Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] 189-194.
WAYNE, R.P. ( 1991) Chemistry of atmospheres. 2a ed., Oxford, Clarendon Press, pp. 398-400.
WILSON, C., SZOSTAK, J.W. ( Monograph No 6. Harlow, Essex, Longman, 1987.
WELLS, A.F. Structural inorganic chemistry. Oxford, Clarendon Press, 1997 ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] , a cura di J. Bu' Lock e B. Kristiansen, Londra 1987; C. M. Brown, I. Campbell, F. G. Priest, Introduction biotechnology, Oxford 1987; Basic microbiology, vol. 10; DNA cloning, vol. 3, a cura di D. M. Glover, Londra 1987; J. D. Watson, N ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] in ‟International review of cytology", 1953, II, pp. 475-498.
Harris, H., Cell fusion, in The Dunham lectures, Oxford 1970.
Jacques, P. J., Lysosomes and homeostatic regulation, in Ciba foundation symposium on homeostatic regulators, London 1969, pp ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...]
Doniach, D., Roitt, I. M., Auto-immune thyroid disease, in Autoimmunity (a cura di R. W. Baldwin e J. H. Humphrey), Oxford 1965, pp. 42-51.
Doniach, D., Roitt, I. M., Taylor, K. B., Autoimmune phenomena in pernicious anemia. Serological overlap with ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] C, per prevenire lo scorbuto. Osservazioni del genere si moltiplicarono nel corso dell'Ottocento. Nel 1912 G.F. Hopkins, a Oxford, affermò la necessità nella dieta di fattori accessori oltre alle proteine, ai lipidi, ai carboidrati e ai sali minerali ...
Leggi Tutto
LURIA, Salvatore (Salvador Edward)
Federico Di Trocchio
Nacque a Torino il 13 ag. 1912 da Davide, discendente di un'antica famiglia di ebrei sefarditi e titolare di una piccola azienda litografica, e [...] nel 1953 gli fu negato il passaporto per recarsi al congresso annuale della Society for General Microbiology a Oxford; successivamente le sue posizioni critiche nei confronti dell'intervento americano nel Vietnam, del budget del dipartimento della ...
Leggi Tutto
Albino
Rosadele Cicchetti
Il termine albino, che in origine indicava quei negri dell'Africa occidentale che mostravano pigmentazione bianca, viene oggi utilizzato per designare un individuo affetto [...] occhi scuri o azzurro chiaro, bruno o nocciola.
Bibliografia
J.M. Connor, M.A. Ferguson-Smith, Essential medical genetics, Oxford-Boston, Blackwell, 1984 (trad. it. Principi di genetica medica, Bologna, Esculapio, 1986).
D.L. Hartl, Genetics, Boston ...
Leggi Tutto
IBRIDO CELLULARE
Vittorio Sgaramella
Le cellule di organismi viventi possono fondersi e originare un'unica cellula con caratteristiche diverse da quelle delle cellule di partenza, dette anche parentali. [...] & immunology series, vol. 143 (1989); J.M. Polak, J.O'D. McGee, In situ hybridization: principles & practice, Oxford 1990; In situ hybridization: application to developmental biology and medicine, a cura di N. Harris e D.G. Wilkinson, in ...
Leggi Tutto
Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] . L.E. Gilbert, P.H. Raven, Austin 1975, pp. 210-40.
K. Faegri, L. Van Der Pijl, The principles of impollination ecology, Oxford 19793.
Coevolution of animals and plants, ed. L.E. Gilbert, P.H. Raven, ed. rev., Austin 1980.
P.R. Ehrlich, A.H. Ehrlich ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA e ISTOCHIMICA (XIX, p. 670)
Alberto MONROY
In quest'ultimo ventennio gli sviluppi notevolissimi della biochimica hanno sempre più orientato l'istologia verso lo studio della costituzione chimica [...] vantaggi di specificità e sicurezza che mancano alla reazione di Giroud.
Bibl.: G. Bourne, Cytology and Cell-physiology, Oxford 1942; A. Frey-Wyssling, Submikroskopische Morphologie des Protoplasmas u. seiner Derivate, in Prot. Monogr., n. 15, 1938 ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...