Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica
Malcolm R. Walter
(School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia)
L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] 1992) Paleobiology of the Archean. In The proterozoic biosphere: a multidisciplinary study, a c. di Schopf J.W., Klein C., Oxford Univo Press, pp. 25-39.
SCHOPF, J.W. (1993) Microfossilis of the early Archean Apex chert: new evidence of the antiquity ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] Geologie", 1987, II, pp. 1-11.
Hallam, A., A revolution in the Earth sciences. From continental drift to plate tectonics, Oxford 1973 (tr. it.: Una rivoluzione nelle scienze della Terra, Bologna 1974).
Hallam, A., Alfred Wegener and the hypothesis of ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] and metamorphic petrology, Englewood Cliffs, N. J., 1990.
Taylor, S. R., McLennan, S. M., The continental crust: its composition and evolution, Oxford 1985.
Tucker, M. E., Sedimentary petrology: an introduction to the origin of sedimentary rocks ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] 189-194.
WAYNE, R.P. ( 1991) Chemistry of atmospheres. 2a ed., Oxford, Clarendon Press, pp. 398-400.
WILSON, C., SZOSTAK, J.W. ( Monograph No 6. Harlow, Essex, Longman, 1987.
WELLS, A.F. Structural inorganic chemistry. Oxford, Clarendon Press, 1997 ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO
Paolo Fabbri
Adalberto Vallega
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, II, p. 282; III, II, p. 52; IV, II, p. 425)
Nonostante sia il mare di più antico uso e da più lungo tempo oggetto d'indagine [...] di ricupero e risanamento del bacino, quale che ne sia il costo.
Bibl.: Western Mediterranean, a cura di R. Margalef, Oxford 1985; Das Mittelmeer, a cura di C.J. Buchern, Monaco 1986.
Geografia politica ed economica. - Durante gli anni Settanta e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163)
Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] Stehli, New York 1981; S. Zavatti, L'Italia e le regioni polari, Ancona 1981; D. E. Sugden, Arctic and Antarctic, Oxford 1982; J. Taagholt, Greenland's future development: a historical and political perspective, in Polar Record, 21 (1982), pp. 23-32 ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] : Radimetric dating of rocks and minerals, Stroudsburg 1973; D. York, R. M. Farquar, The Earth's age and geochronology, Oxford 1973; R. L. Fleischer, P. Budford Price, R. M. Walker, Nuclear tracks in solids, principles and applications, Berkeley 1975 ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] che essi diventeranno presto prodotti comuni della vita di tutti i giorni.
bibliografia
Ch. Janot, Quasicrystals: a primer, Oxford-New York 1992; Lectures on quasicrystals, ed. F. Hippert, Les Ulis 1994; New horizons in quasicrystals: research and ...
Leggi Tutto
GEOMORFOLOGIA
Paolo Roberto Federici
(v. morfologia terrestre, XXIII, p. 834)
La g., o morfologia terrestre, ha assunto un ruolo di primo piano fra le scienze contemporanee in ragione dell'interesse [...] . dal russo), Melbourne 1973; Geomorphology. Present problems and future prospects, a cura di C. Embleton, J. Thornes, Oxford 1978; G. B. Castiglioni, Geomorfologia, Torino 1979; M. Morisawa, Tectonics and geomorphic models, in Theories of landform ...
Leggi Tutto
MINERALI
Marcello Ghiani
(XXIII, p. 350)
Risorse minerarie.- Gli elementi chimici si trovano in natura sotto varie forme, in funzione della loro reattività con l'ambiente circostante e delle caratteristiche [...] , New York 1960; H. Schubert, Aufbereitung mineralischer Rohstoffe, ii, Lipsia 1967; B.A. Willis, Mineral processing technology, Oxford 1969; E.G. Kelly, D.J. Spottiswood, Introduction to mineral processing, New York 1982; SME (Society of Mining ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...