Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] 1984, 25, pp. 129-45.
G.T. Nurse, J.S. Weiner, T. Jenkins, The peoples of Southern Africa and their affinities, Oxford 1985.
S. Rendine, A. Piazza, L.L. Cavalli-Sforza, Simulation and separation by principal components of multiple demic expansions in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] malaria mantiene alta la frequenza di mutazioni genetiche a carico dell'emoglobina. Anthony C. Allison, biochimico e genetista a Oxford, ipotizza che l'elevata frequenza del gene per l'emoglobina falcemica (HbS) in Africa (dove osserva che in alcune ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] hypothesis, in Bull. Wld. Hlth. Org., vol. 34 (1966), pp. 379-93; E.R. Giblett, Genetic markers in human blood, Oxford, Edimburgo 1969; H. Harris, The principles of human biochemical genetics, Amsterdam e Londra 19701,19752; D. J. Weatherall, J. B ...
Leggi Tutto
Idrogeno
Red.
L'idrogeno è un elemento chimico di peso atomico 1,008, simbolo H, isolato e studiato come 'aria infiammabile' nel 1766 da H. Cavendish. Il suo nome (alla lettera "che genera acqua") deriva [...] New York, Plenum Press, 1998.
j.r.r. frausto da silva, r.j.p. williams, The biological chemistry of the elements, Oxford, Oxford University Press, 1991.
The hydrogen atom, ed. G.F. Bassani, M. Inguscio, T.W. Hansch, Berlin-New York, Springer, 1989.
d ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] e funghi simbionti, "Le scienze", 992, 1992, pp. 34-44.
Douglas 1994: Douglas, Angel E., Symbiotic interactions, Oxford, Oxford University Press, 1994.
Downie, Walker 1999: Downie, J. Allan - Walker, Simon A., Plant responses to nodulation factors ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] in relation to sex, London, John Murray, 1871.
Dawkins 1976: Dawkins, Richard, The selfish gene, New York-Oxford, Oxford University Press, 1976.
Dobzhansky 1937: Dobzhansky, Theodosius, Genetics and the origin of species, New York-Guildford, Columbia ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] , 11, pp. 339-44.
W.E. Gladstone, Homer's perception and use of colour, in Id., Studies on Homer and Homeric age, Oxford, Oxford University Press, 1858, pp. 458-99.
V. Kandinskij, Über das Geistige in der Kunst, München, Piper, 1912 (trad. it. Bari ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] (a cura di R. T. Smith e M. Landy), New York 1970, pp. 512-540.
Burnet, F. M., Immunological surveillance, Oxford 1970.
Burnet, F. M., Immunological surveillance: an evolutionary approach, in Immunity and tolerance in oncogenesis (a cura di L. Severi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] caratteristiche dei processi patologici e persino simulare terapie.
Bibliografia
Lesk 2002: Lesk, Arthur, Introduction to bioinformatics, Oxford, Oxford University Press, 2002.
Perutz 1998: Perutz, Max, I wish I'd made you angry earlier, Plainview ...
Leggi Tutto
Ontogenesi dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto Superiore di Sanità, Roma, Italia)
Per un neonato di mammifero la capacità di apprendere, [...] M., New York, Plenum Press, pp. 145-172.
O'KEEFE, J., NADEL, L. (1978) The hippocampus as a cognitive map. New York-Oxford, Clarendon Press.
PEDERSEN, P.E., STEWART, W.B., GREER, C.A., SHEPHERD, G.M. (1983) Evidence for olfactory function in utero ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...