Escrezione
Francesco Figura
L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] New York, Springer, 19862.
Membranes and their cellular functions, ed. J.B. Finean, R. Coleman, R.H. Michell, Oxford, Blackwell, 19845.
W.D. Stein, Channels, carriers, and pumps. An introduction to membrane transport, San Diego, Academic Press, 1990 ...
Leggi Tutto
. Anche se molto più antico, il termine "biofisica" è entrato nell'uso corrente nel secondo dopoguerra, senza tuttavia una precisa connotazione. Si è incominciato a usarlo di solito in relazione a lavori [...] matrices, New York 1965; B. Pullman, M. Weissbluth (a cura di), Molecular biophysics, ivi 1965; M. Calvin, Chemical evolution, Oxford 1969; M. G. Rutten, The origin of life by natural causes, Amsterdam 1971; M. Ageno, Punti di contatto tra fisica e ...
Leggi Tutto
PROSTAGLANDINE
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Priscilla Marini
Bettolo Marconi
. Le p. sono degli idrossi-acidi alifatici, monociclici a 20 atomi di carbonio, che si trovano nei tessuti dei mammiferi [...] B. Pharris, Prostaglandins in cellular biology, New York 1972; International Conference on prostaglandins, in Advances in biosciences, Oxford 1973; M. Rocha e Silva, Fondamenti di farmacologia, Milano 1974; L. Goodmann, A. Gilman, The pharmacological ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] 1957 e New York-Londra 1959, ed una edizione ridotta a cura di M. Florkin: Aspects of the origin of life, Oxford-Londra-New York 1960. In questi volumi si trova gran parte della bibliografia essenziale sull'argomento. Vedi inoltre: E. Hubendick e ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] , W. J. Young, Cytogenetics, Englewood Cliffs 1981; Human cytogenetics, a cura di D. E. Rooney e B. H. Czepulkowski, Oxford-Washington (D.C.) 1986; G. Alimena, B. Dallapiccola, F. Mandelli, Citogenetica delle emopatie maligne, Roma 1987; G. Morpurgo ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] di rapporti causali retto da proprie leggi. Nel 14° sec. le indagini matematiche, fisiche e astronomiche delle scuole di Oxford (R. Grossatesta) e dei fisici di Parigi (G. Buridano, N. di Oresme), inaugurarono quel proficuo rapporto tra matematica e ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] for robust outputs, in Immunology today, 1999, 20, pp. 254-57.
A. Mantovani, C.A. Dinarello, P. Ghezzi, Pharmacology of cytokines, Oxford-New York 2000.
G. Gerard, B.J. Rollins, Chemokines and disease, in Nature immunology, 2001, 2, 2, pp. 108-15.
A ...
Leggi Tutto
SELEZIONE
Saverio Forestiero
(XXXI, p. 321)
Selezione naturale. - Uno dei pilastri dello studio moderno dei viventi è costituito dall'assunto secondo il quale tutti gli adattamenti di un organismo al [...] ivi 1979; E. Sober, The nature of selection, Cambridge (Mass.) 1984; J.A. Endler, Natural selection in the wild, Princeton (New Jersey) 1986; D.J. Futuyma, Evolutionary biology, Sunderland (Mass.) 19862; G.C. Williams, Natural selection, Oxford 1992. ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] R.M. May, Island biogeography and the design of natural reserves, in Theoretical ecology, a cura di R.M. May, Oxford 1976, pp. 163-86; A. Fanfani, R. Groppali, M. Pavan, La tutela naturalistica territoriale sotto potere pubblico in Italia: situazione ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] and biological cells, Boca Raton 2003.
L. Preziosi, Cancer modelling and simulation, Boca Raton 2003.
M. Amos, Cellular computing, Oxford-New York 2004.
N.F. Britton, Essential mathematical biology, London 2005.
M. Iannelli, M. Martcheva, F.A. Milner ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...