• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2120 risultati
Tutti i risultati [9643]
Biografie [2120]
Arti visive [1965]
Archeologia [1491]
Storia [956]
Religioni [671]
Diritto [402]
Temi generali [399]
Letteratura [392]
Economia [315]
Medicina [317]

Wotton, Edward

Enciclopedia on line

Medico e naturalista (Oxford 1492 - Londra 1555). Medico di Enrico VIII, scrisse De differentiis animalium (1555) con i primi tentativi di una classificazione scientifica degli animali. Lasciò molte osservazioni [...] sugli Insetti, da cui Th. Moffett (o Moufet) trasse i materiali per l'Insectorum sive minimorum animalium theatrum (1634) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII – LONDRA – OXFORD

Pierson, Henry Hugh

Enciclopedia on line

Musicista (Oxford 1815 - Lipsia 1873). Studiò prima in Inghilterra, poi in Germania, dove si stabilì definitivamente. La sua produzione, di ispirazione mendelsohniana, comprende le opere Der Elfensieg [...] (1845), Leila (1848), Contarini (1872), gli oratorî Jerusalem (1852) e Hezekiah (1869), e diverse musiche di scena, lavori orchestrali, Lieder, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – GERMANIA

Dalgarno, George

Enciclopedia on line

Pedagogista (Aberdeen 1626 circa - Oxford 1687), uno dei primi che si siano occupati dell'educazione dei sordomuti. Inventò a tale scopo un alfabeto a segni e un metodo per insegnare a leggere e a scrivere, [...] che espose nella sua Ars signorum (1661) e nel Didascalocophus (1680) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABERDEEN – OXFORD

Smith, Henry John Stephen

Enciclopedia on line

Smith, Henry John Stephen Matematico (Oxford 1826 - ivi 1883). Membro della Royal Society (1861), a lui si devono importanti contributi alla teoria dei numeri, alla geometria e allo studio delle funzioni ellittiche. Tra le opere: [...] De fractionibus quibusdam continuis (1879); Memoir on the theta and omega functions (1883) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONI ELLITTICHE – TEORIA DEI NUMERI – ROYAL SOCIETY – GEOMETRIA

Thornycroft, Sir William Hamo

Enciclopedia on line

Thornycroft, Sir William Hamo Scultore (Londra 1850 - Oxford 1925), fratello di John Isaac. Allievo dei genitori Mary (1814-1895) e Thomas (1815-1885), entrambi scultori, eseguì opere ispirate all'antico (Teucro, 1881, Londra, Tate [...] Gallery) e monumenti di deciso realismo (Cromwell, 1891, Londra; Eduardo VII, 1905, Karācī; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thornycroft, Sir William Hamo (1)
Mostra Tutti

Hailwood, Mike

Enciclopedia on line

Hailwood, Mike Motociclista e automobilista inglese (Oxford 1940 - Birmingham 1981); pilota completo, di grandi doti tecniche, è stato, fra il 1961 e il 1967, nove volte campione del mondo di motociclismo. Si è successivamente [...] affermato anche in campo automobilistico. È morto in un incidente d'auto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTOCICLISMO – BIRMINGHAM – OXFORD

Aròldo I re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Figlio (m. Oxford 1040) di Canuto e Aelfgifu (ma su questa discendenza furono avanzati dubbî), dovette difendere il trono dal fratellastro Harthacnut, re di Danimarca, e dai suoi alleati inglesi, con a [...] capo il conte Godwine di Wessex. Fallito un primo sbarco di Harthacnut per il tradimento di Godwine, fu eletto nel 1037. Morì mentre Harthacnut preparava una seconda spedizione contro di lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HARTHACNUT – DANIMARCA – WESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aròldo I re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Dreyer, John Ludwig Emil

Enciclopedia on line

Dreyer, John Ludwig Emil Astronomo danese (Copenaghen 1852 - Oxford 1926), prima all'osservatorio di Copenaghen e poi in quello di Birr in Irlanda; dal 1882 al 1916 direttore dell'osservatorio di Armagh dove fece importanti osservazioni [...] di nebulose e ammassi stellari, e ne compilò il famoso New general catalogue (1888) a cui ancora si ricorre per indicare questi oggetti celesti (N. G. C. seguito dal numero rispettivo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW GENERAL CATALOGUE – AMMASSI STELLARI – COPENAGHEN – IRLANDA

Searle, Humphrey

Enciclopedia on line

Musicista (Oxford 1915 - Londra 1982). Studiò in Inghilterra e in Austria, dove fu allievo di A. Webern. Autore di opere teatrali, balletti (è stato consulente musicale per il Sadler's Wells Ballet [1951-57]), [...] composizioni orchestrali, corali e da camera, spesso scritte seguendo tecniche seriali e atonali. Ha curato l'ed. ingl. del saggio di A. Schönberg Structural functions of harmony (1954) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AUSTRIA – ATONALI – LONDRA – INGL

Harriot, Thomas

Enciclopedia on line

Harriot, Thomas Matematico e astronomo (Oxford 1560 - Sion House presso Isleworth, Middlesex, 1621). Partecipò (1585) a una spedizione nella Virginia, di cui effettuò un rilievo geografico. Si dedicò poi, in patria, all'astronomia [...] e alla matematica: osservò, senza essere al corrente della scoperta ad opera di Galileo, le macchie solari e per primo introdusse i segni > e 〈 ("maggiore di" e "minore di") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACCHIE SOLARI – ASTRONOMIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harriot, Thomas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 212
Vocabolario
òxford
oxford òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
oxfordiano agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali