Matematico e teologo (Cork 1819 - Dublino 1904). Compì gli studî superiori nel Trinity College di Dublino, nel quale passò poi tutta la vita, prima come lecturer di teologia (1845-48) e di matematica (1848-66), [...] punto qualunque. Come teologo, S. fu un anglicano incline al protestantesimo e come tale avversò il "movimento di Oxford"; ebbe una parte importante nella riorganizzazione della Chiesa anglicana in Irlanda, dopo la sua separazione dallo stato (1869 ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] , A decision method for elementary algebra and geometry, 2ª ed., Berkeley, California, 1951; id., Logic, semantics, metamathematics, Oxford 1956; A. Tarski-A. Mostowski-R. M. Robinson, Undecidable theories, Amsterdam 1953; H. Wang-R. McNaughton, Les ...
Leggi Tutto
TARSKI, Alfred
Vito A. BELLEZZA
Studioso di logica matematica, nato a Varsavia il 14 gennaio 1902, naturalizzato americano nel 1945. Dopo aver insegnato nell'univ. di Varsavia e dal 1939 in varie università [...] ; Einführung in die mathematische Logik, Vienna 1937; Introduction to logic and to the methodology of the deductive sciences. Oxford 1941 (trad. ingl. di un'opera pubbl. originalmente in polacco nel 1936); Cardinal algebras, ivi 1949; Decision method ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...]
‒ 1999: Gray, Jeremy J.,The symbolic universe, geometry and physics 1890-1930, edited by Jeremy J. Gray, Oxford, Oxford University Press, 1999.
Marchisotto 1993: Marchisotto, Elena A., Mario Pieri and his contributions to geometry and foundations of ...
Leggi Tutto
plexiglas
plèxiglas (o plexiglàs) [s.m. Nome commerc., propriam. marchio registrato della società Röhm GmbH, che prende il nome da quello del chimico tedesco Otto Röhm] [FTC] [CHF] Resina artificiale [...] nei vocabolari italiani prevede una sola s finale. È, tuttavia, interessante osservare che il più importante dizionario inglese, l’Oxford English Dictionary, che ne data la prima attestazione al 1935, preveda anche la forma con due ss finali (Also ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] di G.L. Nemhauser, A.H.G. Rinnooy Kan, M.J. Todd, Amsterdam 1989; Functional analysis, optimization and mathematical economics: a collection of papers dedicated to the memory of Leonid Vital'evich Kantorovich, a cura di L.J. Leifman, Oxford 1990. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] di medicina un'unità istituzionale. Non vi era una connessione con la teologia, come accadeva invece a Parigi e a Oxford. In secondo luogo, sin dall'inizio vi furono anche nelle Facoltà delle arti insegnamenti per le singole discipline del curriculum ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sul principio del laser e del maser.
Nobel per la chimica
Dorothy Crowfoot Hodgkin, Gran Bretagna, University of Oxford, per aver determinato, mediante tecniche con raggi X, la struttura di importanti sostanze biochimiche.
Nobel per la medicina ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] Gragg, Gene B., Other languages, in: The world's writing systems, edited by Peter T. Daniels, William Bright, New York, Oxford University Press, 1996, pp. 58-72.
Haas 1986: Das Reich Urartu. Ein altorientalischer Staat im 1. Jahrtausend v. Chr., hrsg ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Euclide e la matematica del IV secolo
Reviel Netz
Euclide e la matematica del IV secolo
Sappiamo del IV sec. a.C. più di quanto non sappiamo del V, ma è sempre molto poco. Fra [...] , pp. 1-5.
O’Meara 1989: O’Meara, Dominic J., Pythagoras revived. Mathematics and philosophy in late antiquity, Oxford, Clarendon Press; New York, Oxford University Press, 1989.
Saito 1985: Saito, Ken, Book II of Euclid’s Elements in the light of the ...
Leggi Tutto
oxford
òxford s. m. [dal nome della città ingl. di Oxford ‹òksfëd›, capoluogo dell’Oxfordshire]. – Tessuto di cotone per camicie, ottenuto con armatura in tela, intrecciando fili di ordito e fili di trama di peso e spesso anche di colore diverso;...
oxfordiano
agg. e s. m. [dall’ingl. Oxfordian, der. del nome della città ingl. di Oxford]. – In cronologia geologica, piano inferiore del Malm (sottoperiodo del giurassico, dell’era mesozoica), tipicamente rappresentato nella regione di Oxford,...