Storico dell'arte (Londra 1903 - Hythe, Kent, 1983). Formatosi soprattutto sulle opere del Berenson, ha pubblicato brillanti saggi sul Rinascimento gotico (The Gothic Revival, 1929), sulla pittura di paesaggio [...] di Londra (1934-45), ispettore dei King's Pictures (1934-44), la più grande collezione privata del mondo, prof. a Oxford (1946-50), presidente dell'Arts Council of Great Britain (1953-60). Altre pubblicazioni sono: Moments of vision (1954), The nude ...
Leggi Tutto
PITT RIVERS, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco che prende nome da un vaso a figure rosse del Museo di Pitt Rivers a Oxford con una Nike tra due giovani. A lui il Beazley attribuisce altri due [...] del disegno è con la linea a rilievo come nei vasi greci a figure rosse. Lo stile imita i vasi attici sotto l'influenza del Pittore di Meidias per cui si può datare verso il 400 a. C.
Bibl.: J. D. Beazley, Etruscan Vase-Painting, Oxford 1947, p. 29. ...
Leggi Tutto
TORR, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, attivo poco dopo il 650 a. C. Deve il nome ad un arỳballos da Rodi, ora a Oxford (1929.362), già nella Collezione Torr. Gli altri vasi a lui attribuiti [...] da Perachora e da Argo). La decorazione si ispira al fregio animale orientalizzante.
Bibl.: T. J. Dunbabin-Robertson, in Annual Brit. Sch. Athens, XLVIII 1953, p. 181; T. J. Dunbabin, Perachora, II, Oxford 1962, pp. 23 ss., nn. 982, 100, 101, tav. I. ...
Leggi Tutto
HEGESOS (῾Εγεσός)
Red.
Amazzone raffigurata su un dèinos al Louvre (E 875) proveniente dall'Etruria.
Bibl.: D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art, Oxford 1957, p. 8, n. 25. ...
Leggi Tutto
Architetto irlandese (Cork 1792 - Monkstown, Cork, 1871). Dopo diversi edifici a Dublino, con l'appoggio di J. Ruskin, costruì, in collaborazione con B. Woodward, il museo dell'università a Oxford (1855), [...] ferro e vetro. Sempre con Woodward, costruì a Oxford la Union Debating Hall (1856-57), interessante edificio (Cork 1828 - Dublino 1899) fu architetto e restauratore (collegi a Oxford e varî edifici a Dublino); così il nipote Sir Thomas Manley ( ...
Leggi Tutto
Architetto inglese (n. nel Nottinghamshire 1661 - m. Londra 1736). Esponente del barocco inglese insieme a Chr. Wren, di cui fu assistente nelle importanti imprese a Londra, Greenwich e Oxford, e a J. [...] Building (1712-13), sede della stamperia dell'università di Oxford, con la maestosa scala del portico dorico e il Di grande interesse sono i progetti, rimasti sulla carta, dedicati alla più complessa sistemazione urbana di Cambridge e di Oxford. ...
Leggi Tutto
MELANIPPE (Μελανίππη)
E. Paribeni
1°. - Amazzone, sorella di Ippolita e di Antiope, regina di questa stirpe. Un tardo cratere attico di cui esistono frammenti a New York e ad Oxford in una scena di amazzonomachia [...] a questa eroina. D. von Bothmer peraltro solleva dei dubbî sul completamento e sulla figura a cui il nome andrebbe riferito.
Bibl.: Roscher, II, 1894-7, c. 2576; J. D. Beazley, C. V. A., Oxford, 2 tav. 50, n. 27; D. v. Bothmer, Amazons in Greek Art ...
Leggi Tutto
LEMNOS (Λῆμνος)
L. Rocchetti
Nome di un satiro su una kỳlix della Collezione Czartorjski a Goluchow.
Bibl.: J. D. Beazley, Greek Vases in Poland, Oxford 1928, tav. 29, 2; tav. 30; J. D. Beazley, Red-fig., [...] p. 727, n. 40 ...
Leggi Tutto
Storico inglese dell'arte (n. Burton-on-Trent 1880 - m. 1957). Diresse il Gabinetto di disegni e stampe del British Museum e fu professore a Oxford. Profondo conoscitore della storia del disegno e dell'incisione, [...] pubblicò, tra l'altro: A history of engraving and etching (1923); Early Italian engraving (7 voll., 1938-48) ...
Leggi Tutto
OIKOPHELES (Οἰκοϕήλης)
E. Paribeni
Ceramista probabilmente attico della seconda metà del VI sec. a. C., noto attraverso un singolare piatto, o coppa senza anse, dell'Ashmolean Museum di Oxford, firmato [...] A. Furtwängler, in Berl. Phil. Woch., XV, 1895, p. 203; P. Gardner, Cat. of the Greek Vases in The Ashmolean Museum, Oxford 1897, p. 189, tav. 26; J. C. Hoppin, Black-Fig., pp. 298-299; P. Kretschmer, Die grieceh. Vaseninschriften, Gütersloh 1894, p ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...