Codice genetico
Franca Ascoli Marchetti
La traduzione dell'informazione genetica contenuta nel DNA (v. acidi nucleici) avviene attraverso un codice genetico universale, un codice cioè valido per tutti [...] .
Bibliografia
b. alberts et al., Molecular biology of the cell, New York, Garland, 19943 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1996).
b. lewin, Genes VI, Oxford-New York, Oxford University Press, 1997 (in it. v. Il gene IV, Bologna, Zanichelli, 1992). ...
Leggi Tutto
Tessuto
Raffaella Elli
I tessuti sono, negli organismi sia animali sia vegetali, strutture organizzate costituite da cellule specializzate e nelle quali viene assolto uno specifico compito. L'attività [...] , 2, pp. 81-116; Guidebook to the extracellular matrix and adhesion proteins, ed. T. Kreis, R. Vale, Oxford, Oxford University Press, 1993; m. takeichi, The cadherins: cell-cell adhesion molecules controlling animal morphogenesis, "Development", 1988 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] fisiologia
Gerald Maurice Edelman, USA, Rockefeller University, New York, e Rodney Robert Porter, Gran Bretagna, University of Oxford, per le scoperte sulla struttura chimica degli anticorpi.
1973
Nobel per la fisica
Leo Esaki, Giappone, IBM Thomas ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] 1989; E. Morgan, The Scars of Evolution, London 1990; B. Wood, Koobi Fora Research Project, 4. Hominid Cranial Remains, Oxford 1991; T.D. White - G. Suwa - B. Asfaw, Australopithecus ramidus, a New Species of Early Hominid from Aramis, Ethiopia ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] . Society for Neuroscience, 22, 260-262.
FLETCHER, P., MACWHINNEY, B., a c. di (1995) The handbook of child language. Oxford-Cambridge, Blackwell.
FODOR, J.A. (1983) The modularity of mind: an essay on faculty psychology. Cambridge, Mass., MIT Press ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] , D.C. Quining Qualia. In Consciousness in contemporary science, a c. di Marcel A.J., Bisiach E., Oxford, Clarendon Press and Oxford-New York, Oxford University Press, 1988.
JELSMA, T.N., AGUAYO, A.J. (1994) Trophic factors. Curr. Opin. Neurobiol., 4 ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] , R. Paoletti, Pharmacology of hormonal polypeptides and proteins, New York 1968; Handbook of biochemistry, a cura di H. A. Seber, Oxford 19702; T. Blundell, G. Dodson e altri, Insulin, in Advances in protein chemistry, a cura di C. B. Anfinsen Jr ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
Giuliano Pancaldi
L'evoluzionismo darwiniano: successi e controversie
La pubblicazione dell'opera On the origin of species [...] morale e spirituale. Con il successivo confronto tra il vescovo e Huxley, avvenuto nel giugno dello stesso anno a Oxford davanti alla comunità scientifica britannica riunita e a un folto pubblico, ogni valutazione dell'opera di Darwin risultava presa ...
Leggi Tutto
Trasposoni
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I trasposoni, o elementi genetici trasponibili, sono sequenze di DNA definite 'mobili' in quanto capaci di traslocare ('trasporre') da una localizzazione [...] microrganismi, a cura di Bianca Colonna e Stefania Stefani, Milano, CEA, 2003).
Lewin 1997: Lewin, Benjamin, Gene VI, Oxford, Oxford University Press, 1997 (trad. it.: Il gene VI, Bologna, Zanichelli, 1999).
Polsinelli 1993: Polsinelli, Mario e altri ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022; III, 1, p. 716)
Enrico Gandini
Egidio Bottini
Arturo Falaschi-Vittorio Sgaramella
I più importanti progressi della g. nell'ultimo decennio si riferiscono [...] the HLA system, in Nature, 1972, vol. 237, pp. 139-45; P. L. Mollison, Blood transfusion in clinical medicine, Oxford 19725; A. Baserga, G. L. Castoldi, B. Dallapiccola, La patologia cromosomica, Roma 1973; B. Dutrillaux, Nouveau système de marquage ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...