Neurofisiologo australiano, nato a Melbourne il 27 gennaio 1903. Laureatosi in medicina a Melbourne (1925), proseguì gli studi a Oxford sotto la guida di Sir C. Sherrington, laureandosi in scienze naturali [...] che vi si svolgono, E., infatti, dopo aver studiato assieme a Sherrington e ad altri ricercatori della scuola di Oxford l'attività riflessa del midollo spinale attraverso le reazioni osservabili a livello dei muscoli, poté descrivere, ricorrendo per ...
Leggi Tutto
HALDANE, John Scott (XVIII, p. 325)
Giuseppe Montalenti
Fisiologo inglese, morto il 14 marzo 1936. Il figlio Iohn Burdon Sanderson, nato a Oxford il 5 novembre 1892, professore di genetica (1932) poi [...] di biometria (1936) all'University college di Londra, è membro della Royal Society (1932).
Si è occupato di fisiologia, di biochimica, ma specialmente di genetica e statistica. Della sua multiforme attività ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] multi variate analysis of musculoskeletal function. In PhyIogenies and the comparative method in animaI behavior, a c. di Martins E., Oxford, Oxford University Press, pp. 104-137.
LEROI, A.M., ROSE, M.R., LAUDER, G.V. (1994) What does the comparative ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] Gran Bretagna)
I poteri pubblici, nazionali e internazionali, sono definiti come fonti di leggi, di regolamenti e di decisioni giudiziarie il cui esercizio dipende dall'opinione pubblica. In questo saggio ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Boston, Reidel,1976.
Spillane 1981: Spillane, John D., The doctrine of the nerves. Chapter in the history of neurology, Oxford, Oxford University Press, 1981.
Star 1989: Star, Susan L., Regions of the mind. Brain research and the quest for scientific ...
Leggi Tutto
OCHOA, Severo
Biologo spagnolo, nato a Luarca il 24 settembre 1905. Direttore del laboratorio di fisiologia dell'università di Madrid, si trasferì al Kaiser-Wilhelm Institut für medizinische Forschung [...] a Heidelberg (1936-37), poi a Oxford, indi alla Washington University a St. Louis, Missouri (S. U. A.), infine alla New York University di New York, dove ebbe la cattedra di farmacologia (1946), e poi quella di biochimica (dal 1954).
È autore di ...
Leggi Tutto
Genetista inglese (Londra 1912 - Abingdon, Oxfordshire, 1999), fu direttore della sezione di citogenetica del Medical research council ad Harwell (1949-71) e membro esterno del Med ical research council [...] presso la scuola di patologia Sir William Dunn a Oxford (1971-78). Le sue ricerche sulle anomalie cromosomiche nell'uomo condussero alla scoperta della presenza, negli individui affetti dalla sindrome Langdon-Down, di 47 cromosomi, per effetto del ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] , J.W. Faust. Trad. di Fortini F., Milano, Mondadori, 1970.
HARE, R.M. Essays on bioethics, Oxford, Clarendon Press e Oxford-New York, Oxford University Press, 1993.
HARING, B. Morality is for persons. New York, Farrar-Straus and Giroux, 1971.
HARRIS ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] 2001: Beauchamp, Tom L. - Childress, James F., Principles of biomedical ethics, 5. ed., New York, Oxford University Press, 2001.
Council for International Organization of Medical Sciences 1993: International ethical guidelines for biomedical research ...
Leggi Tutto
GRANIT, Ragnar Arthur
Claudio Massenti
Neurofisiologo, nato a Helsinge (Finlandia) il 30 ottobre 1900. Assistente di fisiologia presso C. Tigerstedt (1926), ha conseguito il M.D. nel 1927 e la docenza [...] in fisiologia nel 1929. Ha svolto attività di ricerca presso Sir C. Sherrington (1928) a Oxford, come Fellow presso la Johnson Research Foundation for Medical Physics dell'università di Pennsylvania (1929-31) e presso la Rockefeller Foundation (1932- ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...