggenda ΠΟΙΜΗC e sul retro [...] , der Stadtgründer von Poimanenon, in Zeitschr. für Numismatik, 1876, p. 123 s.; Höfer, in Roscher, III, i, 1897-909, 2602, s. v. Monete: B. V. Head, Historia numorum, Oxford 19112, p. 527; C. K. Ziegler, in Pauly-Wissowa, XXI, 1915, col. 1211, s. v. ...
Leggi Tutto
TOXOPH[I]LE (Τοχσόϕλε)
C. Saletti
Nome di un'amazzone che compare in una scena di lotta tra amazzoni ed Eracle su un dìnos attico a figure nere, attribuito a un pittore del Gruppo Tirrenico, proveniente [...] dall'Etruria e conservato al Louvre (E 875).
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, V, 1916-24, c. 1089, s. v.; J. D. Beazley, Black-fig., 1956, p. 104, n. 123; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 8, n. 25; tavv. XIV-XVI. ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] e Roma, Cultura e scuola 21, 1967, pp. 113-117; J.I. Miller, The Spice Trade of the Roman Empire, 29 B.C. to A.D. 641, Oxford 1969 (trad. it. Roma e la via delle spezie. Dal 29 a.C. al 641 d.C., Torino 1974); M. Bussagli, Culture e civiltà dell'Asia ...
Leggi Tutto
PROKLES (Προκλῆς)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico operante intorno al 500 a. C. È noto per una firma come vasaio su un aröballos a testa femminile di Berlino (n. 2202), che E. Pottier collegava al [...] qualità che ricorre tra i due gruppi, lascia isolato il vaso di P., pur riconnettendolo in via subordinata al gruppo di Oxford. Sul fondo dell'aröballos di Berlino è schizzata in maniera povera e imprecisa una figura di satiro del tipo a silhouette ...
Leggi Tutto
KAIKOS (Καίκος)
E. Joly
Personificazione di un fiume della Misia, figlio di Oceano e di Teti. Figura sui tipi monetali di Pergamo, Stratonicea di Misia, Akrasos. I primi due, traianei, recano la leggenda [...] -94, c. 894, s. v., n. 2; Waser, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1502, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 536 (Pergamo); p. 658 (Stratonicea); p. 647 (Akrasos); id., Cat. British Mus. (Mysia), Londra 1892, p. 143, tav. XXVIII, 13. ...
Leggi Tutto
KOLPOI (Κόλποι)
G. Gualandi
Personificazioni delle valli su monete di Massimo emesse da Magnesia sul Meandro. Sono raffigurate come tre ninfe, reggenti vasi per l'acqua, una delle quali è stante e le [...] invece quattro ninfe.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1274 s., s. v.; O. Kern, Inschriften von Magnesia, Berlino 1900, p. XXV; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 583; Kern, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 1124 s. v. ...
Leggi Tutto
Scultore (Bissone 1576 circa - Roma 1636); a Roma, dove iniziò la sua attività come restauratore di statue antiche, lavorò soprattutto per Paolo V, per il quale eseguì sculture nella Cappella Paolina in [...] . Un gruppo di bozzetti in terracotta, firmati e datati (conservati nella Ca' d'Oro a Venezia, all'Ashmolean Museum a Oxford, all'Ermitage di San Pietroburgo, ecc.), insieme a bronzi e marmi derivanti dall'antico mostrano, accanto a un attento ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...