Scudiere (Entrains-sur-Nohain, Nièvre, 1644 - Parigi 1715) del duca di Guisa, governatore di Joinville, fu tra i più celebri collezionisti francesi. Abitò nel palazzo dei Guisa, ove raccolse il suo famoso [...] per la storia del costume. Nel 1716 la Biblioteca Reale accolse la parte più scelta della collezione; il resto fu venduto all'asta. Circa 3000 disegni furono rubati alla biblioteca nel 1784, molti sono ora a Oxford (Biblioteca Bodleiana). ...
Leggi Tutto
SAGARIS (Σάγαρις)
A. Gallina
Divinità fluviale che compare su monete di Alessandro Severo, coniate a Nicea in Bitinia. La didascalia relativa si trova nell'esergo e si riferisce ad una figura virile [...] . si appoggia ad un'urna rovesciata, dalla quale sgorga acqua.
Bibl.: O. Höfer, in Roscher, IV, 1915, c. 274, n. 4, s. v.; B. V. Head, Historia Numorum, 2a ed., Oxford 1911, p. 516 s.; R. S. Poole, Catalogue... Pontus, Bitinia, etc., p. 167, n. 95 s. ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] Portland Place fino alla chiesa di All Souls (dello stesso Nash, 1822-24) e, tagliando ortogonalmente l’asse di Oxford Street, fino a Piccadilly Circus, si conclude nella Carlton House Terrace prospiciente il St. James’s Park. Dopo il trasferimento ...
Leggi Tutto
SEMASIA (Σεμασία)
A. Gallina
Figura femminile, rappresentata su alcune monete di bronzo di Marco Aurelio e L. Vero, coniate ad Alessandria. È una di quelle personificazioni di concetti astratti, così [...] s. v.; K. Regling, in Pauly-Wissowa, II A, 2, 1923, col. 1923, s. v.; B. V. Head, Historia numorum, II ed., Oxford 1911, p. 863; British Museum Catalogue, XI, nn. 1293, 1381, 2358-2546; 2593-4; J. Vogt, Die Alexandrinischen Münzen, Stoccarda 1924, p ...
Leggi Tutto
ATENE 931, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, che deve il nome a una pyxis ad Atene, Museo Naz., n. 931. Il Payne ha per primo avvicinato a questa pyxis due altre pyxides, attribuendole ad una [...] del Corinzio Medio).
Il pittore è influenzato dal Pittore di Dodwell alla cui scuola appartiene.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, p. 307, nn. 900-901; D. A. Amyx, Corinthian Vases in the Hearst Collection, in University of California ...
Leggi Tutto
THYME (Θύμη)
C. Saletti
Nome della figura femminile accanto a Kraipale seduta e a Sikinnos sull'oinochòe di Boston 00.352 (v. vol. iv, p. 402, fig. 475) del Pittore di Kraipale.
Probabilmente il nome [...] del sacrificio.
Bibl.: K. Preisendanz, in Roscher, V, 1916-24, c. 924, s. v.; L. D. Caskey-J. D. Beazley, Attic Vase Paintings in the Museum of Fine Arts-Boston, Oxford 1954, II, n. 112, p. 94 s., tav. 64; J. D. Beazley, Red-fig.2, p. 1214, n. i. ...
Leggi Tutto
ORESTE, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa il terzo venticinquennio del V sec. a. C. J. D. Beazley lo considera dipendente dal Pittore di Nausicaa e gli assegna cinque crateri [...] è indicata anche dalla predilezione per la forma, oramai quasi abbandonata, del cratere a colonnette. Uno di questi ultimi con una figurazione di Oreste a Delfi, ora ad Oxford, ha dato il nome al pittore.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 389. ...
Leggi Tutto
KILBOS (Κίλβος)
E. Joly
Personificazione di un fiume della Lidia, affluente del Kaystros, raffigurata recumbente su monete dei popoli Cilbiani. Tali monete del tempo di Antonino Pio, di Geta, di Giulia [...] ΚΙΛΒΟC.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, , 1890-94, c. 1184, s. v.; Bürchner, in Pauly-Wissowa, XI, i, 1921, c. 384, s. v.; id., Cat. British Mus. (Lydia), Londra 1901, p. 63 e 66, tav. VII, 5; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 649. ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Torino 1957, pp. 426-427; C. M. Kauffmann, The Baths of Pozzuoli. A Study of the Medieval Illuminations of Peter of Eboli's Poem, Oxford 1959; P. J. Nordhagen, The Origin of the Washing of the Child in the Nativity Scene, BZ 54, 1961, pp. 333-337; A ...
Leggi Tutto
HISTIAIA (῾Ιστίαια)
G. Scichilone
Ninfa nota attraverso tipi monetali di varia epoca della città omonima, in Eubea, e raffigurata come una fanciulla seduta sul ponte di una nave, con la mano sinistra [...] regge con la mano destra un tirso.
Bibl.: Drexler, in Roscher, I, 2, cc. 2696-2697; B. V. Head, Historia numorum, Oxford 1911, p. 364; S. W. Grose, Fitzwilliam Museum; Catalogue of the Mc Lean Collection of Greek Coins, II, Cambridge 1926, nn. 5729 ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...