La grande scienza. Le origini dell'etologia
Patrick Bateson
Le origini dell'etologia
L'etologia è nata per fornire un approccio biologico allo studio del comportamento. I suoi fondatori, comunemente [...] , 1969, pp. 601-606.
Krebs, Davies 1981: Krebs, John R. - Davies, Nicholas B., Introduction to behavioural ecology, Oxford, Oxford University Press, 1981.
Lehrman 1953: Lehrman, Daniel S., A critique of Konrad Lorenz's theory of instinctive behavior ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] eutanasia e libertà individuale, Milano, Edizioni di Comunità, 1994).
ENGELHARDT, H.T. JR. The foundations of bioethics. Oxford-New York, Oxford University Press, 1986 (trad. it. Manuale di bioetica, Milano, Il Saggiatore, 1991).
FORD, N. When did I ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
Janet Browne
La morfologia trascendentale in Gran Bretagna
L'arco di tempo che va dal 1800 al 1860 è indicato nella storia della [...] Geology, il British Museum e l'Università di Londra. Lo scopo di queste istituzioni era diverso da quello di Oxford e Cambridge, dove le scienze naturali facevano parte di un programma di educazione liberale e venivano insegnate senza obiettivi ...
Leggi Tutto
Per e. si intende il cambiamento storico dell'insieme delle istruzioni necessarie alla formazione di un organismo (Luria, Gould, Singer 1984). In particolare, con riferimento all'e. biologica, tale definizione [...] . Introduzione alla biologia, Bologna 1984.
E.O. Wilson, Diversità della vita, Milano 1993; C. Tudge, The variety of life, Oxford 2000.
M.A. Jobling, M.E. Hurles, C. Tyler-Smith, Human evolutionary genetics: origins, peoples & disease, New York ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] svolsero un ruolo di secondo piano, almeno fino al 1683, anno in cui Elias Ashmole donò all'Università di Oxford le collezioni ereditate dalla famiglia Tradescant, per fondare l'Ashmolean Museum, una schola naturalis historiae dotata di una officina ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] , Einaudi, 2001 (ed orig.: The origins of life: from the birth of life to the origin of language, Oxford, Oxford University Press, 1999).
Mayr 1990: Mayr, Ernst, Storia del pensiero biologico, Torino, Bollati Boringhieri, 1990.
Omodeo 1996: Omodeo ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] , D., DAMASIO, H. (1991) In Frontallobe function and dysfunction, a c. di Levin H.S., Eisenberg H.M., Benton A.L., Oxford-New York, Oxford University Press, pp. 217-229.
DAMASIO, A.R., VAN HOESEN, G.W. (1983) In Neuropsychology of human emotion, a C ...
Leggi Tutto
Cefalosporine
Matilde Manzoni
Molecole appartenenti alla classe degli antibiotici β-lattamici, come le penicilline. La loro struttura chimica, derivata dalla condensazione di amminoacidi, è caratterizzata [...] attivo e ceppo (Cephalosporium acremonium) sono stati successivamente caratterizzati in studi condotti presso l’Università di Oxford (1953). Con il termine cefalosporine si identificano ca. 50 diverse molecole, in prevalenza di semisintesi, derivate ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il cambiamento del concetto di 'ominide'. 3. Nuove prospettive sulla datazione [...] of Neogene mammalian evolution in Africa, in The Cenozoic of Southern Africa (a cura di T. C. Partridge e R. R. Maud), Oxford: Oxford University Press, 2000, pp. 277-304.
Vrba, E. S., Denton, G. H., Partridge, T. C., Burckle, L. H., Paleoclimate and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] , dalla mentalità aperta e moderatamente riformista, formatisi presso le università di Londra e di Edimburgo o presso quelle di Oxford e di Cambridge, fondò la maggior parte delle società scientifiche, avviò la riforma della Royal Society di Londra e ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...